3
In faccia al destino; romanzo |
| In faccia al destino; romanzo |
| In Guittalemme (il
paese dei comici disperati) |
| In Guittalemme (il
paese dei comici disperati) |
| In
Memoria di Francesco Domenico Guerrazzi, nel I centenario della sua nascita
(12 agosto 1804) onoranze del Comitato pratese il 26 giugno 1904.
Collaboratori: il Comitato, Fabio Fedi et al. |
| In
Memoria di Francesco Domenico Guerrazzi, nel I centenario della sua nascita
(12 agosto 1804) onoranze del Comitato pratese il 26 giugno 1904.
Collaboratori: il Comitato, Fabio Fedi et al. |
| In morte di
Carlotta Melania Duchi Alfieri; versi e prose |
| In morte di
Carlotta Melania Duchi Alfieri; versi e prose |
| In morte di Cesare Cantù |
| In morte di Cesare Cantù |
| In
morte di Giuseppe Verdi, Canzone; preceduta da una orazione ai Giovani |
| In
morte di Giuseppe Verdi, Canzone; preceduta da una orazione ai Giovani |
| In provincia, novelle e bozzetti |
| In teatro. Con due
lettere di G.C. Molineri |
| In teatro. Con due
lettere di G.C. Molineri |
| In
tristitia hilaris, in hilaritate tristis. A cura di Erminio Troilo. Con
xilografie di Gino Barbieri |
| In
tristitia hilaris, in hilaritate tristis. A cura di Erminio Troilo. Con
xilografie di Gino Barbieri |
| Indagini dantesche |
| Indagini dantesche |
| Indagini
e problemi di storia letteraria italiana; con notizie e norme bibliografische |
| Indagini
e problemi di storia letteraria italiana; con notizie e norme bibliografische |
| Indicazioni di bibliografia
Italiana |
| Indicazioni di bibliografia
Italiana |
| Indice
dei giornali politici e d'altri che trattano di cose locali ricevuti dalla
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 10 luglio 1885 - 30 giugno 1886 |
| Indice
dei giornali politici e d'altri che trattano di cose locali ricevuti dalla
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 10 luglio 1885 - 30 giugno 1886 |
| Indice del Mare magnum
di Francesco Marucelli |
| Indice del Mare magnum
di Francesco Marucelli |
| Indice delle antiche rime
volgari a stampa |
| Indice delle antiche rime
volgari a stampa |
| Indice delle canzoni
italiane del secolo XIII |
| Indice delle canzoni
italiane del secolo XIII |
| Indice
geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti
nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze |
| Indice
geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti
nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze |
| Industria
e speculazione ovvero fede e lavoro, drama in cinque parti |
| Industria
e speculazione ovvero fede e lavoro, drama in cinque parti |
| Ines
de Castro, tragedia lirica in tre atti; da rappresentarsi nel Real Teatro di
S. Carlo, l'inverno del 1835 |
| Ines
de Castro, tragedia lirica in tre atti; da rappresentarsi nel Real Teatro di
S. Carlo, l'inverno del 1835 |
| Inni di guerra
e canti patriottici del popolo italiano |
| Inni di guerra
e canti patriottici del popolo italiano |
| Instituzioni di diritto civile
russo |
| Instituzioni di diritto civile
russo |
| Instituzioni di eloquenza |
| Instituzioni di eloquenza |
| Instituzioni
Grammaticali per lo studio della lingua italiana |
| Instituzioni
Grammaticali per lo studio della lingua italiana |
| Intermezzo barbaro |
| Intermezzo barbaro |
| Intermezzo
poetico; dramma burlesco in quattro atti. Il frutto amaro; commedia in tre
atti. Vortice; dramma in quattro atti |
| Intermezzo
poetico; dramma burlesco in quattro atti. Il frutto amaro; commedia in tre
atti. Vortice; dramma in quattro atti |
| Interpretazione di Machiavelli |
| Interpretazione di Machiavelli |
| Interpretazione
filologica di molti passi oscuri e controversi della Divina Commedia; |
| Interpretazione
filologica di molti passi oscuri e controversi della Divina Commedia; |
| Intertenimenti
estivi tra quattro nobili giovani e sei oneste donne |
| Intertenimenti
estivi tra quattro nobili giovani e sei oneste donne |
| Intorno a due trovatori in Italia |
| Intorno a due trovatori in Italia |
| Intorno a Graziolo Bambaglioli |
| Intorno a Graziolo Bambaglioli |
| Intorno
ad un'epoca della mia vita; memorie. Con l'aggiunta di sei lettere inedite di
Silvio Pellico |
| Intorno
ad un'epoca della mia vita; memorie. Con l'aggiunta di sei lettere inedite di
Silvio Pellico |
| Intorno
alle epistole latine di Dante Allighieri, giusta l'edizione fattasene in
Breslavia nel 1827 ed ultimamente in Livorno nel 1843 : lettera critica |
| Intorno
alle epistole latine di Dante Allighieri, giusta l'edizione fattasene in
Breslavia nel 1827 ed ultimamente in Livorno nel 1843 : lettera critica |
| Intorno
all'unità della lingua italiana; osservazioni |
| Intorno
all'unità della lingua italiana; osservazioni |
| Introduzione allo
studio dell'economia politica |
| Introduzione allo
studio dell'economia politica |
| Inventario
e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di città di Castello dal R.
Archivio di stato in Roma a cura di L. Fumi |
| Inventario
e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di città di Castello dal R.
Archivio di stato in Roma a cura di L. Fumi |
| Inventario
e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria dal R.
Archivio di Stato in Roma |
| Inventario
e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria dal R.
Archivio di Stato in Roma |
| Invito a Lesbia Cidonia ed
altre poesie |
| Invito a Lesbia Cidonia ed
altre poesie |
| Io cerco moglie! romanzo |
| Io cerco moglie! romanzo |
| Io. Michaelis
Brvti Historiae florentinae libri octo |
| Io. Michaelis
Brvti Historiae florentinae libri octo |
| Ippolito Neri : studio
biografico-critico |
| Ippolito Neri : studio
biografico-critico |
| Ippolito Pindemonte e la
poesia bardita |
| Ippolito Pindemonte e la
poesia bardita |
| Irritabile
genus; tipi e figure di letterati italiani |
| Irritabile
genus; tipi e figure di letterati italiani |
| Isabella di Lara ; e,
Gli Arsacidi : tragedie |
| Isabella di Lara ; e,
Gli Arsacidi : tragedie |
| Isabella Orsini, duchessa di
Bracciano |
| Isabella Orsini, duchessa di
Bracciano |
| Isabella Spinola : racconto in
versi |
| Isabella Spinola : racconto in
versi |
| Isaotta
Guttadàuro ed altre poesie. Con disegni di Vincenzo Cabianca et al. |
| Isaotta
Guttadàuro ed altre poesie. Con disegni di Vincenzo Cabianca et al. |
| Iscrizioni antiche Veliterne |
| Iscrizioni antiche Veliterne |
| Iscrizioni romane dei Vagienni |
| Iscrizioni romane dei Vagienni |
| Iside |
| Iside |
| Istituzioni
di economia politica. 3. ed., interamente riveduta ed accresciuta |
| Istituzioni
di economia politica. 3. ed., interamente riveduta ed accresciuta |
| Istoria della R. Casa di Savoia |
| Istoria della R. Casa di Savoia |
| Istoria
della vita e delle opere di Raffaello Sanzio, da Urbino del signor Quatremere
de Quincy. Voltata in italiano, corretta, illustrata ed ampliata per cura di
Francesco Longhena |
| Istoria
della vita e delle opere di Raffaello Sanzio, da Urbino del signor Quatremere
de Quincy. Voltata in italiano, corretta, illustrata ed ampliata per cura di
Francesco Longhena |
| Istoria
delle moderne rivoluzioni della Valachia : con la descrizione del paese,
natura, costumi, riti e religione degli abitanti ... |
| Istoria
delle moderne rivoluzioni della Valachia : con la descrizione del paese,
natura, costumi, riti e religione degli abitanti ... |
| Istoria
diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tal materia |
| Istoria
diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tal materia |
| Istoria
fiorentina. Coll'aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni
Morelli |
| Istoria
fiorentina. Coll'aggiunta di Giachetto Malespini e la Cronica di Giovanni
Morelli |
| Istoria limbei si literaturei
române |
| Istoria limbei si literaturei
române |
| Istorie
Pistolesi, ovvero delle cose avvenute in Toscana dall' anno MCCC al MCCXLVIII
e diario del Monaldi |
| Istorie
Pistolesi, ovvero delle cose avvenute in Toscana dall' anno MCCC al MCCXLVIII
e diario del Monaldi |
| Italia
e Confederazione germanica; studi documentati di diritto diplomatico storico
e razionale intorno alle pretensioni germaniche sul versante meridionale
delle Alpi |
| Italia e Germania |
| Italia e Germania |
| Italia e Inghilterra
durante il risorgimento |
| Italia e Inghilterra
durante il risorgimento |
| Italia
e Spagna nel secolo XVIII. Giovambattista Conti e alcune relazioni letterarie
fra l'Italia e la Spagna nella seconda metà del settecento; studii e ricerche |
| Italia
e Spagna nel secolo XVIII. Giovambattista Conti e alcune relazioni letterarie
fra l'Italia e la Spagna nella seconda metà del settecento; studii e ricerche |
| Italia
e vita |
| Italia
e vita |
| Italia o morte |
| Italia o morte |
| Italia,
Italia, Italia! : il Risorgimento nel canto dei poeti |
| Italia,
Italia, Italia! : il Risorgimento nel canto dei poeti |
| Italia;
orazione detta la sera del 13 marzo del 1917 al Teatro Adriano in Roma |
| Italia;
orazione detta la sera del 13 marzo del 1917 al Teatro Adriano in Roma |
| Italian courtesy-books |
| Italian courtesy-books |
| Italienische
Chrestomatie für den Schul- und Privatgebrauch. Bearb. von Ludwig Ganttner.
