| Esempi di
scritture cancelleresche, curiali e minuscole |
| Esemplare
della Divina Comedia donato da Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i
suoi libri allo studio di Bologna; |
| Esemplare
della Divina Comedia donato da Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i
suoi libri allo studio di Bologna; |
| Esemplare
della Divina Comedia donato da Papa (Benedetto XIV) Lambertini con tutti i
suoi libri allo studio di Bologna; |
| Esilio |
| Esilio |
| Ettore Fieramosca o la
Disfida di Barletta |
| Ettore Fieramosca o la
Disfida di Barletta |
| Ettore
Santo, autobiografia di un galantuomo come gli altri |
| Ettore
Santo, autobiografia di un galantuomo come gli altri |
| Eufemia |
| Eufemia |
| Eufemia;
ovvero, Il trionfo della religione; dramma. Tradotto dal francese |
| Eufemia;
ovvero, Il trionfo della religione; dramma. Tradotto dal francese |
| Eugilde dalla Roccia; cantica |
| Eugilde dalla Roccia; cantica |
| Ezelino da Romano, storia
d'un Ghibellino |
| Ezzelino III. da romano |
| Ezzelino III. da romano |
| F.
Dall'Ongaro e il suo epistolario scelto : ricordi e spogli |
| F.
Dall'Ongaro e il suo epistolario scelto : ricordi e spogli |
| F.D.
Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall'anno 1830 all'anno 1835 |
| F.D.
Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall'anno 1830 all'anno 1835 |
| Facezie |
| Facezie |
| Facezie |
| Facezie |
| Facezie
e motti dei secoli XV e XVI, codice inedito Magliabechiano |
| Facezie
e motti dei secoli XV e XVI, codice inedito Magliabechiano |
| Facezie
e motti dei secoli XV e XVI, codice inedito Magliabechiano |
| Facezie
e motti dei secoli XV e XVI, codice inedito Magliabechiano |
| Facezie; |
| Facezie; |
| Falco
della Rupe; o, La guerra di Musso; racconto storico, di Giambattista Bazzoni |
| Falco
della Rupe; o, La guerra di Musso; racconto storico, di Giambattista Bazzoni |
| False
famiglie; commedia in tre atti in versi, di Paolo Ferrari. Libera traduzione
e riduzione della commedia in quattro atti in versi Les faux ménages de
Édouard Pailleron |
| False
famiglie; commedia in tre atti in versi, di Paolo Ferrari. Libera traduzione
e riduzione della commedia in quattro atti in versi Les faux ménages de
Édouard Pailleron |
| Fame usurpate :
quattro studi con varie giunte |
| Fame usurpate :
quattro studi con varie giunte |
| Famiglia
e città secondo la mente di Dante: L'esilio; saggi |
| Famiglia
e città secondo la mente di Dante: L'esilio; saggi |
| Fantasie drammatiche e liriche |
| Fantasie drammatiche e liriche |
| Fantasie marine di
Giovanni Marradi (Labronio) |
| Fantasie marine di
Giovanni Marradi (Labronio) |
| Farfalle
di Duchessa d'Este. Con una lettera di Antonio Fogazzaro |
| Farfalle
di Duchessa d'Este. Con una lettera di Antonio Fogazzaro |
| Farfui |
| Farfui |
| Fascismo liberatore
- storia, biografie, profili; |
| Fascismo liberatore
- storia, biografie, profili; |
| Fatalita |
| Fatalita |
| Fatalità |
| Fatalità |
| Fatti
e teorie |
| Fatti
e uomini del Risorgimento Nazionale (dal 1846 ai giorni nostri); libretto
compilato in conformità del programmi e delle Istruzioni Ministeriali del 29
gennaio 1905 per la 3a classe elementare |
| Fatti
e uomini del Risorgimento Nazionale (dal 1846 ai giorni nostri); libretto
compilato in conformità del programmi e delle Istruzioni Ministeriali del 29
gennaio 1905 per la 3a classe elementare |
| Faustina
Bon |
| Faustina
Bon |
| Fausto Bragia e altre novelle |
| Fausto Bragia e altre novelle |
| Fausto Maria Martini |
| Fausto Maria Martini |
| Favole e novelle |
| Favole
e sonetti pastorali; colla sua lezione sopra l'apologo e col giudizio di G.B.
Zannoni sulle Favole dell'autore |
| Favole
e sonetti pastorali; colla sua lezione sopra l'apologo e col giudizio di G.B.
Zannoni sulle Favole dell'autore |
| Favole
per i re d'oggi. 2. ed. arricchita di nuove favole e riv. dall'autore |
| Favole, novelle e lettere; |
| Favole, novelle e lettere; |
| Favole, novelle, lettere e
descrizioni |
| Favole, novelle, lettere e
descrizioni |
| Favole; |
| Favole; |
| Fede e bellezza |
| Fede e
pratica, ossia conversazioni con i miei catecumeni |
| Fede e
pratica, ossia conversazioni con i miei catecumeni |
| Fedele, ed altri racconti |
| Fedele, ed altri racconti |
| Federico
Confalonieri; su documenti inediti di archivs pubblici e privati |
| Federico II, e le
correnti spirituali del suo tempo |
| Federico II, e le
correnti spirituali del suo tempo |
| Federico
Lennois : romanzo : seguito del romanzo Il mio cadavere |
| Federico
Lennois : romanzo : seguito del romanzo Il mio cadavere |
| Fedra : tragedia |
| Fedra : tragedia |
| Felicità del sonno; romanzo |
| Felicità del sonno; romanzo |
| Fernanda;
dramma in quattro atti di Vittoriano Sardou. Traduzione di L.E. Tettoni |
| Fernanda;
dramma in quattro atti di Vittoriano Sardou. Traduzione di L.E. Tettoni |
| Ferrara e Pomposa |
| Ferrara e Pomposa |
| Ferruccio |
| Ferruccio |
| Ferruccio del Ficca; novella
di anonimo |
| Ferruccio del Ficca; novella
di anonimo |
| Festa
commemorativa delle illustri donne italiane celebratasi dalla Società della
Biblioteca educativa circolante il 3. maggio 1874 in Piacenza |
| Festa
commemorativa delle illustri donne italiane celebratasi dalla Società della
Biblioteca educativa circolante il 3. maggio 1874 in Piacenza |
| Festicciuole di famiglia; commedie |
| Festicciuole di famiglia; commedie |
| Fiabe e leggende; |
| Fiabe e leggende; |
| Fiamme
nell'ombra, dramma in tre atti. Il Cuculo, commedia giocosa in tre atti |
| Fiamme
nell'ombra, dramma in tre atti. Il Cuculo, commedia giocosa in tre atti |
| Fiammetta
di Giovanni Boccaccio; conferenza letta nella sala di Dante in Orsanmichele |
| Fiammetta
di Giovanni Boccaccio; conferenza letta nella sala di Dante in Orsanmichele |
| Fibra; pagine di ricordi |
| Fibra; pagine di ricordi |
| Figure dantesche |
| Figure dantesche |
| Figure e dottrine nell'opera di
Dante |
| Figure e dottrine nell'opera di
Dante |
| Figure e figuri
del mondo teatrale, con 31 incisioni |
| Figure e figuri
del mondo teatrale, con 31 incisioni |
| Figure e figurine del secolo XIX |
| Figurine della scena di prosa |
| Figurine della scena di prosa |
| Filippo
Carcano, pittore. Con introd. di Almerico Ribera |
| Filippo
Carcano, pittore. Con introd. di Almerico Ribera |
| Filippo Corridoni; profilo |
| Filippo Corridoni; profilo |
| Filosofia della pratica:
Economica ed Etica |
| Fino
alla Morte, romanzo; preceduto dal, Soliloqui di un Solitario |
| Fino
alla Morte, romanzo; preceduto dal, Soliloqui di un Solitario |
| Fior
da fiore : prose e poesie scelte per le scuole secondarie inferiori |
| Fior
da fiore : prose e poesie scelte per le scuole secondarie inferiori |
| Fior di Sardegna |
| Fiore di filosofi e di molti savi; |
| Fiore
di Leggende : cantari antichi. Serie Prima - Cantari Leggendari |
| Fiore
di Leggende : cantari antichi. Serie Prima - Cantari Leggendari |
| Fioretti De' rimedii contro
fortuna |
| Fioretti De' rimedii contro
fortuna |
| Fiori dei Medicina |
| Fiori dei Medicina |
| Fiori
e vita di filosafi ed altri savii ed imperadori; dissertatio |
| Fiori
e vita di filosafi ed altri savii ed imperadori; dissertatio |
| Fiorina e
Sveno ; Messinella : novelle esposte in versi |
| Fiorina e
Sveno ; Messinella : novelle esposte in versi |
| Fiorita di Canti
Tradizionali del popolo italiano |
| Fiorita di Canti
Tradizionali del popolo italiano |
| Fiorita di liriche provenzali |
| Fiorita di liriche provenzali |
| Firenze |
| Firenze |
| Firenze artigiana nella
storia e in Dante; |
| Firenze artigiana nella
storia e in Dante; |
| Firenze
dai Medici ai Lorena, storia cronaca aneddotica, costumi (1670-1737) , con
136 illustrazioni e 12 fac-simili |
| Firenze
dai Medici ai Lorena, storia cronaca aneddotica, costumi (1670-1737) , con
136 illustrazioni e 12 fac-simili |
| Firenze di
Dante; la città, la storia, la vita, Dante |
| Firenze di
Dante; la città, la storia, la vita, Dante |
| Firenze
dopo i Medici. Francesco di Lorena - Pietro Leopoldo - Inizio del regno di
Ferdinando III ... con 254 illus |
| Firenze
dopo i Medici. Francesco di Lorena - Pietro Leopoldo - Inizio del regno di
Ferdinando III ... con 254 illus |
| Firenze e i
suoi oratori nel Quattrocento |
| Firenze e i
suoi oratori nel Quattrocento |
| Firenze sino alla
caduta della repubblica : studii |
| Firenze sino alla
caduta della repubblica : studii |
| Firenze
vecchia : storia, cronaca aneddotica, costumi (1799-1859) |
| Firenze
vecchia : storia, cronaca aneddotica, costumi (1799-1859) |
| Flebili
parole pronunciate nel giorno di Domenica 6 Agosto 1883 dal Rabbino Isacco
Giuseppe Cingoli sul feretro di Bonajuto Treves, maestro di musica in
Vercelli |
| Flebili
parole pronunciate nel giorno di Domenica 6 Agosto 1883 dal Rabbino Isacco
Giuseppe Cingoli sul feretro di Bonajuto Treves, maestro di musica in
Vercelli |
| Flora d'Eralshaugh |
| Flora d'Eralshaugh |
| Florentia : uomini e cose
del Quattrocento |
| Florentia : uomini e cose
del Quattrocento |
| Florilegio delle novelline
popolari |
| Florilegio delle novelline
popolari |
| Florilegio di novelle
romantiche italiane |
| Florilegio di novelle
romantiche italiane |
| Fogli
sopra alcune massime del genio e costumi del secolo sell'abate Pietro Chiari
e contro a' poeti nugnez de' nostri tempi |
| Fogli
sopra alcune massime del genio e costumi del secolo sell'abate Pietro Chiari
e contro a' poeti nugnez de' nostri tempi |
| Foglie al vento :
ricordi, novelle e altri scritti |
| Foglie
secche: - La tabacchiera del Nonno - La gegia del ponte - Una gamba rotta -
Un Figaro - Il disertore - Annella di rosa |
| Foglie
secche: - La tabacchiera del Nonno - La gegia del ponte - Una gamba rotta -
Un Figaro - Il disertore - Annella di rosa |
| Foglietti sparsi narranti la
mia vita |
| Foglietti sparsi narranti la
mia vita |
| Folklore;
storia, obbietto, metodo, bibliografia : Con una carta geografica a colori e
IX tavole |
| Folklore;
storia, obbietto, metodo, bibliografia : Con una carta geografica a colori e
IX tavole |
| Fonografia;
ovvero, Nuovo metodo per contrassegnare le notabili operazioni vocali nella
declamazione; utilissimo per imparare praticamente a ben recitare |
| Fonografia;
ovvero, Nuovo metodo per contrassegnare le notabili operazioni vocali nella
declamazione; utilissimo per imparare praticamente a ben recitare |
| Fonologia Romanza |
| Fonologia Romanza |
| Fonti italiane dei
frammi di Guglielmo Shakespeare |
| Fonti italiane dei
frammi di Guglielmo Shakespeare |
| Forme vecchie, idee nuove |
| Forme vecchie, idee nuove |
| Forse che sì forse che no :
romanzo |
| Forse che sì forse che no :
romanzo |
| Forse che si forse che no, romanzo |
| Forse che si forse che no, romanzo |
| Fortunatus
Siculus, o sia, L'avventuroso ciciliano; romanzo storico, scritto nel 1311,
pubblicato per la prima volta in Firenze l'anno 1832 da G.F. Nott |
| Fortunatus
Siculus, o sia, L'avventuroso ciciliano; romanzo storico, scritto nel 1311,
pubblicato per la prima volta in Firenze l'anno 1832 da G.F. Nott |
| Foscolo,
Manzoni, Leopardi : saggi, aggiuntovi preraffaelliti, simbolisti ed esteti e
letteratura dell'avvenire |
| Fra drammi e poemi, saggi e
ricserche |
| Fra drammi e poemi, saggi e
ricserche |
| Fra Filippo Lippi |
| Fra Filippo Lippi |
| Fra
Girolamo Savonarola; discorso pronunziato a Ferrara il 3 Luglio 1898
nell'occasione del quarto centenario della sua morte, con la traduzione
francese scritta dell'autore stesso |
| Fra
Girolamo Savonarola; discorso pronunziato a Ferrara il 3 Luglio 1898
nell'occasione del quarto centenario della sua morte, con la traduzione
francese scritta dell'autore stesso |
| Fra il nuovo e l'antico;
prose letterarie |
| Fra il nuovo e l'antico;
prose letterarie |
| Fra le corde d'un
contrabasso, racconto |
| Fra le corde d'un
contrabasso, racconto |
| Fra terra ed astri di Giulio
Orsini |
| Fra terra ed astri di Giulio
Orsini |
| Fragilita |
| Fragilita |
| Frammenti
del libro 5. del Maestruzzo; volgarizzamento inedito del buon secolo.
Traduzione di Giovanni dalle Celle edita da Giuseppe Zannini |
| Frammenti
del libro 5. del Maestruzzo; volgarizzamento inedito del buon secolo.