Text in Italian |
| Italienische
Chrestomatie für den Schul- und Privatgebrauch. Bearb. von Ludwig Ganttner.
Text in Italian |
| Itinerario |
| Itinerario |
| IV.
Poemetti sacri dei secoli XIVo e XVo: - Il Transito della Madonne; S.
Caterina di Buccio di Ranallo (1330); S. Giuliano lo Spedaliere; S.
Margherita d'Antiochis; Frammento della Leggenda di S. Gregorio |
| IV.
Poemetti sacri dei secoli XIVo e XVo: - Il Transito della Madonne; S.
Caterina di Buccio di Ranallo (1330); S. Giuliano lo Spedaliere; S.
Margherita d'Antiochis; Frammento della Leggenda di S. Gregorio |
| Jacovella : nuove liriche |
| Jacovella : nuove liriche |
| John
Keats |
| John
Keats |
| Juvenilia |
| Juvenilia |
| Juvenilia |
| Juvenilia |
| Kalypso; saggio d'una storia
del mito |
| Kobilek : giornale di battaglia |
| Kobilek : giornale di battaglia |
| La avventure di
Pinocchio, storia di un burattino; |
| La avventure di
Pinocchio, storia di un burattino; |
| La balia; commedia in tre atti |
| La balia; commedia in tre atti |
| La bandiera alla finestra :
novelle |
| La baraonda : romanzo |
| La baraonda : romanzo |
| La Baraonda, commedia in 5 atti |
| La Baraonda, commedia in 5 atti |
| La
barcaccia; tragedia comica in tre atti, di Gaetannunzio (Matamoros) Musica di
Ildebrando |
| La
barcaccia; tragedia comica in tre atti, di Gaetannunzio (Matamoros) Musica di
Ildebrando |
| La basilica di S. Lorenzo in
Firenze |
| La basilica di S. Lorenzo in
Firenze |
| La
basilica di S. Petronio ed il concorso per la sua facciata; rassegna critica
con illustrazioni dell'autore |
| La
basilica di S. Petronio ed il concorso per la sua facciata; rassegna critica
con illustrazioni dell'autore |
| La battaglia
delle vecchie con le giovani, canti due |
| La battaglia
delle vecchie con le giovani, canti due |
| La battaglia di
Armageddon : notti vaticane |
| La battaglia di
Armageddon : notti vaticane |
| La
battaglia di Benevento : storia del secolo XIII : aggiuntovi dallo stesso
autore un discorso a modo di Proemio sopra le condizioni della odierna
letteratura in Italia |
| La
battaglia di Benevento : storia del secolo XIII : aggiuntovi dallo stesso
autore un discorso a modo di Proemio sopra le condizioni della odierna
letteratura in Italia |
| La Battaglia di
Benevento, storia del secolo XIII; |
| La Battaglia di
Benevento, storia del secolo XIII; |
| la battaglia di Gavinana |
| la battaglia di Gavinana |
| La beata riva : trattato
dell'oblìo |
| La beata riva : trattato
dell'oblìo |
| La bella Camilla : poemetto |
| La bella Camilla : poemetto |
| La bella mano, di Giusto de Conti |
| La bella mano, di Giusto de Conti |
| La
Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI; |
| La
Bibbia volgare secondo la rara edizione del I di ottobre MCCCCLXXI; |
| La
bibliografia di Michel-Angelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere |
| La
bibliografia di Michel-Angelo Buonarroti e gli incisori delle sue opere |
| La
Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I
(1471-1505) |
| La
Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I
(1471-1505) |
| La
Biblioteca vaticana dalla sua origine fino al presente |
| La
Bohème, 4 acts. Libretto by G. Giacosa and L. Illica. English version by W.
Grist and P. Pinkerton |
| La
Brombolona; racconto del secolo XV; versi in dialetto urbinate |
| La
Brombolona; racconto del secolo XV; versi in dialetto urbinate |
| La Bucchereide |
| La Bucchereide |
| La buona figliola, commedia
in tre atti |
| La buona figliola, commedia
in tre atti |
| La Caccia di Diana e le rime; |
| La Caccia di Diana e le rime; |
| La cagna nera, racconto |
| La cagna nera, racconto |
| La campagna
d'Italia del 1859; cronache della guerra |
| La campagna
d'Italia del 1859; cronache della guerra |
| La cancelleria della
repubblica fiorentina |
| La cancelleria della
repubblica fiorentina |
| La
candidatura di Ferdinando di Savoia al trono di Sicilia, 1848 |
| La
candidatura di Ferdinando di Savoia al trono di Sicilia, 1848 |
| La canzone d'amore del Cavalcanti |
| La canzone d'amore del Cavalcanti |
| La canzone di
Garibaldi: La notte di Caprera |
| La canzone di
Garibaldi: La notte di Caprera |
| La cartella n. 4 di La
marchesa Colombi |
| La cartella n. 4 di La
marchesa Colombi |
| La
casa a tre piani, commedia in tre atti; I diavoli nella foresta, favola in un
atto |
| La
casa a tre piani, commedia in tre atti; I diavoli nella foresta, favola in un
atto |
| La casa del signore, poesie |
| La casa del signore, poesie |
| La casa nel vicolo, romanzo |
| La casa nel vicolo, romanzo |
| La
categoria; appunti critici sullo svolgimento della dottrina delle categorie
da Kant a noi |
| La
categoria; appunti critici sullo svolgimento della dottrina delle categorie
da Kant a noi |
| La cattedrale di Como |
| La cattedrale di Como |
| La cena delle
beffe : poema drammatico in quattro atti |
| La
chioma di Berenice : traduzione e commento di Costantino Nigra col testo
Latino di Catullo riscontrato sui codici |
| La
chioma di Berenice : traduzione e commento di Costantino Nigra col testo
Latino di Catullo riscontrato sui codici |
| La
Ciaccheide di Carlo Innocenzo Frugoni, Aurelio Bernieri e Guid'Ascanio
Scutellari |
| La
Ciaccheide di Carlo Innocenzo Frugoni, Aurelio Bernieri e Guid'Ascanio
Scutellari |
| La
Circe |
| La
Circe |
| La Circe; e, I
capricci del Bottaio, dialoghi; |
| La Circe; e, I
capricci del Bottaio, dialoghi; |
| La
cisterna |
| La
cisterna |
| La città forte |
| La città forte |
| La città morta; tragedia |
| La città morta; tragedia |
| La cittá morta;
tragedia di Gabriele d'Annunzio |
| La cittá morta;
tragedia di Gabriele d'Annunzio |
| La colonia felice, Utopia lirica |
| La colonia felice, Utopia lirica |
| La
colonizzazione europea nell'Est Africa, Italia, Inghilterra, Germania |
| La
colonizzazione europea nell'Est Africa, Italia, Inghilterra, Germania |
| La Coltivazione; |
| La Coltivazione; |
| La
commedia |
| La
commedia |
| La commedia della
peste; quattro atti in versi |
| La commedia della
peste; quattro atti in versi |
| La commedia in Roma |
| La commedia in Roma |
| La
commedia italiana, studi storici, estetici e biografici |
| La
commedia italiana, studi storici, estetici e biografici |
| La commedia
ridicolosa nel secolo 17 |
| La commedia
ridicolosa nel secolo 17 |
| La
Commedia; |
| La
Commedia; |
| La
Commedia; |
| La
Commedia; |
| La Compagnia della leggera,
novelle |
| La Compagnia della leggera,
novelle |
| La
composizione della Pentecoste di Alessandro Manzoni |
| La
composizione della Pentecoste di Alessandro Manzoni |
| La concezione del Purgatorio
dantesco |
| La concezione del Purgatorio
dantesco |
| La
congiura del conte Gianluigi Fieschi; memorie storiche del secolo 16 cavate
da documenti originali ed inediti |
| La
congiura del conte Gianluigi Fieschi; memorie storiche del secolo 16 cavate
da documenti originali ed inediti |
| La
Congregazione camaldolese degli eremiti di Montecorona : dalle origini ai
nostri tempi, con una introduzione sulla vita eremitica prima e dopo san
Romualdo |
| La
Congregazione camaldolese degli eremiti di Montecorona : dalle origini ai
nostri tempi, con una introduzione sulla vita eremitica prima e dopo san
Romualdo |
| La conquista di Roma, romanzo |
| La conquista di Roma, romanzo |
| La consumazione del
secolo; poema di Cosmo Betti |
| La consumazione del
secolo; poema di Cosmo Betti |
| La
Contenzione di Mona Costenza e di Biagio, e tre canzoni |
| La
Contenzione di Mona Costenza e di Biagio, e tre canzoni |
| La coronazione di Medoro, poema |
| La coronazione di Medoro, poema |
| La corsa a piacere, drama in
cinque atti |
| La corsa a piacere, drama in
cinque atti |
| La Corsica e Cosimo
I de' Medici; studio storico |
| La Corsica e Cosimo
I de' Medici; studio storico |
| La crisi : commedia in tre atti |
| La crisi : commedia in tre atti |
| La crisi religiosa |
| La crisi religiosa |
| La
critica dantesca a Verona nella seconda metà del secolo XVIII |
| La
critica dantesca a Verona nella seconda metà del secolo XVIII |
| La critica dei poeti romani in
Orazio |
| La critica dei poeti romani in
Orazio |
| La critica letteraria in Aulo
Gellio |
| La
critica letteraria nel Rinascimento : saggio sulle origini dello spirito
classico nella letteratura moderna |
| La critica letteraria,
questioni teoriche |
| La critica letteraria,
questioni teoriche |
| La critica moderna |
| La critica moderna |
| La crociata degli
innocenti, mistero en quatro atti |
| La crociata degli
innocenti, mistero en quatro atti |
| La
cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi; e, La canzone morale del Pregio |
| La
cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi; e, La canzone morale del Pregio |
| La
cronica domestica di Messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 e il 1370,
con le addizioni di Paolo Velluti, scritte fra il 1555 e il 1560 dai
manoscritte originali per cura di Isidoro del Lungo e Guglielmo Volpi, con
cinque tavole dimostrative e sei facsimili |
| La
cronica domestica di Messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 e il 1370,
con le addizioni di Paolo Velluti, scritte fra il 1555 e il 1560 dai
manoscritte originali per cura di Isidoro del Lungo e Guglielmo Volpi, con
cinque tavole dimostrative e sei facsimili |
| La cultura letteraria
di Trieste e dell'Istri |
| La cultura letteraria
di Trieste e dell'Istri |
| La decadenza
dell'Europa : le vie della ricostruzione |
| La decadenza
dell'Europa : le vie della ricostruzione |
| La decima Esposizione
d'arte a Venezia - 1912 |
| La decima Esposizione
d'arte a Venezia - 1912 |
| La Defensione delle donne
d'autore anonimo; |
| La Defensione delle donne
d'autore anonimo; |
| La desinenza in A, ritratti umani |
| La desinenza in A, ritratti umani |
| La dignità cavalleresca
nel comune di Firenze |
| La
Discesa di Ugo d'Alvernia allo Inferno, secondo il codice franco- italiano
della Nazionale di Torino; |
| La
Discesa di Ugo d'Alvernia allo Inferno, secondo il codice franco- italiano
della Nazionale di Torino; |
| La
disciplina pe' grandi teatri, ossia, i precetti regolamentarii pel servizio
interno de' medesimi : pensamenti spontanei ed originali |
| La
disciplina pe' grandi teatri, ossia, i precetti regolamentarii pel servizio
interno de' medesimi : pensamenti spontanei ed originali |
| La
disfatta |
| La
disfatta |
| La distanza, commedia in tre atti |
| La distanza, commedia in tre atti |
| La Divina Comedia; |
| La Divina Comedia; |
| La Divina Commedia |
| La Divina Commedia |
| La Divina commedia |
| La Divina commedia |
| La Divina Commedia |
| La
Divina Commedia, giudicata da Giovan Vincenzo Gravina; ragionamento |
| La
Divina Commedia, giudicata da Giovan Vincenzo Gravina; ragionamento |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Divina Commedia; |
| La Dodicesima
Esposizione d'arte a Venezia, 1920 |
| La
Dolcina; atto scenico spirituale fatto da ser Giovan Maria Cecchi. Edito da
C. Arlía |
| La
Dolcina; atto scenico spirituale fatto da ser Giovan Maria Cecchi. Edito da
C. Arlía |
| La
dominante |
| La
dominante |
| La dominazione spagnuola in
Lombardia |
| La dominazione spagnuola in
Lombardia |
| La
donna e lo scettico; commedia in 3 atti in versi martelliani |
| La
donna e lo scettico; commedia in 3 atti in versi martelliani |
| La duchessa don Giovanni;
dramma in un atto |
| La duchessa don Giovanni;
dramma in un atto |
| La
Duse |
| La
Duse |
| La
Epistola di San Jacopo e i capitoli terzo e quarto del Vangelo di San
Giovanni, volgarizzamenti inediti |
| La
Epistola di San Jacopo e i capitoli terzo e quarto del Vangelo di San
Giovanni, volgarizzamenti inediti |
| La
evoluzione del sentimento nazionale in Toscana dal 27 aprile 1859 al 15 marzo
1860 |
| La
evoluzione del sentimento nazionale in Toscana dal 27 aprile 1859 al 15 marzo
1860 |
| La fabbrica di S.
Petronio; indagini storiche |
| La fabbrica di S.