Traduzione di Giovanni dalle Celle edita da Giuseppe Zannini |
| Frammenti di estetica e
letteratura |
| Francesca da Rimini |
| Francesca da Rimini |
| Francesca da Rimini;
romanzo storico drammatico |
| Francesca da Rimini;
romanzo storico drammatico |
| Francesca di Rimini |
| Francesca di Rimini |
| Francesco Carrara poeta |
| Francesco Carrara poeta |
| Francesco
Cenci e la sua famiglia; notizie e documenti raccolti per A. Bertolotti |
| Francesco
Cenci e la sua famiglia; notizie e documenti raccolti per A. Bertolotti |
| Francesco De
Sanctis e la critica letteraria; studio |
| Francesco De
Sanctis e la critica letteraria; studio |
| Francesco
Ferrucci, capitano generale della Repubblica di Firenze : tragedia |
| Francesco
Ferrucci, capitano generale della Repubblica di Firenze : tragedia |
| Francesco
Petrarca e le sue relazioni colla corte avignonese al tempo di Clemente VI |
| Francesco
Petrarca e le sue relazioni colla corte avignonese al tempo di Clemente VI |
| Francesco Rabelais |
| Francesco
Valori, dramma storico; corredato di annotazioni e preceduto da un Discorso
sulla poesia drammatica italiana |
| Francesco
Valori, dramma storico; corredato di annotazioni e preceduto da un Discorso
sulla poesia drammatica italiana |
| Frantumi; seguiti da, Plausi e
botte |
| Frantumi; seguiti da, Plausi e
botte |
| Fraseologia italiana |
| Frate
Guidotto da Bologna, studio storico critico con un testo di lingua inedito
del secolo XIII |
| Frate
Guidotto da Bologna, studio storico critico con un testo di lingua inedito
del secolo XIII |
| Frate sole: poema
drammatico in cinque atti |
| Frate sole: poema
drammatico in cinque atti |
| Fratelli minori |
| Fratelli minori |
| Frusta letteraria di
Aristarco Scannabue |
| Frusta letteraria di
Aristarco Scannabue |
| Frutti proibiti (Fiamma vagabonda) |
| Frutti proibiti (Fiamma vagabonda) |
| Fualdés;
ovvero, il delitto punito; dramma in sette atti, tradotto dal francese da
Carlo Benvenuti |
| Fualdés;
ovvero, il delitto punito; dramma in sette atti, tradotto dal francese da
Carlo Benvenuti |
| Fulcieri Pualucci di Càlboli;
profilo |
| Fulcieri Pualucci di Càlboli;
profilo |
| Fulvio
Testi e le corti italiane nella prima metà del XVII secolo, con documenti
inediti; studio |
| Fulvio
Testi e le corti italiane nella prima metà del XVII secolo, con documenti
inediti; studio |
| Fusignano
ad Arcangelo Corelli nel secondo centenario dalla morte, 1913 |
| Fusignano
ad Arcangelo Corelli nel secondo centenario dalla morte, 1913 |
| G.
B. Piazzetta |
| G.
B. Piazzetta |
| G. Guidiccioni - F.
Coppetta Beccuti: Rime |
| G. Guidiccioni - F.
Coppetta Beccuti: Rime |
| G. Verdi, 1813-1901 |
| G. Verdi, 1813-1901 |
| Gabriele d'Annunzio |
| Gabriele d'Annunzio |
| Gabriele d'Annunzio : studio
critico |
| Gabriele d'Annunzio convittore |
| Gabriele d'Annunzio convittore |
| Gabriele d'Annunzio, Convittore; |
| Gabriele d'Annunzio, Convittore; |
| Gabriele
d'Annunzio; con bibliografia ritratto e autografo |
| Gabriele
Rossetti, notizie biografiche e bibliografiche |
| Gabriele
Rossetti, notizie biografiche e bibliografiche |
| Gabriello Chiabrera e
la sua produzione epica |
| Gabriello Chiabrera e
la sua produzione epica |
| Gaetano Filangieri |
| Gaetano Filangieri |
| Galatea, romanzo |
| Galatea, romanzo |
| Galatea; poema inedito, canto
quinto |
| Galatea; poema inedito, canto
quinto |
| Galateo de' letterati |
| Galateo de' letterati |
| Galeotto
del Carretto, poeta lirico e drammatico monferrino (14-- - 1530); memoria |
| Galeotto
del Carretto, poeta lirico e drammatico monferrino (14-- - 1530); memoria |
| Galileo
Galilei e la sua scuola, letture scelte e annotate ad uso delle RR |
| Galileo
Galilei e la sua scuola, letture scelte e annotate ad uso delle RR |
| Galileo
letterato e poeta : appendice, le rime inedite di Vincenzo Galilei |
| Galileo
letterato e poeta : appendice, le rime inedite di Vincenzo Galilei |
| Garibaldi nella letteratura
italiana |
| Garibaldi nella letteratura
italiana |
| Garibaldi, dramma in quattro atti |
| Garibaldi, dramma in quattro atti |
| Garibaldi,
Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria, documenti inediti, dieci
lettere di Vittoria Emanuele a Garibaldi nel 1860. Scritti di Cavour,
Mazzini, Cattaneo, Pallavicino, Cosenz, Cialdini, etc., di Garibaldi
all'imperatore Guglielmo I ed a Bismarck, con facsimili e quattro
illustrazioni |
| Garibaldi,
Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria, documenti inediti, dieci
lettere di Vittoria Emanuele a Garibaldi nel 1860. Scritti di Cavour,
Mazzini, Cattaneo, Pallavicino, Cosenz, Cialdini, etc., di Garibaldi
all'imperatore Guglielmo I ed a Bismarck, con facsimili e quattro
illustrazioni |
| Gaspara Stampa |
| Gaspara Stampa |
| Gaspara Stampa |
| Gaspara Stampa |
| Gaspara Stampa donna e poetessa |
| Gaspara Stampa donna e poetessa |
| Gaspara Stampa; dramma in
versi in 5 atti |
| Gaspara Stampa; dramma in
versi in 5 atti |
| Gaspare Gozzi, vita e opere |
| Gaspare Gozzi, vita e opere |
| Gasparo
Gozzi nella letteratura del suo tempo in Vinezia |
| Gasparo
Gozzi nella letteratura del suo tempo in Vinezia |
| Gasparo
Scaruffi e la questione monetaria nel secolo 16 |
| Gasparo
Scaruffi e la questione monetaria nel secolo 16 |
| Genova e la Corsica 1358-1378 |
| Genova e la Corsica 1358-1378 |
| Genova nel Teatro classico di
Spagna |
| Genova nel Teatro classico di
Spagna |
| Geografia
e geologia dell'Africa, di T. Taramelli e V. Bellio. Con sette carte |
| Gerotricamerone;
ovvero, Tre sacre giornate, nelle quali s'introducono dieci virtuosi, e
costumati giovani, a recitare in volta ciascuno |
| Gerotricamerone;
ovvero, Tre sacre giornate, nelle quali s'introducono dieci virtuosi, e
costumati giovani, a recitare in volta ciascuno |
| Gerusalemme Liberata; |
| Geta e Birria, novella; |
| Geta e Birria, novella; |
| Giacinta |
| Giacinta |
| Giacinto Gallina; studio critico |
| Giacinto Gallina; studio critico |
| Giacobini e realisti; o, Il
Viva Maria |
| Giacomo Zanella, ispanofile |
| Giacomo Zanella, ispanofile |
| Giambattista
Giraldi e la tragedia italiana nel sec. 16, studio critico |
| Giambattista
Giraldi e la tragedia italiana nel sec. 16, studio critico |
| Giambi ed Epodi 1867-1872
con prefazione |
| Giambi ed Epodi 1867-1872
con prefazione |
| Gian Giacomo Rousseau |
| Gian Giacomo Rousseau |
| Giangiorgio
Trissino : o, Monografia di un letterato nel secolo XVI |
| Giangiorgio
Trissino : o, Monografia di un letterato nel secolo XVI |
| Giangiorgio
Trissino; monografia d'un gentiluomo letterato nel secolo 16, di Bernardo
Morsolin |
| Giangiorgio
Trissino; monografia d'un gentiluomo letterato nel secolo 16, di Bernardo
Morsolin |
| Gian-Luigi-Ernesto
Meissonier; ricordi e colloqui preceduti da uno studio sulla vita e sulle
opere. Dettata da M.O. Gréard. Riduzione italiana con un articolo aggiuntivo
di Arturo Colautti sulla pittura militare |
| Gian-Luigi-Ernesto
Meissonier; ricordi e colloqui preceduti da uno studio sulla vita e sulle
opere. Dettata da M.O. Gréard. Riduzione italiana con un articolo aggiuntivo
di Arturo Colautti sulla pittura militare |
| Giardini
storici romani Pincio e Gianicolo; biografie, macchiette, schizzi in penna
con disegni di G. Campi |
| Giardini
storici romani Pincio e Gianicolo; biografie, macchiette, schizzi in penna
con disegni di G. Campi |
| Gibello,
novella inedita in ottava rima del buon secolo della lingua; |
| Gibello,
novella inedita in ottava rima del buon secolo della lingua; |
| Giglia signora da romano |
| Giglia signora da romano |
| Ginevra |
| Ginevra |
| Gio. Batt. Bodoni |
| Gio. Battista Manso,
nella vita e nelle opere |
| Gio. Battista Manso,
nella vita e nelle opere |
| Gioachino Rossini |
| Gioachino Rossini |
| Giobbe : serena concezione |
| Giobbe : serena concezione |
| Gioberti |
| Gioberti |
| Giordano Bruno e il
pensiero del rinascimento |
| Giordano Bruno nella storia
della cultura |
| Giordano
Bruno, scene storico-romantiche del secolo 16; memorie inedite d'un gesuita.
Illustrato da 30 disegni dell'artista Gino de' Bini |
| Giordano
Bruno, scene storico-romantiche del secolo 16; memorie inedite d'un gesuita.
Illustrato da 30 disegni dell'artista Gino de' Bini |
| Giordano
Bruno; o, La religione del pensiero; l'uomo, l'apostolo e il martire |
| Giorgio
Piatto; o, La repubblica ambrosiana; racconto storico |
| Giorgio
Piatto; o, La repubblica ambrosiana; racconto storico |
| Giorgio Vasari, scrittore |
| Giorgio Vasari, scrittore |
| Giorgione da Castelfranco,
dramma lirico |
| Giorgione da Castelfranco,
dramma lirico |
| Giorgione, studio di Angelo Conti |
| Giorgione, studio di Angelo Conti |
| Giornale
del centenario di Dante Allighieri. Dal numero 1, 10 febbraio, 1864 al numero
49, 10 settembre, 1865 |
| Giornale di bordo |
| Giornale di bordo |
| Giornali
del principe d'Orange nelle guerre d'Italia dal 1526 al 1530 (Sacco di Roma,
guerra di Napoli, assedio di Firenze) Coll'elenco dei gentiluomini della casa
militare del principe, e dei capitani, agenti ed uffiziali dell'imperatore e
del papa nella guerra di Firenze. A cura di Antonio Domenico Pierrugues |
| Giornali veneziani nel settecento |
| Giornali veneziani nel settecento |
| Giorni di festa |
| Giorni di festa |
| Giosue Carducci |
| Giosue Carducci |
| Giosuè Carducci |
| Giosuè Carducci |
| Giosuè Carducci e il romanticismo |
| Giosuè Carducci e il romanticismo |
| Giosue Carducci, studio critico |
| Giosue Carducci, studio critico |
| Giovan Battista Vico
: commedia in quattro atti |
| Giovan Battista Vico
: commedia in quattro atti |
| Giovan Francesco Straparola
da Caravaggio |
| Giovanna d'Aragona duchessa
d'Amalfi |
| Giovanna d'Aragona duchessa
d'Amalfi |
| Giovanna Grey; dramma
tragico in cinque atti |
| Giovanna Grey; dramma
tragico in cinque atti |
| Giovanni Boine
e la letteratura Italiana contemporanea |
| Giovanni Boine
e la letteratura Italiana contemporanea |
| Giovanni
Maria Barbieri e gli studi romanzi nel sec. XVI |
| Giovanni
Maria Barbieri e gli studi romanzi nel sec. XVI |
| Giovanni Pascoli, studio critico |
| Giovanni
Pico della Mirandola, la fenice degli ingegni opera di Giovanni Semprini,
nella quale si raccontano i casi della vita del principe-filosofo e si
espongono i segreti cabalistici magici e astrologici della sua esoterica
filosofia. Con un esame in appendice delle sue poesie in volgare e un
ritratto fuori testo fregiato dal De Carolis |
| Giovanni
Prati |
| Giovanni
Prati |
| Giovanni Rajberti, il
medico poeta (1805-1861) |
| Giovanni Rajberti, il
medico poeta (1805-1861) |
| Giovanni Vailati, 1863-1909 |
| Giovanni Vailati, 1863-1909 |
| Giovanni Verga |
| Giovanni Verga |
| Giovine Italia; dramma in
quattro atti |
| Giovine Italia; dramma in
quattro atti |
| Girolamo
da Carpi, pittore e architetto ferrarese, 1501-1556 |
| Girolamo
da Carpi, pittore e architetto ferrarese, 1501-1556 |
| Girolamo
Gigli nei suoi scritti polemici e satirici : saggio di ricerche |
| Girolamo
Gigli nei suoi scritti polemici e satirici : saggio di ricerche |
| Girone il cortese, romanzo
cavalleresco |
| Girone il cortese, romanzo
cavalleresco |
| Giudizi di Dante su città italiane |
| Giudizi di Dante su città italiane |
| Giulia Francardi : memorie |
| Giulia Francardi : memorie |
| Giulia
Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo 16.
Con due incisioni e molti documenti inediti |
| Giulia
Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo 16.
Con due incisioni e molti documenti inediti |
| Giuliano
l'Apostata, dramma in cinque atti, e in versi |
| Giuliano
l'Apostata, dramma in cinque atti, e in versi |
| Giuliano l'Apostata; |
| Giullari e Uomini di Corte nel 200 |
| Giullari e Uomini di Corte nel 200 |
| Giunte e
correzioni inedite alla Bibliografia Dantesca; |
| Giunte e
correzioni inedite alla Bibliografia Dantesca; |
| Giuochi popolari veneziani |
| Giuochi popolari veneziani |
| Giuseppe
Chiarini : la vita e l'opera letteraria, con documenti inediti .. |
| Giuseppe
Chiarini : la vita e l'opera letteraria, con documenti inediti .. |
| Giuseppe
Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860 : quattro lezioni
all'Università popolare di Firenze (aprile e maggio 1913) |
| Giuseppe
Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860 : quattro lezioni
all'Università popolare di Firenze (aprile e maggio 1913) |
| Giuseppe Giusti |
| Giuseppe Giusti |
| Giuseppe
Mazzini e la primi fase del suo pensiero letterario; l'aurora di un genio |
| Giuseppe
Mazzini e la primi fase del suo pensiero letterario; l'aurora di un genio |
| Giuseppe
Parini; vita, opere e tempi, con documenti inediti e rari |
| Giuseppe
Parini; vita, opere e tempi, con documenti inediti e rari |
| Giuseppe Sarti, musicista del
secolo 18 |
| Giuseppe Sarti, musicista del
secolo 18 |
| Giusta guerra o atroce demenza? |
| Giustizia
ed altre poesie politiche e sociale ; Leone ; Le epistole |
| Giustizia
ed altre poesie politiche e sociale ; Leone ; Le epistole |
| Giustizia, versi |
| Giustizia, versi |
| Gli Allighieri : poema drammatico |
| Gli Allighieri : poema drammatico |
| Gli amanti
sessagenarj; commedia in cinque atti |
| Gli amanti
sessagenarj; commedia in cinque atti |
| Gli
Americani di Ràbbato, racconto. Illustrato da Aleardo Terzi |
| Gli
Americani di Ràbbato, racconto. Illustrato da Aleardo Terzi |
| Gli amici |
| Gli amici |
| Gli amori del Magnifico Lorenzo |
| Gli amori del Magnifico Lorenzo |
| Gli
amori estravaganti e molteplici di Francesco Petrarca e l'Amore unico oer
Madonna Laura de Sade; con un'Appendice e un facsimile |
| Gli
amori estravaganti e molteplici di Francesco Petrarca e l'Amore unico oer
Madonna Laura de Sade; con un'Appendice e un facsimile |
| Gli angeli della terra, romanzo |
| Gli angeli della terra, romanzo |
| Gli Arabi in Italia;
esercitazione storica |
| Gli Arabi in Italia;
esercitazione storica |
| Gli
argomenti più frequenti nelle rime dei lirici marinisti |
| Gli
argomenti più frequenti nelle rime dei lirici marinisti |
| Gli assenti; profili |
| Gli assenti; profili |
| Gli
avvenimenti di Sicilia e le lore cause. Con pref. di Mario Rapisardi |
| Gli
avvenimenti di Sicilia e le lore cause. Con pref. di Mario Rapisardi |
| Gli epistrategi nell'Egitto
greco-romano |
| Gli epistrategi nell'Egitto
greco-romano |
| Gli
errori della lingua più comuni nei dialetti meridionali; brevi letture per
gli alunni delle scuole inferiori del Mezzogiorno |
| Gli
errori della lingua più comuni nei dialetti meridionali; brevi letture per
gli alunni delle scuole inferiori del Mezzogiorno |
| Gli
Ezzelini, Dante e gli schiavi; ossia, Roma e la schiavitù personale
domestica; studj storici e letterari, con documenti inediti |
| Gli
Ezzelini, Dante e gli schiavi; ossia, Roma e la schiavitù personale
domestica; studj storici e letterari, con documenti inediti |
| Gli ideali di un economista |
| Gli ideali di un economista |
| Gli
ideali psicologici di Euripide nell'Ippolito |
| Gli
ideali psicologici di Euripide nell'Ippolito |
| Gli
idolatri |
| Gli
idolatri |
| Gli
ingenui; La cagna nera; Nora; Da Novi a Pavia; Per un ribella |
| Gli
ingenui; La cagna nera; Nora; Da Novi a Pavia; Per un ribella |
| Gli
ismi contemporanei : verismo, simbolismo, idealismo, cosmopolitismo ed altri
saggi di critica letteraria ed artistica |
| Gli
ismi contemporanei : verismo, simbolismo, idealismo, cosmopolitismo ed altri
saggi di critica letteraria ed artistica |
| Gli
scritti de Francesco de Sanctis e la loro varia fortuna; saggio
bibliografico, pubblicato nel primo centenario della nascita del De Sanctis,
a cura del Comitato della provincia di Avellino |
| Gli
scritti de Francesco de Sanctis e la loro varia fortuna; saggio
bibliografico, pubblicato nel primo centenario della nascita del De Sanctis,
a cura del Comitato della provincia di Avellino |
| Gli scritti di Marcello
Taddei : 1884-1908 |
| Gli scritti di Marcello
Taddei : 1884-1908 |
| Gli
spagnuoli e i Veneziani in Romagna (1527-1529), documenti illustrati |
| Gli
spagnuoli e i Veneziani in Romagna (1527-1529), documenti illustrati |
| Gli Studenti (Commedia); |
| Gli Studenti (Commedia); |
| Gli studi provenzali
in italia nel cinquecento |
| Gli studi provenzali
in italia nel cinquecento |
| Gli
ultimi anni della repubblica di Siena : racconto storico dal 1552 al 1558 |
| Gli
ultimi anni della repubblica di Siena : racconto storico dal 1552 al 1558 |
| Gli
uomini che ho conosciuto di L.A. Vassallo (Gandolin). Seguito dalle Memorie
d'uno smemorato. Con pref. biografica di Sabatino Lopez |
| Gli
uomini che ho conosciuto di L.A. Vassallo (Gandolin). Seguito dalle Memorie
d'uno smemorato. Con pref. biografica di Sabatino Lopez |
| Gli uomini practici,
commedia in tre atti |
| Gli uomini practici,
commedia in tre atti |
| Gli uomini rossi; romanzo |
| Gli uomini rossi; romanzo |
| Gl'imitatori stranieri di
Jacopo Sannazaro |
| Gl'imitatori stranieri di
Jacopo Sannazaro |
| Gl'Inni
sacri e Il cinque maggio. Dichiarati e illustrati da Luigi Venturi |
| Gl'Inni
sacri e Il cinque maggio. Dichiarati e illustrati da Luigi Venturi |
| Gl'Intermezzi; |
| Gl'Intermezzi; |
| Glorie
e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia, discorsi e letture |
| Glorie
e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia, discorsi e letture |
| Glossario etimologico Piemontese |
| Glottologia |
| Glottologia |
| Glottopedia
italo-sicula; o, Grammatica italian dialettica. 2. ed., riv. e corretta
dall'autore |
| Glottopedia
italo-sicula; o, Grammatica italian dialettica. 2. ed., riv. e corretta
dall'autore |
| Goffredo Mameli |
| Goffredo Mameli |
| Goldoni e la Commedia dell 'Arte |
| Goldoni e la Commedia dell 'Arte |
| Graecia
capta; saggi sopra alcune fonti greche di scrittori latini |
| Graecia
capta; saggi sopra alcune fonti greche di scrittori latini |
| Grammatica
albanese. Con le poesie rare di Variboba |
| Grammatica
albanese. Con le poesie rare di Variboba |
| Grammatica
de la lengua francesa, dispuesta para el uso del real seminario de nobles |
| Grammatica
de la lengua francesa, dispuesta para el uso del real seminario de nobles |
| Grammatica della lingua
indostana o urdù |
| Grammatica della lingua
indostana o urdù |
| Grammatica della lingua italiana |
| Grammatica della lingua italiana |
| Grammatica
della lingua italiana ad uso delle scuole reali, commerciali, magistrali e
delle prime classi ginnasiali |
| Grammatica
della lingua italiana ad uso delle scuole reali, commerciali, magistrali e
delle prime classi ginnasiali |
| Grammatica
della lingua italiana ad uso delle scuole reali, commerciali, magistrali e
delle prime classi ginnasiali |
| Grammatica
della lingua italiana ad uso delle scuole reali, commerciali, magistrali e
delle prime classi ginnasiali |
| Grammatica friulana: pratica |
| Grammatica
inglese : con introduzione e note storiche |
| Grammatica italiana (regole
ed esercizi) |
| Grammatica italiana (regole
ed esercizi) |
| Grammatica
italiana ad uso delle scuole; con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti
didattici |
| Grammatica
italiana ad uso delle scuole; con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti
didattici |
| Grammatica Italiana dell'uso
moderno |
| Grammatica Italiana dell'uso
moderno |
| Grammatica piemontese |
| Grammatica piemontese |
| Grammatica ragionata della
lingua italiana |
| Grammatica ragionata della
lingua italiana |
| Grammatica
teorico-pratica della lingua inglese : nuovo corso completo ad uso degli
Italiani |
| Grammatica
teorico-pratica della lingua inglese : nuovo corso completo ad uso degli
Italiani |
| Grammatica,
esercizi pratici e dizionario della lingua catalana. Con una introduzione
sugli idiomi parlati nella penisola iberica, una raccolta di 350 proverbi e
la chiave dei temi per l'apprendimento autodidattico. Per cura di Gaetano
Frisoni |
| Grammatica,
esercizi pratici e dizionario della lingua catalana. Con una introduzione
sugli idiomi parlati nella penisola iberica, una raccolta di 350 proverbi e
la chiave dei temi per l'apprendimento autodidattico. Per cura di Gaetano
Frisoni |
| Grammatica,
esercizii e vocabolario della lingua Slovena |
| Grandi
e piccole memorie; pagine di letteratura, d'arte e di storia |
| Guarino
da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460) |
| Guerino,
detto Il Meschino, storia in cui si tratta della grandi imprese e vittorie da
lui riportate contro i Turchi; |
| Guerino,
detto Il Meschino, storia in cui si tratta della grandi imprese e vittorie da
lui riportate contro i Turchi; |
| Guerra
combattuta in Italia negli anni 1848-49 : narrazione ripubblicata |
| Guerra
combattuta in Italia negli anni 1848-49 : narrazione ripubblicata |
| Guida
della regia città di Lodi : compilata per uso de'forestieri |
| Guida
della regia città di Lodi : compilata per uso de'forestieri |
| Guida della stampa periodica
italiana; |
| Guida di Firenze e suoi contorni |
| Guida di Firenze e suoi contorni |
| Guida di Forlì di E.
Calzini e G. Mazzatinti |
| Guida di Forlì di E.
Calzini e G. Mazzatinti |
| Guida
per l'insegnamento della lingua italiana ad uso delle insegnanti delle scuole
complementari degli educandati, delle scuole superiori femminili, etc |
| Guida
per l'insegnamento della lingua italiana ad uso delle insegnanti delle scuole
complementari degli educandati, delle scuole superiori femminili, etc |
| Guida
sommaria per il visitatore della Biblioteca ambrosiana e delle collezioni
annesse |
| Guidizi
sui primi sei volumi del' epistolario di L.A. Muratori |
| Guidizi
sui primi sei volumi del' epistolario di L.A. Muratori |
| Guido Cavalcanti e le prime
rime di Dante |
| Guido Cavalcanti e le prime
rime di Dante |
| Guido della torre, tragedia |
| Guido della torre, tragedia |
| Guido Guinizelli e la sua
riforma poetica |
| Guido Guinizelli e la sua
riforma poetica |
| Gustavo
Modena : politica e arte : epistolario con biografia, 1833-1861 |
| Gustavo
Modena : politica e arte : epistolario con biografia, 1833-1861 |
| Gustavo Modena e l'arte sua |
| Gustavo Modena e l'arte sua |
| Gynevera de le clare donne |
| Gynevera de le clare donne |
| Hebbel
e i suoi drammi (Lezioni tenute all'Università di Torino) |
| Hebbel
e i suoi drammi (Lezioni tenute all'Università di Torino) |
| Hesiodou
tou Askraiou Erga kai hemerai. Hesiodi Ascraei Opera et dies. Di Esiodo
Ascreo I lavori e le giornate; opera con L. codici riscontrata, emendata la
versione latina, aggiunta l'italiana in terze rime con annotazioni |
| Hesiodou
tou Askraiou Erga kai hemerai. Hesiodi Ascraei Opera et dies. Di Esiodo
Ascreo I lavori e le giornate; opera con L. codici riscontrata, emendata la
versione latina, aggiunta l'italiana in terze rime con annotazioni |
| Histoire
de Rome de 1354 à 1471 - l'antagonisme entre les Romains et le Saint-Siêge |
| Histoire
de Rome de 1354 à 1471 - l'antagonisme entre les Romains et le Saint-Siêge |
| Historia
della bella reina d'Oriente; poema romanzesco di Antonio Pucci, Fiorentino,
poeta del secolo di Dante, novellamente ristampato ed a miglior lezione
ricondotto sopra un testo a penna Marucelliano |
| Historia
della bella reina d'Oriente; poema romanzesco di Antonio Pucci, Fiorentino,
poeta del secolo di Dante, novellamente ristampato ed a miglior lezione
ricondotto sopra un testo a penna Marucelliano |
| Historia
della reina d'Oriente : poema cavaleresco del XIIIe secolo |
| Historia
della reina d'Oriente : poema cavaleresco del XIIIe secolo |
| Ho sognato il vero dio,
viaggio in paradiso |
| Ho sognato il vero dio,
viaggio in paradiso |
| Homo |
| Homo |
| Hymnus
in Romam : anno ab Italia in libertatem vindicata quinquagesimo |
| Hymnus
in Romam : anno ab Italia in libertatem vindicata quinquagesimo |
| I 4 i.e. quattro
fanti : romanzo del dopoguerra |
| I 4 i.e. quattro
fanti : romanzo del dopoguerra |
| I bagni di
Pozzuoli, poemetto napolitano del sec. XIV; |
| I bagni di
Pozzuoli, poemetto napolitano del sec. XIV; |
| I Barbaro, dramma in
un prologo e quattro atti |
| I Barbaro, dramma in
un prologo e quattro atti |
| I
bianchi e i neri, pagine di storia fiorentina da Bonifazio VIII ad Arrigo VII
per la vita di Dante; con correzioni e giunti, indice dei nomi e quattro
tavole fuor di testo |
| I
bianchi e i neri, pagine di storia fiorentina da Bonifazio VIII ad Arrigo VII
per la vita di Dante; con correzioni e giunti, indice dei nomi e quattro
tavole fuor di testo |
| I Borgia,
poema drammatico in quattro atti; epoca 1497-1503 |
| I Borgia,
poema drammatico in quattro atti; epoca 1497-1503 |
| I Borgia;
dramma in versi in cinque atti ed un epilogo |
| I Borgia;
dramma in versi in cinque atti ed un epilogo |
| I
Cantari di Carduino, giuntovi quello di Tristano e Lancielotto quando
combattettero al petrone di Merlino, poemetti cavallereschi |
| I
Cantari di Carduino, giuntovi quello di Tristano e Lancielotto quando
combattettero al petrone di Merlino, poemetti cavallereschi |
| I canti : con la vita del poeta |
| I canti : con la vita del poeta |
| I canti della forza |
| I canti della forza |
| I canti
dell'ultimo romantico : la lirica di Felice Cavalotti |
| I canti
dell'ultimo romantico : la lirica di Felice Cavalotti |
| I canti; |
| I
Canti; |
| I canti; |
| I canti; |
| I
Canti; |
| I canti; |
| I
castelli in aria; ovvero, Raccolta galante di alcuni fatti su tale argomento,
scritta per peacere di chi la scrisse e pubblicata per chi vorra' leggerla |
| I
castelli in aria; ovvero, Raccolta galante di alcuni fatti su tale argomento,
scritta per peacere di chi la scrisse e pubblicata per chi vorra' leggerla |
| I
Cicisbei |
| I
Cicisbei |
| I cinque canti di Ludovico Ariosto |
| I cinque canti di Ludovico Ariosto |
| I
codici Capponiani della biblioteca Vaticana, descritti da Giuseppe Salvo
Cozzo |
| I
codici Capponiani della biblioteca Vaticana, descritti da Giuseppe Salvo
Cozzo |
| I
Codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia
Siciliana nei primordi del decimosesto secolo, studio biografico-critico |
| I
Codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia
Siciliana nei primordi del decimosesto secolo, studio biografico-critico |
| I
codici francesi della R. Biblioteca nazionale di S. Marco in Venezia.