Petronio; indagini storiche |
| La
fabula del Pistello da l'Agliata tratta da un'antica stampa; e Le Quistione
d'Amore, testo inedito del sec. XV |
| La
fabula del Pistello da l'Agliata tratta da un'antica stampa; e Le Quistione
d'Amore, testo inedito del sec. XV |
| La fama del Byron e il
byronismo in Italia |
| La fama del Byron e il
byronismo in Italia |
| La fama nella Divina
Commedia |
| La fama nella Divina
Commedia |
| La famiglia Acerbi; lettera
documentata |
| La famiglia Acerbi; lettera
documentata |
| La famiglia Bonifazio |
| La famiglia Bonifazio |
| La famiglia di Antonio Cammelli |
| La famiglia di Antonio Cammelli |
| La famiglia Lercari : tragedia |
| La famiglia Lercari : tragedia |
| La
favola di Amore e Psiche nella letteratura e nell'arte italiana : con
appendice di cose inedite |
| La
favola di Amore e Psiche nella letteratura e nell'arte italiana : con
appendice di cose inedite |
| La
Felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie |
| La
Felicità pubblica considerata nei coltivatori di terre proprie |
| La
festa dei fiori, ricordo dell'Esposizione Internazionale d'Orticultura in
Firenze |
| La
festa dei fiori, ricordo dell'Esposizione Internazionale d'Orticultura in
Firenze |
| La
festa del grano; poema tragico in un prologo e due atti. Musica de Giocondo
Fino |
| La
festa del grano; poema tragico in un prologo e due atti. Musica de Giocondo
Fino |
| La festa delle rose, romanzo |
| La festa delle rose, romanzo |
| La fiaba dei
tre maghi, avventura fantastica in tre atti |
| La fiaba dei
tre maghi, avventura fantastica in tre atti |
| La fiaccola sotto il moggio :
tragedia |
| La fiaccola sotto il moggio :
tragedia |
| La fidanzata d'Abìdo; tragedia |
| La fidanzata d'Abìdo; tragedia |
| La Fiera,
commedia; e, La Tancia, commedia rusticale; |
| La Fiera,
commedia; e, La Tancia, commedia rusticale; |
| La figlia di Iorio, tragedia
pastorale |
| La figlia di Iorio, tragedia
pastorale |
| La figlia di Jefte, commedia
in un atto |
| La figlia di Jefte, commedia
in un atto |
| La figlia di Jefte; tragedia |
| La figlia di Jefte; tragedia |
| La filosofia del diritto in
Germania |
| La filosofia del diritto in
Germania |
| La
filosofia di Berardino Telesio; ristretta in brevità e scritta in lingua
toscana di Montano accademico cosentino. A cura, con introd. e note di
Erminio Troilo |
| La
filosofia di Berardino Telesio; ristretta in brevità e scritta in lingua
toscana di Montano accademico cosentino. A cura, con introd. e note di
Erminio Troilo |
| La
filosofia di Giorgio Berkeley; metafisica e gnoseologia |
| La
filosofia di Giorgio Berkeley; metafisica e gnoseologia |
| La
filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia Europa |
| La filosofia
morale secondo l'opinione dei Peripatetici |
| La filosofia
morale secondo l'opinione dei Peripatetici |
| La finanza della
guerra e delle opere pubbliche |
| La finanza della
guerra e delle opere pubbliche |
| La fine dell'umanesimo |
| La fine dell'umanesimo |
| La fine d'un ideale; dramma
in tre atti |
| La fine d'un ideale; dramma
in tre atti |
| La flessione verbale nella
lingua italiana |
| La flessione verbale nella
lingua italiana |
| La flotta degli
emigranti; commedia in 4 atti |
| La flotta degli
emigranti; commedia in 4 atti |
| La fondazione
del Collegio Romano : memorie storiche |
| La fondazione
del Collegio Romano : memorie storiche |
| La Fontaine e
i suoi imitatori italiani nel Settecento |
| La Fontaine e
i suoi imitatori italiani nel Settecento |
| La
formazione storica del Rinascimento italiano; prolusione al corso di
letteratura italiana letta nella R. Università di Roma il 16 gennaio 1914 |
| La
fortuna del Petrarca in Francia, nella prima metà del secolo XIX. Note ed
appunti |
| La
fortuna del Petrarca in Francia, nella prima metà del secolo XIX. Note ed
appunti |
| La fortuna di Dante nel trecento |
| La fortuna di Dante nel trecento |
| La
fortuna di Pitagora presso i Romani dalle origini fino al tempo di Augusto |
| La freccia nel fianco : romanzo |
| La freccia nel fianco : romanzo |
| La
fronda delle penne d'oca nei giardini d'Astrea, contributo allo studio dei
contatti (e dei conflitti) italo-francesi e franco-italiani nel sec. XVII e
in ... altri secoli |
| La
fronda delle penne d'oca nei giardini d'Astrea, contributo allo studio dei
contatti (e dei conflitti) italo-francesi e franco-italiani nel sec. XVII e
in ... altri secoli |
| La fuga; romanzo |
| La fuga; romanzo |
| La genesi e la
formazione dei Promessi sposi |
| La
geografia |
| La
geografia |
| La geografia eposta
compendiosamente |
| La geografia eposta
compendiosamente |
| La geografia transportata al
morale |
| La geografia transportata al
morale |
| La Germania e le leggi della
guerra |
| La Germania e le leggi della
guerra |
| La Gerusalemme liberata |
| La Gerusalemme liberata |
| La Gerusalemme liberata |
| La Gerusalemme liberata |
| La Gerusalemme liberata ; e
L'Aminta |
| La Gerusalemme liberata ; e
L'Aminta |
| La Gerusalemme liberata,
cantos I, II; |
| La Gerusalemme liberata,
cantos I, II; |
| La
Gerusalemme liberata, con commento di Severino Ferrari. Nuova ed. curata e
riveduta da Pietro Papini, con le illus. di Bernardo Castello |
| La
Gerusalemme liberata, con commento di Severino Ferrari. Nuova ed. curata e
riveduta da Pietro Papini, con le illus. di Bernardo Castello |
| La Gerusalemme
liberata, studiata nelle sue fonti |
| La Gerusalemme
liberata, studiata nelle sue fonti |
| La Gerusalemme
liberata, studiata nelle sue fonti |
| La Gerusalemme
liberata, studiata nelle sue fonti |
| La
Gerusalemme liberata. Colle osservazioni di Niccolò Cianculo, e di Scipio
Gentili. Coll' aggiunta di tutte la stanze, che dall' autore sono state
risiutate, e de' luoghi, che dalli poeti e scrittori antichi ha prefi, ed
imitati |
| La
Gerusalemme liberata. Colle osservazioni di Niccolò Cianculo, e di Scipio
Gentili. Coll' aggiunta di tutte la stanze, che dall' autore sono state
risiutate, e de' luoghi, che dalli poeti e scrittori antichi ha prefi, ed
imitati |
| La Gerusalemme liberata; |
| La Gerusalemme liberata; |
| La Gerusalemme Liberata; |
| La Gerusalemme liberata; |
| La Gerusalemme liberata; |
| La Gerusalemme Liberata; |
| La gerusalemme liberata; e,
L'aminta |
| La gerusalemme liberata; e,
L'aminta |
| La
Gerusalemme Liberata; riveduta nel testo, e corredata di note critiche .. |
| La
Gerusalemme Liberata; riveduta nel testo, e corredata di note critiche .. |
| La Gioconda, tragedia |
| La Gioconda, tragedia |
| La
giovinezza di Francesco de Sanctis; frammento autobiografico pubblicato da
Pasquale Villari |
| La
giovinezza di Francesco de Sanctis; frammento autobiografico pubblicato da
Pasquale Villari |
| La giovinezza di G.
Boccaccio (1313-1341) |
| La giovinezza di G.
Boccaccio (1313-1341) |
| La
giovinezza e l'esilio di Terenzio Mamiani (da carteggi e ricordi inediti) |
| La
giovinezza e l'esilio di Terenzio Mamiani (da carteggi e ricordi inediti) |
| La
Giuleide; sonetti di Niceste Abideno, pastor arcade, sopra l'importunità d'un
creditore di tre Giulj |
| La
Giuleide; sonetti di Niceste Abideno, pastor arcade, sopra l'importunità d'un
creditore di tre Giulj |
| La
Giunta alla derrata degli Amici pedanti e la Risposta ai giornalisti
fiorentini |
| La
Giunta alla derrata degli Amici pedanti e la Risposta ai giornalisti
fiorentini |
| La gloria : tragedia |
| La gloria : tragedia |
| La Gorgona; dramma epico in
quattro atti |
| La Gorgona; dramma epico in
quattro atti |
| La
Guerra alla fronte Italiana, fino all'arresto sulla linea della Piave e del
Grappa. (24 Maggio 1915-9 Novembre 1917) |
| La Guerra
di Camollim e la Presa di Roma, rime del sec. XVI |
| La Guerra
di Camollim e la Presa di Roma, rime del sec. XVI |
| La guerra e la pace |
| La guerra e la pace |
| La guerra Europea e le sue
conseguenze |
| La guerra Europea e le sue
conseguenze |
| La
guerra turco-bulgara : studio critico del principale episodio della
conflagrazione balcanica del 1912 |
| La
guerra turco-bulgara : studio critico del principale episodio della
conflagrazione balcanica del 1912 |
| La infelicità dei letterati |
| La infelicità dei letterati |
| La istoria di Maria per Ravenna; |
| La istoria di Maria per Ravenna; |
| La
istoria universale provata con monumenti, e figurata con simboli degli
antichi |
| La