Descritti e illustrati dal Domenico Ciampoli |
| I
codici francesi della R. Biblioteca nazionale di S. Marco in Venezia.
Descritti e illustrati dal Domenico Ciampoli |
| I
Codici Petrarcheschi della Biblioteca Vaticana,bseguono cinque appendici con
testi inediti, poco conosciuti o mal pubblicati e due tavole doppie in
fototipia |
| I
Codici Petrarcheschi della Biblioteca Vaticana,bseguono cinque appendici con
testi inediti, poco conosciuti o mal pubblicati e due tavole doppie in
fototipia |
| I colloqui: liriche |
| I coniugi Varedo; romanzo |
| I coniugi Varedo; romanzo |
| I
contatti letterari italo-provenzali e la prima rivoluzione poetica della
letteratura italiana |
| I
contatti letterari italo-provenzali e la prima rivoluzione poetica della
letteratura italiana |
| I
contrasti fra Carnevale e Quaresima nella letteratura italiana |
| I
contrasti fra Carnevale e Quaresima nella letteratura italiana |
| I
copialettere |
| I
copialettere |
| I Correggeschi di Parma; tragedia |
| I Correggeschi di Parma; tragedia |
| I Dalmati : dramma |
| I Dalmati : dramma |
| I
Danni all' arte nei paesi battuti dal terremoto del 13 gennaio 1915 |
| I
Danni all' arte nei paesi battuti dal terremoto del 13 gennaio 1915 |
| I
dialetti di Roma e del Lazio; studi e documenti pub. in memoria di Ernesto
Monaci sotto il patrocinio del Comune di Roma |
| I
dialetti di Roma e del Lazio; studi e documenti pub. in memoria di Ernesto
Monaci sotto il patrocinio del Comune di Roma |
| I
dialetti italici : grammatica, iscrizioni, versione, lessico |
| I
dialetti italici : grammatica, iscrizioni, versione, lessico |
| I
diritti del comune di Rimini verso il Collegio Nazareno di Roma |
| I
diritti del comune di Rimini verso il Collegio Nazareno di Roma |
| I
discorsi di Ridolfo Castravilla contro Dante e di Filippo Sassetti in difesa
di Dante |
| I
discorsi di Ridolfo Castravilla contro Dante e di Filippo Sassetti in difesa
di Dante |
| I
Disonesti |
| I
Disonesti |
| I
diurnali |
| I
diurnali |
| I divoratori : romanzo |
| I divoratori : romanzo |
| I
doveri e i diritti d'ogni buon italiano, memorie e speranze per il popolo |
| I
doveri e i diritti d'ogni buon italiano, memorie e speranze per il popolo |
| I
drammi de' boschi e delle marine ossiano L'Aminta di Torquato Tasso, Il
pastor fido di Battista Guarini, La filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli,
L'Alceo di Antonio Ongaro |
| I
drammi de' boschi e delle marine ossiano L'Aminta di Torquato Tasso, Il
pastor fido di Battista Guarini, La filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli,
L'Alceo di Antonio Ongaro |
| I
Due ciabattini : ossia, La statua di Mercurio : farsa in un atto |
| I
Due ciabattini : ossia, La statua di Mercurio : farsa in un atto |
| I
due primi libri della Istoria di Merlino; ristampati secondo la rarissima
edizione del 1480; |
| I
due primi libri della Istoria di Merlino; ristampati secondo la rarissima
edizione del 1480; |
| I
Fasti; |
| I
Fasti; |
| I fatti d'Enea; |
| I fatti d'Enea; |
| I
fatti di Cesare, testo di lingua inedito del seccolo 14. Pubblicato a cura di
Luciano Banchi |
| I
fatti di Cesare, testo di lingua inedito del seccolo 14. Pubblicato a cura di
Luciano Banchi |
| I Fieschi e i Doria |
| I Fieschi e i Doria |
| I figli di Renzo
Tramaglino e di Lucia Mondella |
| I figli di Renzo
Tramaglino e di Lucia Mondella |
| I
filosofi greci prima di Platone alla luce della sapienza dei misteri |
| I
filosofi greci prima di Platone alla luce della sapienza dei misteri |
| I fioretti di S. Francesco |
| I fioretti di S. Francesco |
| I
fioretti di San Francesco; testo di lingua secondo la lezione |
| I
fioretti di San Francesco; testo di lingua secondo la lezione |
| I
fioretti di sancto Franciescho secondo la lezione del codice fiorentino |
| I
fioretti di sancto Franciescho secondo la lezione del codice fiorentino |
| I
frammenti de' sei libri Della repubblica, di Marco Tullio Cicerone.
Volgarizzati dal principe D. Pietro Odescalchi |
| I
frammenti de' sei libri Della repubblica, di Marco Tullio Cicerone.
Volgarizzati dal principe D. Pietro Odescalchi |
| I francesi a Venezia e la satira |
| I frati laudesi in Friuli |
| I frati laudesi in Friuli |
| I
giornali umoristici fiorentini del triennio glorioso (1859-61) |
| I
giornali umoristici fiorentini del triennio glorioso (1859-61) |
| I giorni più lieti |
| I giorni più lieti |
| I giuochi della vita |
| I grandi riformatori |
| I grandi riformatori |
| I
Lambertazzi e i Geremei, o, Le fazioni di Bologna nel secolo XIII : cronaca
di un trovatore |
| I
Lambertazzi e i Geremei, o, Le fazioni di Bologna nel secolo XIII : cronaca
di un trovatore |
| I
liberatori, glorie e figure del Risorgimento (1821-1870) |
| I
liberatori, glorie e figure del Risorgimento (1821-1870) |
| I
libri letterari condannati dall'Indice; saggi con pref. di Pietro Maffi |
| I
libri letterari condannati dall'Indice; saggi con pref. di Pietro Maffi |
| I libri naturali del Tesoro; |
| I libri naturali del Tesoro; |
| I lombardi alla prima crociata;
canti |
| I lombardi alla prima crociata;
canti |
| I
Lombardi-Solari e la scuola recantese di scoltura (sec. 16-17) |
| I
Lombardi-Solari e la scuola recantese di scoltura (sec. 16-17) |
| I Manifesti
del futurismo, lanciati da Marinetti et al. |
| I
marchesi d'O'Regina; romanzo. Illustrazioni di Gennaro Amato |
| I
marchesi d'O'Regina; romanzo. Illustrazioni di Gennaro Amato |
| I martiri del lavoro,
commedia in tre atti |
| I martiri del lavoro,
commedia in tre atti |
| I
miei canti |
| I
miei canti |
| I
miei monologhi in dialetto bolognese. Con Pref. di Alfredo Testoni |
| I
miei monologhi in dialetto bolognese. Con Pref. di Alfredo Testoni |
| I miei Ricordi |
| I miei Ricordi |
| I miei ricordi. A cura di
Arturo Pompeati |
| I miei ricordi. A cura di
Arturo Pompeati |
| I
migliori libri italiani consigliati da cento illustri contemporanei |
| I misteri di Napoli |
| I misteri di Napoli |
| I
misteri subappennini; ovvero, Lo stregone di Monterolo, romanzo storico |
| I
misteri subappennini; ovvero, Lo stregone di Monterolo, romanzo storico |
| I
Monumenti Italiani e la Guerra, a cura dell' Ufficio speciale del Ministero
della Marina |
| I
Monumenti Italiani e la Guerra, a cura dell' Ufficio speciale del Ministero
della Marina |
| I Napoletani del
1799, poema drammatico in sei atti |
| I Napoletani del
1799, poema drammatico in sei atti |
| I narratori, 1850-1950 |
| I narratori, 1850-1950 |
| I
nemici del teatro di prosa in Italia, la scoperta della vita scenica, altri
studii e profili |
| I
nemici del teatro di prosa in Italia, la scoperta della vita scenica, altri
studii e profili |
| I
Nobili fatti di Alessandro Magno; romanzo storico tradotto dal francese nel
buon secolo, ora per la prima volta pubblicato sopra due codici
magliabechiani per cura di Giusto Grion |
| I
Nobili fatti di Alessandro Magno; romanzo storico tradotto dal francese nel
buon secolo, ora per la prima volta pubblicato sopra due codici
magliabechiani per cura di Giusto Grion |
| I
nomi romanzi della Candelara; la festa della purificazione di Maria Vergine |
| I
nomi romanzi della Candelara; la festa della purificazione di Maria Vergine |
| I
nostri eroi d'Africa; appunti e ricordi della campagna d'Africa, bozzetti del
capitano medico N. D'Amato ed altri |
| I
nostri eroi d'Africa; appunti e ricordi della campagna d'Africa, bozzetti del
capitano medico N. D'Amato ed altri |
| I Novellieri
italiani in verso, indicati e descritti |
| I Novellieri
italiani in verso, indicati e descritti |
| I
Paragreens a Parigi, avventure di una famiglia inglese; |
| I
Paragreens a Parigi, avventure di una famiglia inglese; |
| I paralipomeni del Lucifero |
| I paralipomeni del Lucifero |
| I pazzi; dramma in quattro atti |
| I pazzi; dramma in quattro atti |
| I pescicani, commedia in tre atti |
| I pescicani, commedia in tre atti |
| I
piagnoni e gli arrabbiati al tempo di fra Girolamo Savonarola. Vol. unico |
| I
poemetti .. |
| I
poemetti .. |
| I poeti futuristi |
| I poeti futuristi |
| I
poeti italiani, selections from the Italian poets, forming an historical view
of the development of Italian poetry from the earliest times to the present;
with biographical notices |
| I
poeti italiani, selections from the Italian poets, forming an historical view
of the development of Italian poetry from the earliest times to the present;
with biographical notices |
| I precursori del rinascimento;
studio |
| I precursori del rinascimento;
studio |
| I precursori di Dante |
| I
predicatori italiani del seicento e il gusto spagnuolo |
| I
predicatori italiani del seicento e il gusto spagnuolo |
| I
pretesi autografi di S. Nilo Juniore nella Badia Greca di Grottaferrata |
| I
pretesi autografi di S. Nilo Juniore nella Badia Greca di Grottaferrata |
| I primi anni di Alessandro Manzoni |
| I primi anni di Alessandro Manzoni |
| I primi due secoli
della letteratura italiana |
| I primi due secoli
della letteratura italiana |
| I primi
fasti della musica italiana a Parigi : 1645-1662 |
| I
primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento :
commentario ragionato |
| I
primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento :
commentario ragionato |
| I primogeniti |
| I primogeniti |
| I
privilegi della ignoranza; lettere d'una americana ad un letterato d'Europa.
Pubblicate dall'ab. Pietro Chiari |
| I
privilegi della ignoranza; lettere d'una americana ad un letterato d'Europa.
Pubblicate dall'ab. Pietro Chiari |
| I problemi della letteratura russa |
| I
profeti del rinascimento. Dante- Leonardo da Vinci - Raffaello -
Michelangiolo - Lorreggio |
| I
promessi sposi : storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta ; mit
grammatikalischen erläuterungen und einem wörterbuch |
| I
promessi sposi : storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta ; mit
grammatikalischen erläuterungen und einem wörterbuch |
| I
Promessi Sposi, storia Melanese del secolo XVII, storia della Colonna infame |
| I
Promessi Sposi, storia Melanese del secolo XVII, storia della Colonna infame |
| I promessi sposi,
storia milanese del secolo XVII |
| I promessi sposi,
storia milanese del secolo XVII |
| I promessi sposi; |
| I promessi sposi; |
| I
promessi sposi; abridged and edited with an introd. and notes by Moritz Levi |
| I
promessi sposi; abridged and edited with an introd. and notes by Moritz Levi |
| I
promessi sposi; storia milanese del secolo 17. Illustrati con 40 tavole da
disegni originali di Gaetano Previati e preceduti da uno studio su gli anni
di noviziato poetico del Manzoni di Michele Scherillo |
| I
promessi sposi; storia milanese del secolo 17. Illustrati con 40 tavole da
disegni originali di Gaetano Previati e preceduti da uno studio su gli anni
di noviziato poetico del Manzoni di Michele Scherillo |
| I
proverbi Milanesi raccolti; ordinati e spiegati, coll'aggiunta delle frase e
de modi proverbiali più in uso nel dialetto Milanese |
| I
proverbi Milanesi raccolti; ordinati e spiegati, coll'aggiunta delle frase e
de modi proverbiali più in uso nel dialetto Milanese |
| I Puritani di Scozia : romanzo
storico |
| I Puritani di Scozia : romanzo
storico |
| I quattro poeti; racconti storici |
| I quattro poeti; racconti storici |
| I ricordi di Capitano d'Arce |
| I ricordi di Capitano d'Arce |
| I
rilievi di Stefanini alla teoria crociana della liricità dell'arte |
| I
rilievi di Stefanini alla teoria crociana della liricità dell'arte |
| I
Rimatori lucchesi del secolo XIII : Bonagiunta Orbicciani, Gonnella
Antelminelli, Bonodico, Bartolomeo, Fredi, Dotto Reali |
| I
Rimatori lucchesi del secolo XIII : Bonagiunta Orbicciani, Gonnella
Antelminelli, Bonodico, Bartolomeo, Fredi, Dotto Reali |
| I rimatori pistoliesi dei
secoli XII e XIV |
| I rimatori pistoliesi dei
secoli XII e XIV |
| I
romanzi di Alessandro Verri e l'influenza della letteratura francese e
inglese in essi |
| I
romanzi di Alessandro Verri e l'influenza della letteratura francese e
inglese in essi |
| I
Rosellana; o, L'amore che dura, commedia in quattro atti |
| I
Rosellana; o, L'amore che dura, commedia in quattro atti |
| I
sepolcri. Commentati da Ugo Angelo Canello. 6. ed. interamente rifatta, con
l'aggiunta delle epistole di Ippolito Pindemonte e Giovanni Torti, corredate
di note a cura di Antonio Belloni |
| I
sepolcri. Commentati da Ugo Angelo Canello. 6. ed. interamente rifatta, con
l'aggiunta delle epistole di Ippolito Pindemonte e Giovanni Torti, corredate
di note a cura di Antonio Belloni |
| I sette Salmi della
penitentia di David |
| I sindacati
industriali : cartelli, pools, trusts |
| I sindacati
industriali : cartelli, pools, trusts |
| I
sogni di Berto Barbarani. Copertina di Angelo Dall'Oca Bianca e note
dell'autore |
| I
sogni di Berto Barbarani. Copertina di Angelo Dall'Oca Bianca e note
dell'autore |
| I
sonetti. Editi criticamente ed illustrati per cura di Aldo Franc. Massèra |
| I
sonetti. Editi criticamente ed illustrati per cura di Aldo Franc. Massèra |
| I teatri di Napoli, secolo
XV-XVIII |
| I teatri di Napoli, secolo
XV-XVIII |
| I teatri di
Padova : dalle origini fine del secolo XIX |
| I teatri di
Padova : dalle origini fine del secolo XIX |
| I
teatri di Roma nel secolo decimosettimo; memorie sincrone, inedite o non
conosciute, di fatti ed artisti teatrali, Librettisti, commediografi e
musicisti, cronologicamente ordinate per servire alla storia del teatro
italiano |
| I
teatri di Roma nel secolo decimosettimo; memorie sincrone, inedite o non
conosciute, di fatti ed artisti teatrali, Librettisti, commediografi e
musicisti, cronologicamente ordinate per servire alla storia del teatro
italiano |
| I tempi che corrono |
| I tempi che corrono |
| I
trattatisti della famiglia nel Quattrocento. Precede un giudizio di Giovanni
Pascoli |
| I
trattatisti della famiglia nel Quattrocento. Precede un giudizio di Giovanni
Pascoli |
| I
trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracian; memoria letta
all'Accademia Pontaniana nella tornata del 18 giugno, 1899 |
| I
trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracian; memoria letta
all'Accademia Pontaniana nella tornata del 18 giugno, 1899 |
| I
Tre apologi |
| I
Tre apologi |
| I
trovatori d'Italia : (biografie, testi, traduzioni, note) |
| I
trovatori d'Italia : (biografie, testi, traduzioni, note) |
| I Valsuganotti (la
gente d'una regione naturale) |
| I Valsuganotti (la
gente d'una regione naturale) |
| I vecchi e I giovani, romanzo |
| I vecchi e I giovani, romanzo |
| I
versi latini di Giovanni del Virgilio e di Dante Allighieri regati in versi
italiani ed illustrati col testo a fronte e con note da Filippo Scolari |
| I
versi latini di Giovanni del Virgilio e di Dante Allighieri regati in versi
italiani ed illustrati col testo a fronte e con note da Filippo Scolari |
| I
viaggi di Marco Polo, secondo la lezione del codice Magliabechiano più
antico, reintegrati col testo francese a stampa per cura di Adolfo Bartoli |
| I
viaggi di Marco Polo, secondo la lezione del codice Magliabechiano più
antico, reintegrati col testo francese a stampa per cura di Adolfo Bartoli |
| I vicerè, romanzo |
| I vicerè, romanzo |
| I Violenti (1884-1885) |
| I Violenti (1884-1885) |
| I zingani; storiella piacevole |
| I zingani; storiella piacevole |
| I. Sannazaro; dramma
storico in cinque atti |
| I. Sannazaro; dramma
storico in cinque atti |
| Ibis, storia di un poemetto greco |
| Ibis, storia di un poemetto greco |
| Iconoteca
italiana : ossia, Collezione di sessanta ritratti d'illustri italiani |
| Iconoteca
italiana : ossia, Collezione di sessanta ritratti d'illustri italiani |
| Idee
economiche del conte di Cavour, tolte dai suoi scritti e discorsi
parlamentari. Raccolte e pubblicate da Arturo Perrone |
| Idee
economiche del conte di Cavour, tolte dai suoi scritti e discorsi
parlamentari. Raccolte e pubblicate da Arturo Perrone |
| Idillii Spezzati, racconti brevi |
| Idillii Spezzati, racconti brevi |
| Ignoto
manoscritto di uno de' poemi italiani sopra S. Margherita D'Antiochia |
| Ignoto
manoscritto di uno de' poemi italiani sopra S. Margherita D'Antiochia |
| I'incubo e altre novelle |
| I'incubo e altre novelle |
| Il
13p0s fanteria : (Brigata Pinerolo) nell'ultima guerra d'indipendenza,
1915-1918 |
| Il
13p0s fanteria : (Brigata Pinerolo) nell'ultima guerra d'indipendenza,
1915-1918 |
| Il 1859 da Plombières a
Villafranca |
| Il 1859 da Plombières a
Villafranca |
| Il bacio della Contessa Savina |
| Il bacio della Contessa Savina |
| Il Banco di Napoli; lettere |
| Il Banco di Napoli; lettere |
| Il
Barbarossa e Arnaldo da Brescia in Roma, secondo un antico poema inedito
esistente nella Vaticana |
| Il
Barbarossa e Arnaldo da Brescia in Roma, secondo un antico poema inedito
esistente nella Vaticana |
| Il Barro, commedia del secolo XVI; |
| Il Barro, commedia del secolo XVI; |
| Il Beffardo,
fresco dramatico dugentesco in quattro atti |
| Il Beffardo,
fresco dramatico dugentesco in quattro atti |
| Il
Bel Paese, conversazioni sulle bellezze naturali la geologia e la geologia e
la geografia fisica d'Italia |
| Il
Bel Paese, conversazioni sulle bellezze naturali la geologia e la geologia e
la geografia fisica d'Italia |
| Il bene e il male |
| Il bene e il male |
| Il braccialetto; comedia in un
atto |
| Il braccialetto; comedia in un
atto |
| Il
bravo di Venezia; dramma di Aniceto Bourgeois. Ridotto pel teatro italiano in
otto atti con libera versione dal professore Francesco Rossi |
| Il
bravo di Venezia; dramma di Aniceto Bourgeois. Ridotto pel teatro italiano in
otto atti con libera versione dal professore Francesco Rossi |
| Il Buccolicum Carmen; |
| Il Buccolicum Carmen; |
| Il buco nel muro : storia |
| Il buco nel muro : storia |
| Il buco nel muro, storia |
| Il buco nel muro, storia |
| Il
bue pedagogo, novelle Menippee di Luciano da Firenzuola contro una certa
Frusta pseudoepigrafa di Aristarco Scannabue |
| Il
bue pedagogo, novelle Menippee di Luciano da Firenzuola contro una certa
Frusta pseudoepigrafa di Aristarco Scannabue |
| Il
burbero benefico: commedia. With notes and a vocabulary by A.C. Clapin |
| Il
burbero benefico: commedia. With notes and a vocabulary by A.C. Clapin |
| Il
burbero burlato; ovvero, Le astuzie in amore: commedia in un prologo e tre
atti |
| Il
burbero burlato; ovvero, Le astuzie in amore: commedia in un prologo e tre
atti |
| Il calasanzio;
racconto storico di G.B. Cereseto |
| Il calasanzio;
racconto storico di G.B. Cereseto |
| Il Cambio di
Perugia; considerazioni storico artistiche |
| Il Cambio di
Perugia; considerazioni storico artistiche |
| Il Campo di Siena e il
Palazzo Pubblico |
| Il Campo di Siena e il
Palazzo Pubblico |
| Il cantare del Cid; |
| Il cantare del Cid; |
| Il Cantico dei
Cantici, scherzo poetico in un atto |
| Il Cantico dei
Cantici, scherzo poetico in un atto |
| Il canto della schiava bianca |
| Il canto della schiava bianca |
| Il
Canzioniere laurenziano rediano 9. Publicato per cura di Tommaso Casini |
| Il
Canzioniere laurenziano rediano 9. Publicato per cura di Tommaso Casini |
| Il Canzoniere |
| Il Canzoniere |
| Il canzoniere Chigiano L.VIII.305 |
| Il canzoniere Chigiano L.VIII.305 |
| Il Canzoniere di |
| Il Canzoniere di |
| Il
canzoniere provenzale di Bernart Amoros (complemento Càmpori); edizione
diplomatica preceduta da un' introduzione a cura di Giulio Bertoni |
| Il
canzoniere provenzale di Bernart Amoros (complemento Càmpori); edizione
diplomatica preceduta da un' introduzione a cura di Giulio Bertoni |
| Il
canzoniere provenzale di Bernart Amoros (sezione Riccardiana) a cura di
Giulio Bertoni |
| Il
canzoniere provenzale di Bernart Amoros (sezione Riccardiana) a cura di
Giulio Bertoni |
| Il
canzoniere provenzale di Bernart Amoros (sezione Riccardiana) a cura di
Giulio Bertoni |
| Il
canzoniere provenzale di Bernart Amoros (sezione Riccardiana) a cura di
Giulio Bertoni |
| Il
Canzoniere vaticano Barberino latino 3953, giá Barb. 45, 47. Pubblicato per
cura di Gino Lega |
| Il
Canzoniere vaticano Barberino latino 3953, giá Barb. 45, 47. Pubblicato per
cura di Gino Lega |
| Il Canzoniere; |
| Il Canzoniere; |
| Il Canzoniere; |
| Il Canzoniere; |
| Il capitale straniero in Italia |
| Il capitale straniero in Italia |
| Il Caporale di
Settimana, commedia in tre atti |
| Il Caporale di
Settimana, commedia in tre atti |
| Il capuccino scozzese |
| Il capuccino scozzese |
| Il carattere storico
della filosofia italiana |
| Il carattere storico
della filosofia italiana |
| Il
cardinale Innocenzo Cybo; contributo alla storia della politica e dei consumi
italiani nella prima metà del secolo 16 |
| Il
cardinale Innocenzo Cybo; contributo alla storia della politica e dei consumi
italiani nella prima metà del secolo 16 |
| Il
Cardinale Lambertini, commecia storica in cinque atti con notes |
| Il
Cardinale Lambertini, commecia storica in cinque atti con notes |
| Il
Cardinale Newman : lezione inaugurale dell'Anno Scolastico 1901-1902 per la
Scuola Superiore di Religione in Genova |
| Il Carducci in
professione d'uomo : ricordi e aneddoti |
| Il Carducci in
professione d'uomo : ricordi e aneddoti |
| Il Carlo Magno : poema inedito |
| Il Carlo Magno : poema inedito |
| Il
carnevale di Roma nei secoli xvii e xviii : appunti storici con note e
documenti |
| Il
carnevale di Roma nei secoli xvii e xviii : appunti storici con note e
documenti |
| Il Carnevale di Roma,
descritto in varie scene |
| Il Carnevale di Roma,
descritto in varie scene |
| Il
cattolicismo rosso; studio sul presente movimento di riforma nel Cattolicismo |
| Il
cattolicismo rosso; studio sul presente movimento di riforma nel Cattolicismo |
| Il Cavalier Mostardo |
| Il Cavalier Mostardo |
| Il cavaliere dello Spirito Santo |
| Il cavaliere dello Spirito Santo |
| Il
cavaliere e la dama; overo, Discorsi familiari nell'ozio tusculano autunnale
dell'anno 1674, sopra alcune cose appartenenti à caualieri & alle dame,
cosi nelle legge scritta come in quella della conuenienza, contenute negli
argomenti registrati nell'annesso indice |
| Il
cavaliere e la dama; overo, Discorsi familiari nell'ozio tusculano autunnale
dell'anno 1674, sopra alcune cose appartenenti à caualieri & alle dame,
cosi nelle legge scritta come in quella della conuenienza, contenute negli
argomenti registrati nell'annesso indice |
| Il cavallo di Troia |
| Il cavallo di Troia |
| Il Centone di Proba
e la poesia Centonaria latina |
| Il Centone di Proba
e la poesia Centonaria latina |
| Il Cicerone, poema |
| Il Cicerone, poema |
| Il Ciuco di
Melesecche, storielline in prosa e in versi; |
| Il Ciuco di
Melesecche, storielline in prosa e in versi; |
| Il
clero secolare nel svo splendore; o vero, Della vita comvne chericale;
trattato |
| Il
clero secolare nel svo splendore; o vero, Della vita comvne chericale;
trattato |
| Il
Codice aretino 180, Laudi antiche di Cortona : manoscritto della Biblioteca
della Fraternita dei Laici d'Arezzo |
| Il
codice del teatro; vade-mecum legale per artisti lirici ... e per il pubblico |
| Il
codice del teatro; vade-mecum legale per artisti lirici ... e per il pubblico |
| Il
codice di Leonardo da Vinci nella biblioteca del principe Trivulzio in
Milano, trascritto ed annotato da Luca Beltrami. Tiprodotto in 94 tavole
eliografiche da Angelo della Croce |
| Il codice di Perelà |
| Il codice di Perelà |
| Il
colbertismo e sua influenza sull'industria e sul commercio |
| Il
colbertismo e sua influenza sull'industria e sul commercio |
| Il
comento al primo canto dell' Inferno. Pubblicato ed annotato da Giuseppe
Cugnoni |
| Il
comento al primo canto dell' Inferno. Pubblicato ed annotato da Giuseppe
Cugnoni |
| Il
comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante |
| Il
comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante |
| Il
commediografo; letteratura drammatica, tecnica scenica, una commedia inedita,