istoria universale provata con monumenti, e figurata con simboli degli
antichi |
| La lanterna di Diogene |
| La lanterna di Diogene |
| La Leda senza Cigno;
seguito da una Licenza |
| La Leda senza Cigno;
seguito da una Licenza |
| La legge Oppia; commedia
togata in tre atti |
| La legge Oppia; commedia
togata in tre atti |
| La leggenda
d'Adamo ed Eva, testo inedito del secolo XIV |
| La leggenda
d'Adamo ed Eva, testo inedito del secolo XIV |
| La
leggenda del paradiso terrestre; lettura fatta nella R. Università di Torino
addi 11 Novembre 1878 |
| La
leggenda del paradiso terrestre; lettura fatta nella R. Università di Torino
addi 11 Novembre 1878 |
| La leggenda
di Alessandro Magno : studio storico-critico |
| La
leggenda di Dante, motti, facezie e tradizioni dei secoli xiv-xix; con
introduzione |
| La
leggenda di Dante, motti, facezie e tradizioni dei secoli xiv-xix; con
introduzione |
| La
Leggenda di Sant'Albano, prosa inedita del secolo XIV,e La Storia di San
Giovanni Boccadoro, secondo due antiche lezioni in ottava rima |
| La
Leggenda di Sant'Albano, prosa inedita del secolo XIV,e La Storia di San
Giovanni Boccadoro, secondo due antiche lezioni in ottava rima |
| La
Leggenda di Vergogna, testi del buon secolo in prosa e in verso, e la
Leggenda di Giuda, testo italiano antico in prosa e francese antico in verso |
| La
Leggenda di Vergogna, testi del buon secolo in prosa e in verso, e la
Leggenda di Giuda, testo italiano antico in prosa e francese antico in verso |
| La legislazione sociale di
Cajo Gracco |
| La legislazione sociale di
Cajo Gracco |
| La lettera anonima; |
| La lettera anonima; |
| La
lettera dell' isole che ha trovato nuovamente il re di Spagna, poemetto in
ottava rima |
| La
lettera dell' isole che ha trovato nuovamente il re di Spagna, poemetto in
ottava rima |
| La letteratura
filellenica nel romanticismo italiano |
| La letteratura
filellenica nel romanticismo italiano |
| La
liberazione di Roma nell'anno 1870 ed il plebiscito; |
| La
liberazione di Roma nell'anno 1870 ed il plebiscito; |
| La
lingua del pappagallo, cronache borghigiane di prima della guerra |
| La
lingua delle canzoni popolari piedmontesi da B.A. Terracini |
| La
lingua delle canzoni popolari piedmontesi da B.A. Terracini |
| La
lingua e la storia letteraria d'italia dalle origini fino a Dante |
| La
lingua e la storia letteraria d'italia dalle origini fino a Dante |
| La
lingua non ha osso, ma fa rompere il dosso; commedia-proverbio in due atti e
in versi |
| La
lingua non ha osso, ma fa rompere il dosso; commedia-proverbio in due atti e
in versi |
| La lirica di Torquato Tasso |
| La lirica di Torquato Tasso |
| La lirica
francese in Italia nel periodo delle origini; |
| La lirica
francese in Italia nel periodo delle origini; |
| La lirica greca |
| La lirica italiana delle origini |
| La
lirica italiana nel rinascimento : un capitolo di storia letteraria |
| La
lirica italiana nel rinascimento : un capitolo di storia letteraria |
| La littérature italienne par
les textes; |
| La littérature italienne par
les textes; |
| La Lombardia nel secolo 17;
ragionamenti |
| La Lombardia nel secolo 17;
ragionamenti |
| La lozana andaluza di
Francisco Delicado |
| La lozana andaluza di
Francisco Delicado |
| La macaronea di Merlin
Cocai; saggio critico |
| La macaronea di Merlin
Cocai; saggio critico |
| La Macedonia dopo la
battaglia di Pidna |
| La Macedonia dopo la
battaglia di Pidna |
| La madonna di
mamà; romanzo del tempo della guerra |
| La madonna di
mamà; romanzo del tempo della guerra |
| La Madonna e i santi,
nella fede e nella vita |
| La Madonna e i santi,
nella fede e nella vita |
| La
madre del Re Galantuomo : le corti di Firenze e di Torino, da documenti
inediti |
| La
madre del Re Galantuomo : le corti di Firenze e di Torino, da documenti
inediti |
| La maestrina degli operai :
racconto |
| La maestrina degli operai :
racconto |
| La magistratura di
Silla durante la guerra civile |
| La mala
vita di Palermo; contributo di sociologia criminale |
| La mala
vita di Palermo; contributo di sociologia criminale |
| La
mandragola. La Clizia. Belfagor. A cura di Vittorio Osimo. Disegni di A.
Magrini |
| La
mandragola. La Clizia. Belfagor. A cura di Vittorio Osimo. Disegni di A.
Magrini |
| La Marfisa Bizzarra; |
| La Marfisa Bizzarra; |
| La
Margravia, commedia in tre atti in versi da una cronaca del 500 |
| La
Margravia, commedia in tre atti in versi da una cronaca del 500 |
| La maschera di
Michelangelo del Castello sforzesco |
| La maschera di
Michelangelo del Castello sforzesco |
| La maschera rossa |
| La maschera rossa |
| La materia dell'Arcadia del
Sannazaro |
| La materia dell'Arcadia del
Sannazaro |
| La mendica muta |
| La mendica muta |
| La
mente di Francesco Guicciardini nelle opere politiche e storiche |
| La
mente di Francesco Guicciardini nelle opere politiche e storiche |
| La
mente di Giambattista Vico. Aggiuntovi Il primo scritto istorico di Vico |
| La
mente di Giambattista Vico. Aggiuntovi Il primo scritto istorico di Vico |
| La Messa di nozze; Un
sogno; Da bella morte |
| La Messa di nozze; Un
sogno; Da bella morte |
| La
meteora |
| La
meteora |
| La
metrica comparata latina-italiana e le odi barbare di G. Carducci con la
nuova metrica classica italiana seguita dalle Odi Classiche |
| La
metrica comparata latina-italiana e le odi barbare di G. Carducci con la
nuova metrica classica italiana seguita dalle Odi Classiche |
| La
metrica di Orazio comparata con la greca, e illustrata su liriche scelte del
poeta; con una appendice di Carmi di Catullo, studiati nei loro diversi
metri; nuova trattazione |
| La
metrica di Orazio comparata con la greca, e illustrata su liriche scelte del
poeta; con una appendice di Carmi di Catullo, studiati nei loro diversi
metri; nuova trattazione |
| La mirabile
visione nel Paradiso terrestre di Dante |
| La mirabile
visione nel Paradiso terrestre di Dante |
| La
mirabile visione; abbozzo d'una storia della Divina comedia |
| La misoginia d'Euripide |
| La misoginia d'Euripide |
| La
missione del signor Caudle (nuova rifazione di Lete) commedia brillante in
tre atti. Versione italiana di Nelia Fabrettto |
| La
missione del signor Caudle (nuova rifazione di Lete) commedia brillante in
tre atti. Versione italiana di Nelia Fabrettto |
| La moglie di Sua Eccellenza,
romanzo |
| La moglie di Sua Eccellenza,
romanzo |
| La
moglie di un grad'uomo : ed altre novelle scelte dall'autrice |
| La
moglie di un grad'uomo : ed altre novelle scelte dall'autrice |
| La moglie d'Orlando furioso |
| La moglie d'Orlando furioso |
| La
moglie giovine; commedia in 4 atti. Le due coscienze; commedia in 3 atti |
| La
moglie giovine; commedia in 4 atti. Le due coscienze; commedia in 3 atti |
| La moglie ideale : commedia
in tre atti |
| La moglie ideale : commedia
in tre atti |
| La Monaca di Monza; storia
del secolo 17 |
| La Monaca di Monza; storia
del secolo 17 |
| La
monarchia |
| La
monarchia |
| La
Monarchia degli Absburgo, origini, grandezza e decadenza; con documenti
inediti |
| La
Monarchia degli Absburgo, origini, grandezza e decadenza; con documenti
inediti |
| La moneta e il
rapporto dell'oro all'argento; memoria |
| La moneta e il
rapporto dell'oro all'argento; memoria |
| La morte di Girolama Merlini |
| La morte di Girolama Merlini |
| La morte di Orlando |
| La morte di Orlando |
| La morte di Socrate |
| La morte di Socrate |
| La morte di una musa |
| La morte di una musa |
| La mula, la chiave, e
madrigali satirici |
| La mula, la chiave, e
madrigali satirici |
| La natura in Tito Calpurnio Siculo |
| La natura in Tito Calpurnio Siculo |
| La
Nautica; |
| La
Nautica; |
| La Nave, tragedia |
| La nemica : commedia in tre atti |
| La nemica : commedia in tre atti |
| La nostalgia : romanza |
| La nostalgia : romanza |
| La
novella della figliuola del mercante; faksimile eines um 1500 in Florenz
hergestellten Druckes im Besitze der Kgl. Universitätsbibliothek in Erlangen |
| La
novella della figliuola del mercante; faksimile eines um 1500 in Florenz
hergestellten Druckes im Besitze der Kgl. Universitätsbibliothek in Erlangen |
| La
novella provenzale del Pappagallo (Arnaut de Carcasses) : memoria... |
| La
novella provenzale del Pappagallo (Arnaut de Carcasses) : memoria... |
| La
Nuova fioritura; racconti, novelle, monologhi e versi, di Pastonchi et al.