un po' di storia teatrale, legislazione italiana dei diritti d'autore, ecc.,
ecc |
| Il
commediografo; letteratura drammatica, tecnica scenica, una commedia inedita,
un po' di storia teatrale, legislazione italiana dei diritti d'autore, ecc.,
ecc |
| Il
commercio nel XIX secolo ossia stato attuale delle sue transazioni nelle
principali parti dei due emisferi |
| Il
commercio nel XIX secolo ossia stato attuale delle sue transazioni nelle
principali parti dei due emisferi |
| Il Como; dramma di
Giovanni Milton; versione |
| Il Como; dramma di
Giovanni Milton; versione |
| Il conciliatore e i
Carbonari, episodio |
| Il conciliatore e i
Carbonari, episodio |
| Il concilio
degli dei nella Secchia rapita |
| Il concilio
degli dei nella Secchia rapita |
| Il
conclave di Leone XIII, con aggiunte e nuovi documenti e il futuro conclave |
| Il
conclave di Leone XIII, con aggiunte e nuovi documenti e il futuro conclave |
| Il conte
Alessandro Tassoni ed il Seicento; bozzetti storici |
| Il conte
Alessandro Tassoni ed il Seicento; bozzetti storici |
| Il Conte di Cavour avanti il 1848 |
| Il Conte di Cavour avanti il 1848 |
| Il Conte di Cavour in Parlamento; |
| Il Conte di Cavour in Parlamento; |
| Il conte di Cavour; |
| Il conte di Cavour; |
| Il
conte Giacomo Carrara e la sua galleria : secondo il catalogo del 1796 |
| Il
conte Rosso, dramma in tre atti in versi con prologo. Epoca, 1383-1391 |
| Il
conte Rosso, dramma in tre atti in versi con prologo. Epoca, 1383-1391 |
| Il
conte Ugolino della Gherardesca : studio storico-letterario |
| Il
conte Ugolino della Gherardesca : studio storico-letterario |
| Il
conte Ugolino della Gherardesca e i Ghibellini di Pisa, romanzo storico |
| Il
conte Ugolino della Gherardesca e i Ghibellini di Pisa, romanzo storico |
| Il
convito, sua cronologia - disegno - intendimento - attinenze colle altre
opere di Dante, dissertazione ... in occasione che si celebra il sesto
centenario della nascita del sommo poeta |
| Il
convito, sua cronologia - disegno - intendimento - attinenze colle altre
opere di Dante, dissertazione ... in occasione che si celebra il sesto
centenario della nascita del sommo poeta |
| Il credito
agrario in Italia; pref. di Luigi Luzzatti |
| Il credito
agrario in Italia; pref. di Luigi Luzzatti |
| Il crepuscolo dei filosofi |
| Il crepuscolo dei filosofi |
| Il crollo russo; dallo
zarismo al bolscevismo |
| Il crollo russo; dallo
zarismo al bolscevismo |
| Il
Cumin della Cadi de 1656 e mistral Giachen Berchter; in niev document per la
historia della Cadi cun notizias |
| Il
Cumin della Cadi de 1656 e mistral Giachen Berchter; in niev document per la
historia della Cadi cun notizias |
| Il cuore nascosto |
| Il cuore nascosto |
| Il curato d'Orobio |
| Il curato d'Orobio |
| Il
Dante vaticano e l'urbinate descritti e studiati per la prima volta |
| Il
Dante vaticano e l'urbinate descritti e studiati per la prima volta |
| Il
debutto di Don Giovanni, un atto; La fedeltà, tre atti; La diva, un atto,
commedie |
| Il
debutto di Don Giovanni, un atto; La fedeltà, tre atti; La diva, un atto,
commedie |
| Il
Decameron |
| Il
Decameron |
| Il decameroncino |
| Il decameroncino |
| Il Decamerone |
| Il Decamerone |
| Il Decamerone nel
quale si contengono cento novelle |
| Il Decamerone nel
quale si contengono cento novelle |
| Il destino : romanzo |
| Il destino in pugno, romanzo |
| Il destino in pugno, romanzo |
| Il Dialetto della Valsesia |
| Il Dialetto della Valsesia |
| Il dialetto di Arcevia (Ancona) |
| Il dialetto di Arcevia (Ancona) |
| Il
dialetto e la etnografia di Città di Castello, con raffronti e considerazioni
storiche; memoria |
| Il
dialetto e la etnografia di Città di Castello, con raffronti e considerazioni
storiche; memoria |
| Il diario di
un viandante (Dal Deserto al Mar Glaciale) |
| Il diario di
un viandante (Dal Deserto al Mar Glaciale) |
| Il
diavolo |
| Il
diavolo |
| Il diavolo nella mia libreria |
| Il diavolo nella mia libreria |
| Il diavolo nell'ampolla, novelle |
| Il diavolo nell'ampolla, novelle |
| Il dilemma del marito :
commedia in tre atti |
| Il dilemma del marito :
commedia in tre atti |
| Il
diluvio universale; o, Il trionfo di Lucifero; poema drammatico |
| Il
diluvio universale; o, Il trionfo di Lucifero; poema drammatico |
| Il Diritto
d'Italia su Trieste e l'Istria, documenti |
| Il Diritto
d'Italia su Trieste e l'Istria, documenti |
| Il dittamondo; |
| Il dittamondo; |
| Il
dolce far niente, scene della vita Veneziana del Secolo Passato |
| Il
dolce far niente, scene della vita Veneziana del Secolo Passato |
| Il dominio della
parte guelfa in Bologna (1280-1327) |
| Il dominio della
parte guelfa in Bologna (1280-1327) |
| Il don Giovanni; ossia, Il
disoluto punito |
| Il don Giovanni; ossia, Il
disoluto punito |
| Il Don Pilone,
ovvero, Il bacchettone falso, commedia |
| Il Don Pilone,
ovvero, Il bacchettone falso, commedia |
| Il Dottor Antonio; |
| Il Dottor Antonio; |
| Il dramma di Zacharias Werner |
| Il dramma di Zacharias Werner |
| Il
driadeo di Luca Pulci al magnifico Lorenzo de Medici ; poema scritto
nell'anno 1446 |
| Il
driadeo di Luca Pulci al magnifico Lorenzo de Medici ; poema scritto
nell'anno 1446 |
| Il
dubbio : dramma in un atto. Il divorzio ; commedia in due atti |
| Il
dubbio : dramma in un atto. Il divorzio ; commedia in due atti |
| Il duca Valentino; tragedia |
| Il duca Valentino; tragedia |
| Il
ferro nell' arte italiana; centocinquanta tavole riproduzioni in parte
inedite di 338 soggetti del medio evo del rinascimento del periodo barocco e
neo-classico, raccolte e ordinate con testo esplicativo |
| Il
ferro nell' arte italiana; centocinquanta tavole riproduzioni in parte
inedite di 338 soggetti del medio evo del rinascimento del periodo barocco e
neo-classico, raccolte e ordinate con testo esplicativo |
| Il
ferro nell'arte Italiana. Centosettanta tavole riproduzioni in parte inedite
di 368 soggetti, del medio evo, del rinascimento, del periodo barocco e
neo-classico raccolte e ordinate con testo esplicativo |
| Il ferro, dramma in tre atti |
| Il ferro, dramma in tre atti |
| Il
feticismo primitivo in Italia, e le sue forme di adattamento |
| Il
feticismo primitivo in Italia, e le sue forme di adattamento |
| Il figurinaio e le figurine |
| Il figurinaio e le figurine |
| Il fiore di rettorica; |
| Il fiore di rettorica; |
| Il fiore sotto gli
occhi, commedia in tre atti |
| Il fiore sotto gli
occhi, commedia in tre atti |
| Il fratello
d'armi, dramma in quattro atti in versi |
| Il fratello
d'armi, dramma in quattro atti in versi |
| Il fu Mattia Pascal : romanzo |
| Il
fuoco |
| Il
fuoco |
| Il
fuoco |
| Il
fuoco |
| Il
Gazzettino; corretta col riscontro del Codice della Biblioteca di Siena |
| Il
Gazzettino; corretta col riscontro del Codice della Biblioteca di Siena |
| Il generale
Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano |
| Il generale
Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano |
| Il genio del male
nella leggenda popolare siciliana |
| Il genio del male
nella leggenda popolare siciliana |
| Il gesuita;
racconto contemporaneo per l'abate ** |
| Il gesuita;
racconto contemporaneo per l'abate ** |
| Il
gigante e i pigmei; comedia in quattro atti con prefazione e polemica |
| Il
gigante e i pigmei; comedia in quattro atti con prefazione e polemica |
| Il gioco dell'amore : romanzo |
| Il gioco dell'amore : romanzo |
| Il
Giornalismo letterario in Italia : saggio storico-critico |
| Il
Giornalismo letterario in Italia : saggio storico-critico |
| Il giornalismo
letterario in Toscana dal 1848 al 1859 |
| Il giornalismo
letterario in Toscana dal 1848 al 1859 |
| Il
Giorno |
| Il
Giorno |
| Il giorno della cresima,
comedia in tre atti |
| Il giorno della cresima,
comedia in tre atti |
| Il
Giorno; |
| Il
Giorno; |
| Il
giuoco delle carte; poemetto. Con annotazioni. Ed. 2., riv. dall'autore |
| Il
giuoco delle carte; poemetto. Con annotazioni. Ed. 2., riv. dall'autore |
| Il Goldoni e la commedia dell'arte |
| Il Goldoni e la commedia dell'arte |
| Il
Guazzabuglio : ossia varietà di poesie e saggio di prose |
| Il
Guazzabuglio : ossia varietà di poesie e saggio di prose |
| Il
lamento della beata Vergine Maria e le Allegrezze, in rima secondo antichi
codici manoscritti |
| Il
lamento della beata Vergine Maria e le Allegrezze, in rima secondo antichi
codici manoscritti |
| Il
lamento di Cecco da Varlungo, ed altre poesie rusticali con note |
| Il
lamento di Cecco da Varlungo, ed altre poesie rusticali con note |
| Il
lastrico dell'inferno; ossia, Le buone intenzioni |
| Il
lastrico dell'inferno; ossia, Le buone intenzioni |
| Il
lavoro |
| Il
lavoro |
| Il
libro allegro, distillazione ... dello spirito degli altri |
| Il
libro allegro, distillazione ... dello spirito degli altri |
| Il
libro d'amore di carità del Fiorentino b. Giovanni Dominici. Testo inedito di
lingua pubblicato per cura del dott. Antonio Ceruti |
| Il
libro d'amore di carità del Fiorentino b. Giovanni Dominici. Testo inedito di
lingua pubblicato per cura del dott. Antonio Ceruti |
| Il libro de varie
romanze volgare, cod. vat. 3793 |
| Il libro de varie
romanze volgare, cod. vat. 3793 |
| Il libro
degli aneddoti (curiosità del teatro di prosa) |
| Il libro
degli aneddoti (curiosità del teatro di prosa) |
| Il
Libro dei cinquanta miracoli della Vergine Edito ed illustrato da Ezio Levi |
| Il
Libro dei cinquanta miracoli della Vergine Edito ed illustrato da Ezio Levi |
| Il Libro dei Colori,
segreti del secolo XV; |
| Il Libro dei Colori,
segreti del secolo XV; |
| Il
libro dei monologhi. 2. ed. accresciuta di due nuovi monologhi |
| Il
libro dei monologhi. 2. ed. accresciuta di due nuovi monologhi |
| Il libro dei morti, romanzo |
| Il libro dei morti, romanzo |
| Il
libro dei re poema epico. Recato dal persiano in versi italiani da Italo
Pizzi |
| Il
libro dei re poema epico. Recato dal persiano in versi italiani da Italo
Pizzi |
| Il
libro dei Sette Savi di Roma; tratto da un codice del secolo XIV |
| Il
libro dei Sette Savi di Roma; tratto da un codice del secolo XIV |
| Il
libro dei Sette Savj di Roma; testo del buon secolo della lingua |
| Il
libro dei Sette Savj di Roma; testo del buon secolo della lingua |
| Il
Libro dei vizii e delle virtu, testo Siciliano del secolo XIV; |
| Il
Libro dei vizii e delle virtu, testo Siciliano del secolo XIV; |
| Il libro del massone italiano |
| Il libro del massone italiano |
| Il
libro dell arte elementi di estetica e di letteratura ad uso delle Scuole
Medie di secondo grado |
| Il
libro della cucina del sec. XIV, testo di lingua non mai fin qui stampato |
| Il
libro della cucina del sec. XIV, testo di lingua non mai fin qui stampato |
| Il libro delle confessioni
raccolte .. |
| Il libro delle confessioni
raccolte .. |
| Il
Libro delle Lamentazioni di Jeremia, e Il Cantico de' Cantici di Salamone
volgarizzamenti del sec. XIV |
| Il
Libro delle Lamentazioni di Jeremia, e Il Cantico de' Cantici di Salamone
volgarizzamenti del sec. XIV |
| Il libro delle vergini |
| Il libro delle vergini |
| Il
Libro di Montaperti (an. 1260) pubblicato per cura di Cesare Paoli |
| Il libro di
Sidrach : testo inedito del secolo XIV |
| Il libro di
Sidrach : testo inedito del secolo XIV |
| Il
libro di Theodolo; o vero, La Visione di Tantolo, da un cod. del XIV. sec.
della Capit. Bibl. di Verona |
| Il
libro di Theodolo; o vero, La Visione di Tantolo, da un cod. del XIV. sec.
della Capit. Bibl. di Verona |
| Il
libro per ridere; burle, curiosita del mondo, motti, racconti allegri,
passatempi di famiglia, dettati e frizzi popolari |
| Il liuto : notizie
esplicative e storiche |
| Il liuto : notizie
esplicative e storiche |
| Il
lupo di mare; ovvero, Mastro Giorgio il marinaio; dramma in due atti del
signor Souvage |
| Il
lupo di mare; ovvero, Mastro Giorgio il marinaio; dramma in due atti del
signor Souvage |
| Il
mago; arcane fantasie. Aggiuntevi le rime di eccellenti poeti all'autore
(Carducci, Marradi, Guerrini) Con cenni biografici-esplicativi e note di L.
De-Mauri |
| Il
mago; arcane fantasie. Aggiuntevi le rime di eccellenti poeti all'autore
(Carducci, Marradi, Guerrini) Con cenni biografici-esplicativi e note di L.
De-Mauri |
| Il
maledetto |
| Il
maledetto |
| Il Malmantile racquistato |
| Il Malmantile racquistato |
| Il
manichino; Memorie di uno smemorato; Gita sentimentale; Er morto de campagna;
Sonetti ed altri versi |
| Il
manichino; Memorie di uno smemorato; Gita sentimentale; Er morto de campagna;
Sonetti ed altri versi |
| Il Mantellaccio :
poema drammatico in quattro atti |
| Il Mantellaccio :
poema drammatico in quattro atti |
| Il mantello d'Arlecchino |
| Il mantello d'Arlecchino |
| Il
marchese Annibale Porrone : storia milanese del secolo decimosettimo |
| Il
marchese Annibale Porrone : storia milanese del secolo decimosettimo |
| Il Marchese di Roccaverdina,
romanzo |
| Il
Marchese di Saluzzo e la Griselda, novella in ottave del secolo XV |
| Il
Marchese di Saluzzo e la Griselda, novella in ottave del secolo XV |
| Il
marchese di Santa Prassede; ovvero, La vendetta paterna |
| Il
marchese di Santa Prassede; ovvero, La vendetta paterna |
| Il
marito amante della moglie, commedie in tre atti in versi |
| Il
marito amante della moglie, commedie in tre atti in versi |
| Il marito di Elena; romanzo |
| Il marito di Elena; romanzo |
| Il
Martirio di San Sebastiano, mistero composto in ritmo francese |
| Il
Martirio di San Sebastiano, mistero composto in ritmo francese |
| Il
medico condotto e il maestro di scuola del villaggio; commedia in 4 atti, di
Riccardo Castelvecchio |
| Il
medico condotto e il maestro di scuola del villaggio; commedia in 4 atti, di
Riccardo Castelvecchio |
| Il Medio Evo;
studii storici filosofici e letterarj |
| Il Medio Evo;
studii storici filosofici e letterarj |
| Il
melodramma italiano a Londra nella prima metà del settecento |
| Il
melodramma italiano a Londra nella prima metà del settecento |
| Il
messia, di F.A. Klopstock; poema in venti canti tradotto dall'originale
tedesco dal sacerdote Giuseppe Pensa. Con discorso preliminare di Francesco
Cusani |
| Il
messia, di F.A. Klopstock; poema in venti canti tradotto dall'originale
tedesco dal sacerdote Giuseppe Pensa. Con discorso preliminare di Francesco
Cusani |
| Il miglior giudice è il re |
| Il miglior giudice è il re |
| Il milione.
Commentato ed illustrato da Onia Tiberii |
| Il milione.
Commentato ed illustrato da Onia Tiberii |
| Il
milione. Secondo il testo della Crusca, reintegrato con gli altri codici
italiani, a cura di Dante Olivieri |
| Il
Millantatore ridicolo; commedia in cinque atti nuovissima |
| Il
Millantatore ridicolo; commedia in cinque atti nuovissima |
| Il minueto dell'anima nostra :
romanzo |
| Il minueto dell'anima nostra :
romanzo |
| Il mio cadavere |
| Il mio cadavere |
| Il
mio carso |
| Il
mio carso |
| Il misogallo;
prose, e rime di Vittorio Alfieri da Asti |
| Il misogallo;
prose, e rime di Vittorio Alfieri da Asti |
| Il Mistero del Poeta, romanzo |
| Il Mistero del Poeta, romanzo |
| Il mistero del poeta; romanzo |
| Il mistero del poeta; romanzo |
| Il modernismo e
i rapporti tra religione e filosofia |
| Il Moloch di Hebbel |
| Il mondo dei morti nelle
tragedie di Sofocle |
| Il mondo dei morti nelle
tragedie di Sofocle |
| Il mondo della luna, poema
eroico-comico |
| Il mondo della luna, poema
eroico-comico |
| Il mondo è rotondo; romanzo |
| Il mondo è rotondo; romanzo |
| Il Monte dei Paschi di Siena
(1625-1921) |
| Il Monte dei Paschi di Siena
(1625-1921) |
| Il
Monte di Pietà di Genova, 1483-1810; cenni storici. Con tavole, documenti ed
indice alfabetico |
| Il
Monte di Pietà di Genova, 1483-1810; cenni storici. Con tavole, documenti ed
indice alfabetico |
| Il morbo della virtù : novelle |
| Il morbo della virtù : novelle |
| Il Morgante Maggiore |
| Il Morgante Maggiore |
| Il
Morgante maggiore di Luigi Pulci, e L'Orlando innamorato di Matteo Boiardo :
con alcuni cenni sulla produzione romanzesca precedente |
| Il
Morgante maggiore di Luigi Pulci, e L'Orlando innamorato di Matteo Boiardo :
con alcuni cenni sulla produzione romanzesca precedente |
| Il movimento
letterario nel secolo decimo nono |
| Il movimento
letterario nel secolo decimo nono |
| Il
Naufragio felice allo scoglio del disinganno; ossia, La storia comica, morale
e istruttiva de' strepitosi avvenimenti di Alfonso de Rodrigues, scritta da
lui medesimo e data in luce da G.D.M |
| Il
Naufragio felice allo scoglio del disinganno; ossia, La storia comica, morale
e istruttiva de' strepitosi avvenimenti di Alfonso de Rodrigues, scritta da
lui medesimo e data in luce da G.D.M |
| Il nazionalismo italiano |
| Il nazionalismo italiano |
| Il nemico è in noi |
| Il nemico è in noi |
| Il nonno dorme ; Ospedale |
| Il nonno dorme ; Ospedale |
| Il nostro prossimo, commedia
in tre atti |
| Il nostro prossimo, commedia
in tre atti |
| Il
novelino; |
| Il
novelino; |
| Il
novellino; |
| Il
novellino; |
| Il
Numero 13, racconto, prefazione: Come si scrive un romanzo? |
| Il
Numero 13, racconto, prefazione: Come si scrive un romanzo? |
| Il nuovo
empirismo estetico e le teorie di A. Capasso |
| Il nuovo
empirismo estetico e le teorie di A. Capasso |
| Il Padiglione di re Alfonso; |
| Il Padiglione di re Alfonso; |
| Il paese degli equivoci, novelle |
| Il paese degli equivoci, novelle |
| Il
Palazzo ducale di Urbino e la Galleria nazionale delle Marche |
| Il
Palazzo ducale di Urbino e la Galleria nazionale delle Marche |
| Il
Parnasso italiano : ovvero, I quattro poeti celeberrini italiani : edizione
giusta gli ottimi testi antichi con note istoriche e critiche |
| Il
Parnasso italiano : ovvero, I quattro poeti celeberrini italiani : edizione
giusta gli ottimi testi antichi con note istoriche e critiche |
| Il
Parnasso Italiano continuato: L'Orlando inamorato di Matteo Maria Boiardo; Le
rime di Michelagnolo Buonarroti; La secchia rapita di Alessandro Tassoni; Il
Decamerone di Giovanni Boccaccie |
| Il
Parnasso Italiano continuato: L'Orlando inamorato di Matteo Maria Boiardo; Le
rime di Michelagnolo Buonarroti; La secchia rapita di Alessandro Tassoni; Il
Decamerone di Giovanni Boccaccie |
| Il parto della Vergine |
| Il parto della Vergine |
| Il passaggio, romanzo |
| Il passaggio, romanzo |
| Il
passerotto, commedia in tre atti; Sole d'ottobre, commedia in tre atti |
| Il
passerotto, commedia in tre atti; Sole d'ottobre, commedia in tre atti |
| Il
Passio; o, Vangelo di Nicodemo, volgarizzato nel buon secolo della lingua e
non mai fim qui stampato |
| Il
Passio; o, Vangelo di Nicodemo, volgarizzato nel buon secolo della lingua e
non mai fim qui stampato |
| Il pastor fido.
Precedno alcune pagine del Tiraboschi |
| Il pastor fido.
Precedno alcune pagine del Tiraboschi |
| Il
pastore aligerio, appunti per la storia della fortuna di Dante nel secolo
XVIII |
| Il
pastore aligerio, appunti per la storia della fortuna di Dante nel secolo
XVIII |
| Il
pastore, il gregge e la zampogna : dall'Inno a Satana alla Laus vitae |
| Il
pastore, il gregge e la zampogna : dall'Inno a Satana alla Laus vitae |
| Il
patto di Roma e la polemica : discorso tenuto da Giovanni Amendola, il 18
maggio 1919, agli elettori del Collegio di Mercato S. Severino |
| Il
patto di Roma e la polemica : discorso tenuto da Giovanni Amendola, il 18
maggio 1919, agli elettori del Collegio di Mercato S. Severino |
| Il peccato, ed altre cose |
| Il peccato, ed altre cose |
| Il pellegrinaggio nei cieli :
poema |
| Il pellegrinaggio nei cieli :
poema |
| Il pensiero e l'arte di Luigi
Capuana |
| Il pensiero e l'arte di Luigi
Capuana |
| Il
pensiero moderno : nella scienza, nella letteratura e nell'arte : conferenze
fiorentine |
| Il
pensiero moderno : nella scienza, nella letteratura e nell'arte : conferenze
fiorentine |
| Il pensiero politico di
Dante, studi storici |
| Il pensiero politico di
Dante, studi storici |
| Il
pensiero politico di Dante; rassegna critica delle pubblicazioni del
secentenario |
| Il
pensiero politico di Dante; rassegna critica delle pubblicazioni del
secentenario |
| Il
pensiero religioso, politico, sociale di Giuseppe Mazzini |
| Il pensiero sociale di L.A.
Muratori |
| Il pensiero sociale di L.A.
Muratori |
| Il Petrarca nell'Ottocento |
| Il Petrarca nell'Ottocento |
| Il piacere della Vendetta, romanzo |
| Il piacere della Vendetta, romanzo |
| Il Piacere, romanzo |
| Il Piacere, romanzo |
| Il
piccolo italiano; manualetto di lingua parlata ad uso degli studiosi
forestieri, compilato sugli argomenti principali della vita pratica e
corredato dei segni per la retta pronunzia |
| Il
piccolo italiano; manualetto di lingua parlata ad uso degli studiosi
forestieri, compilato sugli argomenti principali della vita pratica e
corredato dei segni per la retta pronunzia |
| Il plagio; furti
letterari, artistici e musicali |
| Il podere, romanzo |
| Il podere, romanzo |
| Il
Poliziano e i poeti minori volgari del secolo XV; letture scelte e annotate
ad uso delle RR. Scuole Normai |
| Il
Poliziano e i poeti minori volgari del secolo XV; letture scelte e annotate
ad uso delle RR. Scuole Normai |
| Il Poliziano, il
Magnifico, lirici del quattrocento; |
| Il Poliziano, il
Magnifico, lirici del quattrocento; |
| Il pomo della
discordia : commedia in tre atti |
| Il pomo della
discordia : commedia in tre atti |
| Il
primo abbozzo della Mia Prigionia di Spielberg di Piero Maroncelli |
| Il
primo abbozzo della Mia Prigionia di Spielberg di Piero Maroncelli |
| Il
primo esilio di Nicolò Tommaseo, 1834-1939; lettere di lui a Cesare Cantù.
Edite ed illustrate da Ettore Verga |
| Il
primo esilio di Nicolò Tommaseo, 1834-1939; lettere di lui a Cesare Cantù.
Edite ed illustrate da Ettore Verga |
| Il primo Mefistofele (1868) |
| Il primo Mefistofele (1868) |
| Il
primo passo : note autobiografiche di A. D'Ancona ... ed. altri |
| Il
primo passo : note autobiografiche di A. D'Ancona ... ed. altri |
| Il
primo secolo della R. Accademia delle scienze di Torino. Notizie storiche e
bibliografiche. (1783-1883) |
| Il
primo secolo della R. Accademia delle scienze di Torino. Notizie storiche e
bibliografiche. (1783-1883) |
| Il primo sinologo P. Matteo Ricci |
| Il primo sinologo P. Matteo Ricci |
| Il primo vicerè di Napoli |
| Il primo vicerè di Napoli |
| Il
principe |
| Il
principe |
| Il principe dei
satirici veneziani (Pietro Buratti) |
| Il principe dei
satirici veneziani (Pietro Buratti) |
| Il principe Don
Carlos nella leggenda e nella poesia |
| Il principe Don
Carlos nella leggenda e nella poesia |
| Il principe testo
critico con introd. e note |
| Il principe testo
critico con introd. e note |
| Il
principe, e discorsi sopra la prima deca di Tito Livio |
| Il principe; |
| Il principe; |
| Il
problema della finanza post-bellica; lezioni tenute all'Università
commerciale Luigi Bocconi |
| Il
problema della finanza post-bellica; lezioni tenute all'Università
commerciale Luigi Bocconi |
| Il processo Bartelloni;
romanzo, di Jarro |
| Il processo Bartelloni;
romanzo, di Jarro |
| Il processo di
Verre, un capitolo di storia romana |
| Il professore Romualdo |
| Il professore Romualdo |
| Il progresso
del pensiero nelle lettere del rinascimento |
| Il progresso
del pensiero nelle lettere del rinascimento |
| Il
quarantotto in Toscana : diario inedito del conte Luigi Passerini de' Rilli |
| Il
quarantotto in Toscana : diario inedito del conte Luigi Passerini de' Rilli |
| Il
quatro poeti italiani, con una scelta di poesie italiane dal 1200 sino
a'nostri tempi. Pub. secondo l'edizione del 1833 da A. Buttura |
| Il
quatro poeti italiani, con una scelta di poesie italiane dal 1200 sino
a'nostri tempi. Pub. secondo l'edizione del 1833 da A. Buttura |
| Il quieto vivere : commedia
in tre atti |
| Il quieto vivere : commedia
in tre atti |
| Il
racconto del Boccaccio e i primi sette canti della Commedia |
| Il
racconto del Boccaccio e i primi sette canti della Commedia |
| Il Ramo d'ulivo : il poeta |
| Il Ramo d'ulivo : il poeta |
| Il randagio : poema |
| Il randagio : poema |
| Il
re bello |
| Il
re bello |
| Il re Nala; trilogia drammatica |
| Il re Nala; trilogia drammatica |
| IL re pensieroso |
| IL re pensieroso |
| Il re prega : romanzo |
| Il re prega : romanzo |
| Il Re Prega, romanzo |
| Il Re Prega, romanzo |
| Il
Reso. Testo, introd. e commento a cura di Giuseppe Ammendola |
| Il Rifugio, commedia in tre atti |
| Il Rifugio, commedia in tre atti |
| Il
ristorato, poema inedito in terza rima del secolo SIV. Tratto da un codice
Ricasoliano per cura dell'ab. Luigi Razzolini |
| Il
ristorato, poema inedito in terza rima del secolo SIV. Tratto da un codice
Ricasoliano per cura dell'ab. Luigi Razzolini |
| Il ritorno dalla Russia : romanzo |
| Il ritorno dalla Russia : romanzo |
| Il
rivolgimento toscano e l'azione popolare, 1847-1860 : dai ricordi familiari
del marchese Ferdinando Bartolommei |
| Il
rivolgimento toscano e l'azione popolare, 1847-1860 : dai ricordi familiari
del marchese Ferdinando Bartolommei |
| Il roccolo di Sant' Alipio |
| Il roccolo di Sant' Alipio |
| Il Roman de
la rose e la letteratura italiana |
| Il Roman de
la rose e la letteratura italiana |
| Il romanticismo in Italia |
| Il romanticismo in Italia |
| Il
romanticismo italiano non esiste; saggio di letteratura comparata |
| Il
romanticismo italiano non esiste; saggio di letteratura comparata |
| Il romanticismo latino e I
promessi sposi |
| Il romanticismo latino e I
promessi sposi |
| Il
romanzo |
| Il
romanzo |
| Il romanzo dei Setti savi
in Italia; studio |
| Il romanzo dei Setti savi
in Italia; studio |
| Il romanzo della fanciulla |
| Il romanzo della fanciulla |
| Il romanzo della guerra
nell'anno 1914 |
| Il romanzo della guerra
nell'anno 1914 |
| Il
romanzo della Sgnera Cattareina, memorie confidate ad Alfredo Testoni |
| Il
romanzo della Sgnera Cattareina, memorie confidate ad Alfredo Testoni |
| Il romanzo di Scampolo |
| Il romanzo di Scampolo |
| Il
romanzo di Tristano e Isotta Bionda. Ricostruito da G.L. Passerini |
| Il
romanzo di Tristano e Isotta Bionda. Ricostruito da G.L. Passerini |
| Il
romanzo d'un giovane povero; commedia di Ottavio Feuillet |
| Il
romanzo d'un giovane povero; commedia di Ottavio Feuillet |
| Il romanzo d'un maestro |
| Il romanzo d'un maestro |
| Il romanzo italiano da
Manzoni a d'Annunzio |
| Il romanzo italiano da
Manzoni a d'Annunzio |
| Il romanzo
psicologico e la sua importanza educativa |
| Il romanzo
psicologico e la sua importanza educativa |
| Il
romito; ossia, Il colpevole ravveduto; avventure piacevoli ed istruttive |
| Il
romito; ossia, Il colpevole ravveduto; avventure piacevoli ed istruttive |
| Il Rossin di Maremma;
leggende e poesie |
| Il Rossin di Maremma;
leggende e poesie |
| Il Sacco
di Volterra nel 1472, poesie storiche contemporanee |
| Il Sacco
di Volterra nel 1472, poesie storiche contemporanee |
| Il
salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886) |
| Il
salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886) |
| Il
Saltero della B.V. Maria; volgarizzamento antico toscano |
| Il
Saltero della B.V. Maria; volgarizzamento antico toscano |
| Il Salvatore, poema |
| Il Salvatore, poema |
| Il santo, romanzo |
| Il santo, romanzo |
| Il
Sauro |
| Il
Sauro |
| Il
Savonarola e la critica tedesca. Traduzioni di A. Giorgetti e C. Benetti. Con
pref. di P. Villari ed introd. di F. Tocco |
| Il
Savonarola e la critica tedesca. Traduzioni di A. Giorgetti e C. Benetti. Con
pref. di P. Villari ed introd. di F. Tocco |
| Il
secentismo e L'Adone del Cavalier Marino. Considerazioni critiche |
| Il
secentismo e L'Adone del Cavalier Marino. Considerazioni critiche |
| Il
Secentismo e le cause che lo determinarono; studio critico letterario |
| Il
Secentismo e le cause che lo determinarono; studio critico letterario |
| Il secondo libro dei monologhi |
| Il secondo libro dei monologhi |
| Il segreto dell'uomo
solitario : romanzo |
| Il segreto dell'uomo
solitario : romanzo |
| Il segreto di Matteo Arpione,
romanzo |
| Il segreto di Matteo Arpione,
romanzo |
| Il
sentimento del dovere nel carattere di don Abbondio |
| Il
sentimento del dovere nel carattere di don Abbondio |
| Il Sentimento del
rimorso nella tragedia italiana |
| Il Sentimento del
rimorso nella tragedia italiana |
| Il sepolcro di Dante,
documenti raccolti |
| Il sepolcro di Dante,
documenti raccolti |
| Il Serventese, scherzo comico
del 1247 |
| Il Serventese, scherzo comico
del 1247 |
| Il
servo Bortolo e il suo diritto. Traduzione dallo sloveno di I. Regent e G.