Con ritratto e biografia di tutti i su citati autori |
| La
Nuova fioritura; racconti, novelle, monologhi e versi, di Pastonchi et al.
Con ritratto e biografia di tutti i su citati autori |
| La Obsidione
di Padua del MDIX, poemetto contemporaneo; |
| La Obsidione
di Padua del MDIX, poemetto contemporaneo; |
| La
orazione di san Basilio Magno Degli studi liberali e de'nobili costumi |
| La
Paolina, novella scritta in lingua italiana Fiorentina; |
| La
Paolina, novella scritta in lingua italiana Fiorentina; |
| La Papessa Giovanna,
romanzo storico romano |
| La Papessa Giovanna,
romanzo storico romano |
| La parola della morta; |
| La parola della morta; |
| La Passione del N.S. Gesú
Cristo, poema |
| La Passione del N.S. Gesú
Cristo, poema |
| La
patria e gli antenati d'Angelo Poliziano; ricerche d'Isidoro del Lungo |
| La
patria e gli antenati d'Angelo Poliziano; ricerche d'Isidoro del Lungo |
| La patria lontana, romanzo |
| La
personalità storica di Guido Guinizelli (studi e ricerche) |
| La
personalità storica di Guido Guinizelli (studi e ricerche) |
| La
piccola felicita; La capanna e el tuo cuore, commedie in tre atti |
| La
piccola felicita; La capanna e el tuo cuore, commedie in tre atti |
| La piccola fonte : dramma
in quattro atti |
| La piccola fonte : dramma
in quattro atti |
| La
pietosa fonte, poema in morte di Messer Francesco Petrarca; |
| La
pietosa fonte, poema in morte di Messer Francesco Petrarca; |
| La
piu grande polemica del '500 (pro e contro la Liberata e il Furioso); studi
di storia letteraria |
| La
piu grande polemica del '500 (pro e contro la Liberata e il Furioso); studi
di storia letteraria |
| La poesia
astrologica nel quattrocento, ricerche e studi |
| La poesia
astrologica nel quattrocento, ricerche e studi |
| La poesia barbara in Ispagna |
| La poesia barbara in Ispagna |
| La poesia barbara nei secoli XV
e XVI |
| La poesia barbara nei secoli XV
e XVI |
| La poesia di Giovanni
Pascoli; saggio critico |
| La poesia di Giovanni
Pascoli; saggio critico |
| La poesia di Mario Rapisardi |
| La poesia di Mario Rapisardi |
| La poesia di Ugo Foscolo;
saggio critico |
| La poesia di Ugo Foscolo;
saggio critico |
| La poesia pastorale |
| La poesia pastorale |
| La poesia popolare italiana |
| La poesia popolare italiana |
| La poesia popolare italiana |
| La poesia popolare italiana |
| La poesia
siciliana sotto gli Svevi; studi e ricerche |
| La poesia
siciliana sotto gli Svevi; studi e ricerche |
| La poetica di Lodovico Castelvetro |
| La poetica di Lodovico Castelvetro |
| La
politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1409) |
| La
politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1409) |
| La
polizia dei costumi a Tripoli, con cenni storici sulla prostituzione |
| La
polizia dei costumi a Tripoli, con cenni storici sulla prostituzione |
| La
porta chiusa, commedia in tre atti: L'erede, commedia in quattro atti |
| La
porta chiusa, commedia in tre atti: L'erede, commedia in quattro atti |
| La posta e la vita sociale |
| La posta e la vita sociale |
| La prefazione
delle mie opere future : scherzo in prosa |
| La prigione : dramma in tre atti |
| La prigione : dramma in tre atti |
| La
prima giovinezza di Alessandro Manzoni, 1785-1806. Con notizie tratte da
documenti inediti |
| La
prima giovinezza di Alessandro Manzoni, 1785-1806. Con notizie tratte da
documenti inediti |
| La
prima guerra Punica, testo di lingua; riprodotto su un codice a penna dell'
Ambrosiana; |
| La
prima guerra Punica, testo di lingua; riprodotto su un codice a penna dell'
Ambrosiana; |
| La prima imitazione
dell' Arcadia; |
| La prima imitazione
dell' Arcadia; |
| La
prima Olintiaca di Demostene. Traduzione con note, studio di G. Cocenai |
| La
prima opera di Margherita di Navarra e la terza rima in Francia Introduzione
di Carlo Pellegrini |
| La
prima opera di Margherita di Navarra e la terza rima in Francia Introduzione
di Carlo Pellegrini |
| La
prima regina d'Italia, nella vita privata, nella vita del paese, nelle
lettere e nelle arti |
| La
prima regina d'Italia, nella vita privata, nella vita del paese, nelle
lettere e nelle arti |
| La prima sassata |
| La prima sassata |
| La prima sassata |
| La prima sassata |
| La prima tragedia di Antonio Conti |
| La prima tragedia di Antonio Conti |
| La prima
tragedia regolare della letteratura italiana |
| La prima
tragedia regolare della letteratura italiana |
| La
promessa sposa di Lammermoor, o, Nuovi racconti del mio ostiere |
| La
promessa sposa di Lammermoor, o, Nuovi racconti del mio ostiere |
| La
proprieta fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia; studj economici |
| La
proprieta fondiaria e le popolazioni agricole in Lombardia; studj economici |
| La
protesta di Lorenzo Valla; discorso. Pronunciato nel Tempio evangelico di via
Venti settembre |
| La psiche di Benvenuto
Cellini; saggio critico |
| La psiche di Benvenuto
Cellini; saggio critico |
| La quaderna di Nanni;
commedia in tre atti |
| La quaderna di Nanni;
commedia in tre atti |
| La
questione italiana al terzo Congresso della Internazionale comunista |
| La
questione italiana al terzo Congresso della Internazionale comunista |
| La
R. Accademia Petrarca di Arezzo a Francesco Petrarca nel VI centenario dalla
suanascita |
| La
R. Accademia Petrarca di Arezzo a Francesco Petrarca nel VI centenario dalla
suanascita |
| La
Raccolta. anno 1, no. 1-11/12; 15 marzo 1918-15 febbr. 1919 |
| La
Raccolta. anno 1, no. 1-11/12; 15 marzo 1918-15 febbr. 1919 |
| La
Rappresentazione di Santa Uliva, riprodotta sulle antiche stampe |
| La
Rappresentazione di Santa Uliva, riprodotta sulle antiche stampe |
| La
realtá; drama in 3 atti. La trilogia di Dorina; commedia in 3 atti |
| La
realtá; drama in 3 atti. La trilogia di Dorina; commedia in 3 atti |
| La
regina Anna di Savoia : studio storico su documenti inediti |
| La
regina Anna di Savoia : studio storico su documenti inediti |
| La religione
nella Grecia antica fino ad Alessandro .. |
| La religione
nella Grecia antica fino ad Alessandro .. |
| La religione primitiva in Sardegna |
| La religione primitiva in Sardegna |
| La Repubblica di Venezia e la
Persia |
| La Repubblica di Venezia e la
Persia |
| La
Repubblica di Venezia ne' suoi undici secoli di storia. Con pref. di Antonio
Fradeletto |
| La
Repubblica di Venezia ne' suoi undici secoli di storia. Con pref. di Antonio
Fradeletto |
| La
Rettorica; |
| La
Rettorica; |
| La
riforma elettorale con la rappresentanza proporzionale nelle elezioni
politiche |
| La
riforma elettorale con la rappresentanza proporzionale nelle elezioni
politiche |
| La Riforma in Italia nel secolo 16 |
| La Riforma in Italia nel secolo 16 |
| La
rime provenzali di Rambertino Buvalelli, trovatore Bolognese del sec. XIII |
| La
rime provenzali di Rambertino Buvalelli, trovatore Bolognese del sec. XIII |
| La
riscossa |
| La
riscossa |
| La rivincita; commedia in 4 atti |
| La rivincita; commedia in 4 atti |
| La
rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 : saggio
comparativo |
| La
rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 : saggio
comparativo |
| La
Rivoluzione Napoletana del 1799 : biografie, racconti, ricerche |
| La
Rivoluzione Napoletana del 1799 : biografie, racconti, ricerche |
| La
Rivoluzione napoletana del 1799, illustrata con ritratti, vedute, autografi
ed altri documenti figurativi e grafici del tempo. Albo pubblicato ... a cura
di B. Croce et al. |
| La
romanesca, farsa : composta l'anno MDLXXV, ed ora per la seconda volta
pubblicata |
| La
romanesca, farsa : composta l'anno MDLXXV, ed ora per la seconda volta
pubblicata |
| La Rosa di Magdala,
dramma mistico in tre atti |
| La Rosa di Magdala,
dramma mistico in tre atti |
| La
Sacra Bibbia, ossia L'Antico e il Nuovo Testamento. Tradotti fedelmente dall'
originale in italiano |
| La
Sacra Bibbia, ossia L'Antico e il Nuovo Testamento. Tradotti fedelmente dall'
originale in italiano |
| La Sacra
Bibbia, ossia L'Antico e il Nuovo Testamento; |
| La Sacra
Bibbia, ossia L'Antico e il Nuovo Testamento; |
| La Sacra
Bibbia, ossia l'Antico e il Nuovo Testamento; |
| La sagra di Santa Gorizia |
| La sagra di Santa Gorizia |
| La
sala della mostra e il museo delle tavolette dipinte della Biccherna e della
Gabella |
| La
sala della mostra e il museo delle tavolette dipinte della Biccherna e della
Gabella |
| La
Scala del Paradiso; testo di lingua corretto su antichi codici MSS. |
| La scala di seta, grottesco
in tre atti |
| La scala di seta, grottesco
in tre atti |
| La
scalata all'Olimpo; commedia in cinque atti di Giannino Antona-Traversi |
| La
scalata all'Olimpo; commedia in cinque atti di Giannino Antona-Traversi |
| La scelta delle lettere familiari; |
| La scelta delle lettere familiari; |
| La
Scintilla, commedia in quattro atti: La Modella, commedia in tre atti |
| La
Scintilla, commedia in quattro atti: La Modella, commedia in tre atti |
| La scoperta de l'America; sonetti |
| La scoperta de l'America; sonetti |
| La scuola dei furbi; romanzo |
| La scuola dei furbi; romanzo |
| La
scuola del marito; comedia in quattro atti di Giannino Antona-Traversi |
| La
scuola del marito; comedia in quattro atti di Giannino Antona-Traversi |
| La
scuola poetica siciliana del secolo 13. Traduzione dal tedesco di S.