Sussek. Con 5 litografie originali di Milko Bambic |
| Il
servo Bortolo e il suo diritto. Traduzione dallo sloveno di I. Regent e G.
Sussek. Con 5 litografie originali di Milko Bambic |
| Il
servo di Dio abate Mechitar : fondatore dei pp. Mechitaristi (padri armeni
Benedittini) di Venezia, di Vienna ; sua vita e suoi tempi |
| Il
servo di Dio abate Mechitar : fondatore dei pp. Mechitaristi (padri armeni
Benedittini) di Venezia, di Vienna ; sua vita e suoi tempi |
| Il significato e il
valore del romanzo di Apuleio |
| Il signor De-Fierli |
| Il signor De-Fierli |
| Il
Signor Io |
| Il
Signor Io |
| Il socialismo cattolico |
| Il socialismo cattolico |
| Il solco quadrato; tradedia |
| Il solco quadrato; tradedia |
| Il sole nascosto : romanzo |
| Il sole nascosto : romanzo |
| Il
Sollazzo contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del
costume nel trecento |
| Il
Sollazzo contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del
costume nel trecento |
| Il sonno delle anime |
| Il sonno delle anime |
| Il sorbetto della regina : romanzo |
| Il sorbetto della regina : romanzo |
| Il
supplizio d'un uomo; commedia brillante in tre atti di Gragye i.e. Grangé e
Lamberg i.e. Lambert Traduzione di A... |
| Il
supplizio d'un uomo; commedia brillante in tre atti di Gragye i.e. Grangé e
Lamberg i.e. Lambert Traduzione di A... |
| Il
tamburo di fuoco; dramma africano di calore, colore, rumori, odori, con
intermezzi musicali e accompagnamento intermittente |
| Il
tamburo di fuoco; dramma africano di calore, colore, rumori, odori, con
intermezzi musicali e accompagnamento intermittente |
| Il Tancredi, tragedia; |
| Il Tancredi, tragedia; |
| Il
Teatro Carcano (1803-1914) glorie artistiche e patriottiche, decadenza e
resurrezione |
| Il
Teatro Carcano (1803-1914) glorie artistiche e patriottiche, decadenza e
resurrezione |
| Il
Teatro comunale di Cesena; memorie cronologiche, 1500-1905 |
| Il
Teatro comunale di Cesena; memorie cronologiche, 1500-1905 |
| Il teatro contemporaneo italiana |
| Il teatro contemporaneo italiana |
| Il teatro dei fantocci |
| Il teatro dei fantocci |
| Il teatro di Carlo
Marenco, studio critico |
| Il teatro di Carlo
Marenco, studio critico |
| Il teatro di
G.B. Niccolini; studio critico-estetico |
| Il teatro di
G.B. Niccolini; studio critico-estetico |
| Il
teatro di Paolo Ferrari (nel primo centenario della nascita), saggio critico |
| Il
teatro di Paolo Ferrari (nel primo centenario della nascita), saggio critico |
| Il teatro di
Paolo Ferrari, nella critica di Yorick |
| Il teatro di
Paolo Ferrari, nella critica di Yorick |
| Il teatro di Roberto Bracco |
| Il teatro di Roberto Bracco |
| Il teatro di Ugo Foscolo |
| Il teatro di Ugo Foscolo |
| Il teatro
dialettale bolognese (1600-1894) studi e ricerche |
| Il teatro
dialettale bolognese (1600-1894) studi e ricerche |
| Il
Teatro futurista sintetico creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra :
sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra ... et al. |
| Il
Teatro futurista sintetico creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra :
sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra ... et al. |
| Il teatro in
dialetto piemontese, studio critico |
| Il teatro in
dialetto piemontese, studio critico |
| Il teatro in Italia nel 1909 |
| Il teatro in Italia nel 1909 |
| Il teatro italiano
nel 1800 (indagini e ricordo); |
| Il Teatro italiano nel 1913 |
| Il Teatro italiano nel 1913 |
| Il teatro italiano nel
secolo XVIII; lezioni |
| Il teatro italiano nel
secolo XVIII; lezioni |
| Il teatro muto |
| Il teatro muto |
| Il teatro neo-idealistico |
| Il teatro neo-idealistico |
| Il Tempio della
Pace in Val d'Ermena presso Mondovì |
| Il Tempio della
Pace in Val d'Ermena presso Mondovì |
| Il tenente dei lancieri; romanzo |
| Il tenente dei lancieri; romanzo |
| Il territorio bolognese
nell'epoca romana |
| Il territorio bolognese
nell'epoca romana |
| Il terzo peccato, racconto |
| Il terzo peccato, racconto |
| Il
terzo Rinascimento; corso di letteratura italiana dato nella R. Università di
Palermo |
| Il
terzo Rinascimento; corso di letteratura italiana dato nella R. Università di
Palermo |
| Il tesoretto e il favoletto; |
| Il tesoro di Brunetto Latini
versificato |
| Il tesoro di Brunetto Latini
versificato |
| Il Tesoro di Donnina |
| Il Tesoro di Donnina |
| Il
Tesoro, canto carnascialesco mandato a Cosimo I. Granduca; si aggiunge la
Canzone del Nicchio ricordata nel Decamerone |
| Il
Tesoro, canto carnascialesco mandato a Cosimo I. Granduca; si aggiunge la
Canzone del Nicchio ricordata nel Decamerone |
| Il tessitore; dramma in quattro
atti |
| Il tessitore; dramma in quattro
atti |
| Il tipo estetico della
donna nel Medioevo |
| Il tipo estetico della
donna nel Medioevo |
| Il Titano, commedia in tre atti |
| Il Titano, commedia in tre atti |
| Il tramonto di Gardenia : romanzo |
| Il tramonto
di Giovanni Boccaccio : commedia in tre atti |
| Il tramonto
di Giovanni Boccaccio : commedia in tre atti |
| Il
tramonto di un re, dramma storico in quattro atti in versi; |
| Il
tramonto di un re, dramma storico in quattro atti in versi; |
| Il trattato De Vulgari
Eloquentia; |
| Il trattato De Vulgari
Eloquentia; |
| Il trattato della Monarchia; |
| Il trattato della Monarchia; |
| Il
traviamento intellettuale di Dante Alighieri, secondo il Witte, lo Scartazzi
ni ed altri critici e commentatori del secolo XIX |
| Il
traviamento intellettuale di Dante Alighieri, secondo il Witte, lo Scartazzi
ni ed altri critici e commentatori del secolo XIX |
| Il
Trentino, nella natura, nella storia, nell'arte e nella vita degli abitanti |
| Il
Trentino, nella natura, nella storia, nell'arte e nella vita degli abitanti |
| Il Trentino,
veduto da un socialista; note e notizie |
| Il Trentino,
veduto da un socialista; note e notizie |
| Il
tribunato della Plebe e la sua autorità giudiziaria, studiata in rapporte
cella procedura civile, contributo illustra tivo alle legis actiones e alle
origini storiche dell edito pretorio |
| Il trio Stefani |
| Il trio Stefani |
| Il
trionfismo; principii di una nuova religione, di una nuova scienza, di una
nuova arte e di una nuova pratica |
| Il
trionfismo; principii di una nuova religione, di una nuova scienza, di una
nuova arte e di una nuova pratica |
| Il trionfo di Dante; poema |
| Il trionfo di Dante; poema |
| Il Tristano Riccardiano |
| Il Tristano Riccardiano |
| Il trittico
dell'amore e dell'ironia : commedie |
| Il trittico
dell'amore e dell'ironia : commedie |
| Il
Trolio e Griseida di Angelo Leonico; contributo alla storia della varia
fortuna del Boccaccio |
| Il
Trolio e Griseida di Angelo Leonico; contributo alla storia della varia
fortuna del Boccaccio |
| Il
vecchio della montagna; romanzo. Nuova ed., seguita dal suo bozzetto
drammatico: Odio vince |
| Il
vecchio della montagna; romanzo. Nuova ed., seguita dal suo bozzetto
drammatico: Odio vince |
| Il
veggente in solitudine : poema polimetro, di Gabriele Rossetti |
| Il
veggente in solitudine : poema polimetro, di Gabriele Rossetti |
| Il
veggente in solitudine; poema polimetro, di Gabriele Rossetti |
| Il
veggente in solitudine; poema polimetro, di Gabriele Rossetti |
| Il veleno Kantiano |
| Il veleno Kantiano |
| Il Venerdì
Santo; scena della vita di L. Byron; conto |
| Il Venerdì
Santo; scena della vita di L. Byron; conto |
| Il Ventre di Napoli |
| Il Ventre di Napoli |
| Il
verbo italiano : con brevi cenni sull-ortografia e prosodia |
| Il
verbo italiano : con brevi cenni sull-ortografia e prosodia |
| Il vero amico,
commedia, tre atti in prosa .. |
| Il vero amico,
commedia, tre atti in prosa .. |
| Il vero amico; |
| Il vero amico; |
| Il vero Savonarola e
il Savonarola di L. Pastor |
| Il vero Savonarola e
il Savonarola di L. Pastor |
| Il verso di Dante |
| Il verso di Dante |
| Il
vetturale del Moncenisio; ovvero, Giovanni il cocchiere; dramma in quattro
atti preceduto da un prologo in due parti di Giuseppe Bouchardi. Traduzione
di Ercole Pagnini |
| Il
vetturale del Moncenisio; ovvero, Giovanni il cocchiere; dramma in quattro
atti preceduto da un prologo in due parti di Giuseppe Bouchardi. Traduzione
di Ercole Pagnini |
| Il
viaggio della verità; dramma fantastico in cinque atti ed epilogo, di Anna
Carlotta Leffler duchessa di Cajanello |
| Il
viaggio della verità; dramma fantastico in cinque atti ed epilogo, di Anna
Carlotta Leffler duchessa di Cajanello |
| Il
Viaggio di Carlo Magno in Ispagna per conquistare il cammino di S. Giacomo; |
| Il
Viaggio di Carlo Magno in Ispagna per conquistare il cammino di S. Giacomo; |
| Il
viaggio di un ignorante; ossia, Ricetta per gli ipocondriaci, composta dal
dottore Giovanni Rajberti |
| Il
viaggio di un ignorante; ossia, Ricetta per gli ipocondriaci, composta dal
dottore Giovanni Rajberti |
| Il vicario burlato; novella |
| Il vicario burlato; novella |
| Il
Virgilio dantesco e il gran Veglio di Creta : indagine e critica |
| Il
Virgilio dantesco e il gran Veglio di Creta : indagine e critica |
| Il
Vocabolario Carducciano; con due appendici ai vocabolarii Dannunziani e al
Pascoliano dello stesso autore |
| Il
Vocabolario Carducciano; con due appendici ai vocabolarii Dannunziani e al
Pascoliano dello stesso autore |
| Il vocabolario della prosa
D'annunziana |
| Il vocabolario della prosa
D'annunziana |
| Il vortice, dramma in tre atti |
| Il vortice, dramma in tre atti |
| Illegittimi, romanzo |
| Illegittimi, romanzo |
| Illustrazione
dell'antica campagna taurasina, e di alcune nozioni agrarie |
| Illustrazione
dell'antica campagna taurasina, e di alcune nozioni agrarie |
| Illustrazioni
astronomiche, a tre luoghi della Divina Commedia |
| Illustrazioni
astronomiche, a tre luoghi della Divina Commedia |
| Illustrazioni
della spedizione in Oriente di Amedeo VI (Il Conte Verde) |
| Illustrazioni
della spedizione in Oriente di Amedeo VI (Il Conte Verde) |
| Imelda Lambertazzi |
| Imelda Lambertazzi |
| Impara l'arte. O bere o affogare |
| Impara l'arte. O bere o affogare |
| In
alto |
| In America;
disegni di Gino de Bini. Incisioni di Foli |
| In America;
disegni di Gino de Bini. Incisioni di Foli |
| In
automobile |
| In
automobile |
| In autunno; su e giù |
| In autunno; su e giù |
| In basso : romanzo |
| In basso : romanzo |
|
Nessun commento:
Posta un commento