Friedmann. Con aggiunte dell'autore e pref. di A. D'Ancona |
| La
scuola poetica siciliana del secolo 13. Traduzione dal tedesco di S.
Friedmann. Con aggiunte dell'autore e pref. di A. D'Ancona |
| La
scuola Siciliana e Odo della Colonna, lettera al Prof. Vincenzo di Giovanni |
| La
scuola Siciliana e Odo della Colonna, lettera al Prof. Vincenzo di Giovanni |
| La Secchia
rapita di Alessandro Tassoni, studio critico |
| La Secchia
rapita di Alessandro Tassoni, studio critico |
| La Secchia Rapita; |
| La secchia rapita; |
| La Secchia Rapita; |
| La secchia rapita; |
| La
Secchia, contiene sonetti burleschi inediti del Tassone e molte invenzioni
piacevoli e curiose, vagamente illustrate, edite per la famosa festa
mutino-bononiense del 31 Maggio mcmviii. Pref. de Olindo Guerrini |
| La
Secchia, contiene sonetti burleschi inediti del Tassone e molte invenzioni
piacevoli e curiose, vagamente illustrate, edite per la famosa festa
mutino-bononiense del 31 Maggio mcmviii. Pref. de Olindo Guerrini |
| La
seconda e terza guerra Punica, testo di lingua inedito tratto da codice dell'
Ambrosiana |
| La
seconda e terza guerra Punica, testo di lingua inedito tratto da codice dell'
Ambrosiana |
| La
seconda fase del pensiero Dantesco, periodo degli studi sui classici e
filosofi antiche e sugli expositori medievali |
| La
seconda fase del pensiero Dantesco, periodo degli studi sui classici e
filosofi antiche e sugli expositori medievali |
| La
Seconda Spagna e L'Acquisto di Ponente ai tempi di Carlomagno, testi di
lingua inediti del sec. XIII .. |
| La
Seconda Spagna e L'Acquisto di Ponente ai tempi di Carlomagno, testi di
lingua inediti del sec. XIII .. |
| La
sensitiva. Traduzione di Adolfo de Bosis, con un disegno di Alfredo Ricci |
| La
sensitiva. Traduzione di Adolfo de Bosis, con un disegno di Alfredo Ricci |
| La Separazione, commedia in
quattro atti |
| La Separazione, commedia in
quattro atti |
| La Sfinge; enimmi. Con
aggiunta La Tina |
| La Sfinge; enimmi. Con
aggiunta La Tina |
| La
Sicilia nei canti popolari e nella novellistica contemporanea |
| La
Sicilia nei canti popolari e nella novellistica contemporanea |
| La siepe e l'orto, novelle |
| La siepe e l'orto, novelle |
| La signora di Challant;
dramma in cinque atti |
| La signora di Challant;
dramma in cinque atti |
| La
Signora di Monza. Storia del secola 17. Ed. illustrata, con correzioni ed
aggiunte dell' autore |
| La
Signora di Monza. Storia del secola 17. Ed. illustrata, con correzioni ed
aggiunte dell' autore |
| La signora Morli una
e due, commedia in tre atti |
| La signora Morli una
e due, commedia in tre atti |
| La signorina; romanzo |
| La signorina; romanzo |
| La
Sofonisba; |
| La
Sofonisba; |
| La
sorte |
| La
sorte |
| La sorte di Cherubino,
comedia in tre atti |
| La sorte di Cherubino,
comedia in tre atti |
| La sorte di Cherubino,
comedia in tre atti |
| La sorte di Cherubino,
comedia in tre atti |
| La sorte, novelle |
| La sorte, novelle |
| La spada di Damocle :
commedia in tre atti |
| La spada di Damocle :
commedia in tre atti |
| La Spagna nella
vita italiana durante la rinascenza |
| La
spedizione garibaldina di Sicilia e di Napoli, nei proclami, nelle
corrispondenze, nei diarii e nelle illustrazioni del tempo |
| La
spedizione garibaldina di Sicilia e di Napoli, nei proclami, nelle
corrispondenze, nei diarii e nelle illustrazioni del tempo |
| La
spina e Il granchio; commedie. Ridotte a corretta lezione colla scorta delle
stampe del Torrentino e de' Giunti e copiosamente postillate |
| La
spina e Il granchio; commedie. Ridotte a corretta lezione colla scorta delle
stampe del Torrentino e de' Giunti e copiosamente postillate |
| La
Sposa di Mènecle, comedia in un prologo e tre atti con note |
| La
Sposa di Mènecle, comedia in un prologo e tre atti con note |
| La
Sposa di Mènecle, comedia in un prologo e tre atti con note |
| La
Sposa di Mènecle, comedia in un prologo e tre atti con note |
| La
Sposa e la cavalla; farsa in un atto. Nuovissima riduzione dal francese |
| La
Sposa e la cavalla; farsa in un atto. Nuovissima riduzione dal francese |
| La stampa a Napoli nel XV
secolo: atlante |
| La stampa a Napoli nel XV
secolo: atlante |
| La stella confidente : novelle |
| La stella confidente : novelle |
| La storia del reame di Napoli |
| La storia del reame di Napoli |
| La
storia della Donna del Verziere e di Messer Guglielmo, tratta da un codice
Riccardiano del Secolo XV |
| La
storia della Donna del Verziere e di Messer Guglielmo, tratta da un codice
Riccardiano del Secolo XV |
| La storia della
Repubblica di Venezia nella poesia |
| La storia
di li Nurmanni 'n Sicilia, cuntata di lu Griddu |
| La storia
di li Nurmanni 'n Sicilia, cuntata di lu Griddu |
| La
storia di Ottinello e Giulia, poemetto popolare in ottava rima; riprodotto
sulle antiche stampe |
| La
storia di Ottinello e Giulia, poemetto popolare in ottava rima; riprodotto
sulle antiche stampe |
| La
strada più corta : scene in versi martelliani di Ferdinando Martini ; Il
ballo dell'ambasciatore : commedia in un atto di Cesare Donati |
| La
strada più corta : scene in versi martelliani di Ferdinando Martini ; Il
ballo dell'ambasciatore : commedia in un atto di Cesare Donati |
| La straniera; novelle e teatro |
| La strega di Monza; romanzo |
| La strega; commedia a
cura di Giovanni Papini |
| La strega; commedia a
cura di Giovanni Papini |
| La tecnica composizione
delle odi Pindariche |
| La tecnica composizione
delle odi Pindariche |
| La tentazione : poema drammatico |
| La tentazione : poema drammatico |
| La teoria sindacalista |
| La teoria sindacalista |
| La terra ai
contadini o la terra agli impiegati? |
| La terra ai
contadini o la terra agli impiegati? |
| La terza Roma; romanzo
sociale contemporaneo |
| La terza Roma; romanzo
sociale contemporaneo |
| La Theonomia e
l'Herode insano di Marco Montano |
| La Theonomia e
l'Herode insano di Marco Montano |
| La
Tina : equivoci rusticali in cinquanta sonetti, composti nella sua villa di
Tajano il settembre dell'anno 1637, e da lui regalati al grande poeta
inghilese Giovanni Milton |
| La
Tina : equivoci rusticali in cinquanta sonetti, composti nella sua villa di
Tajano il settembre dell'anno 1637, e da lui regalati al grande poeta
inghilese Giovanni Milton |
| La Toscana alla fine del
granducato |
| La Toscana alla fine del
granducato |
| La
tragedia |
| La
tragedia |
| La
tragedia Antonio Foscarini di Giovambatista Niccolini presa in esame; |
| La
tragedia Antonio Foscarini di Giovambatista Niccolini presa in esame; |
| La
tragedia italiana da i primi tentativi a l'Orazia dell' Aretino |
| La
tragedia italiana da i primi tentativi a l'Orazia dell' Aretino |
| La tragedia italiana del
Cinquecento |
| La tragedia italiana del
Cinquecento |
| La Tragedia
italiana nel cinquecento (studi letterari); |
| La Tragedia
italiana nel cinquecento (studi letterari); |
| La treccia donata; poemetto
eroi-comico |
| La treccia donata; poemetto
eroi-comico |
| La
Triplice Alleanza, 1882-1914, ricordi, note, appunti di un vecchio
parlamentare |
| La
Triplice Alleanza, 1882-1914, ricordi, note, appunti di un vecchio
parlamentare |
| La Turchia nel 1864 |
| La Turchia nel 1864 |
| La vecchia Europa e la
nuova; saggi e discorsi |
| La vecchia Europa e la
nuova; saggi e discorsi |
| La Vedova : commedia facetissima |
| La Vedova : commedia facetissima |
| La vedova;
commedia in 4 atti. Con pref. di Antonio Cervi |
| La vedova;
commedia in 4 atti. Con pref. di Antonio Cervi |
| La vendetta di Zoe |
| La vendetta di Zoe |
| La
versione catalana della Inchiesta del san graal secondo il codice
dell'Ambrosiana dil Milano I. 79 sup., pubblicata da Vincenzo Crescini e
Venanzio Todesco |
| La
versione catalana della Inchiesta del san graal secondo il codice
dell'Ambrosiana dil Milano I. 79 sup., pubblicata da Vincenzo Crescini e
Venanzio Todesco |
| La via della
salute, commedia giocosa in tre atti |
| La via della
salute, commedia giocosa in tre atti |
| La vigna vendemmiata, novelle |
| La vigna vendemmiata, novelle |
| La Villa dei misteri dionisiaci |
| La villa medicea di
Careggi; memorie e ricordi |
| La villa medicea di
Careggi; memorie e ricordi |
| La
villa Pompeiana di P. Fannio sinistore scoperta presso Boscoreale ... con una
memoria di Felice Barnabei |
| La visita pastorale, ed. altre
novelle |
| La vita comincia domani; romanzo |
| La vita comincia domani; romanzo |
| La
vita dello infame Aretino; lettera CI et ultima di Anton Francesco Doni
fiorentino. Pubblicata a cura di Costantino Arlía |
| La vita di Apostolo Zeno |
| La vita di Apostolo Zeno |
| La
vita di Benvenuto Cellini : scritta da lui medesimo, restituita esattamente
alla lezione originale, con osservazioni filologiche e brevi note
dichiarative at uso dei non toscani |
| La
vita di Benvenuto Cellini : scritta da lui medesimo, restituita esattamente
alla lezione originale, con osservazioni filologiche e brevi note
dichiarative at uso dei non toscani |
| La
vita di Benvenuto Cellini, ad uso delle scuole, con note storiche di lingua e
di stile |
| La
vita di Benvenuto Cellini, ad uso delle scuole, con note storiche di lingua e
di stile |
| La vita di Cola di Rienzo |
| La vita di Cola di Rienzo |
| La vita di
Dante, con un'analisi della Divina Commedia |
| La vita di Dante; |
| La vita di Dante; |
| La vita di Giacomo Leopardi |
| La vita di Giacomo Leopardi |
| La vita di Luigi Grotto, cieco
d'Adria |
| La vita di Luigi Grotto, cieco
d'Adria |
| La
vita di San Bernardo, primo abate di Chiara-Valle. Scritta già in Latino da
diversi contemporanei e accreditati autori, e da essi pure in sette libri
divisa; ora nel nostro volgare tradotta, ed accresciuta .. |
| La
vita di San Bernardo, primo abate di Chiara-Valle. Scritta già in Latino da
diversi contemporanei e accreditati autori, e da essi pure in sette libri
divisa; ora nel nostro volgare tradotta, ed accresciuta .. |
| La vita e la favola |
| La vita e la favola |
| La
vita e le opere di Alessandro Manzoni, notizie ad uso delle scuole secondaire |
| La
vita e le opere di Alessandro Manzoni, notizie ad uso delle scuole secondaire |
| La vita e le opere di Alfredo
Tennyson |
| La vita e le opere di Alfredo
Tennyson |
| La vita e le opere di Alfredo
Tennyson |
| La vita e le opere di Alfredo
Tennyson |
| La
vita e le opere di Dante Alighieri : studio preparatorio alla lettura della
Divina Commedia, ad uso delle scuole secondarie |
| La
vita e le opere di Dante Alighieri : studio preparatorio alla lettura della
Divina Commedia, ad uso delle scuole secondarie |
| La vita e le opere di
Francesco D'Ambra |
| La vita e le opere di
Francesco D'Ambra |
| La
vita e le opere di Giambattista Marino; studio biografico-critico |
| La
vita e le opere di Giambattista Marino; studio biografico-critico |
| La vita e le opere di
Guittone d'Arezzo |
| La vita e le opere di
Guittone d'Arezzo |
| La vita e le opere di Pietro
Metastasio |
| La vita e le opere di Pietro
Metastasio |
| La vita e le opere di Roberto
Sacchetti |
| La vita e le opere di Roberto
Sacchetti |
| La vita e le opere di Sperone
Speroni |
| La vita e le opere di Sperone
Speroni |
| La vita e le opere di Sperone
Speroni |
| La vita e le opere di Sperone
Speroni |
| La
vita Fiorentina nel seicento : secondo memorie sincrone (1644-1670) |
| La
vita Fiorentina nel seicento : secondo memorie sincrone (1644-1670) |
| La
vita Fiorentina nel seicento : secondo memorie sincrone (1644-1670) |
| La
vita Fiorentina nel seicento : secondo memorie sincrone (1644-1670) |
| La
vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, commediografo del secolo 18 |
| La
vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, commediografo del secolo 18 |
| La vita in Palermo cento e più
anni fa |
| La vita in Palermo cento e più
anni fa |
| La vita intellettuale di
Dante Allighieri |
| La vita intellettuale di
Dante Allighieri |
| La
vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Conferenze etc. |
| La
vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Conferenze etc. |
| La
vita italiana nel cinquecento, conferenze tenute a Firenze nel 1893 |
| La
vita italiana nel cinquecento, conferenze tenute a Firenze nel 1893 |
| La
vita italiana nel rinascimento, conferenze tenute a Firenze nel 1892 |
| La
vita italiana nel rinascimento, conferenze tenute a Firenze nel 1892 |
| La
vita le opere e i tempi di Antonio Panizzi, discorso; con appendice,
bibliografica note .. |
| La
vita le opere e i tempi di Antonio Panizzi, discorso; con appendice,
bibliografica note .. |
| La vita militare : bozzetti |
| La vita nuda, novelle |
| La vita nuda, novelle |
| La
Vita Nuova : con introduzione, commento e glossario di Tommaso Casini |
| La
Vita Nuova : con introduzione, commento e glossario di Tommaso Casini |
| La
Vita Nuova : con introduzione, commento e glossario di Tommaso Casini |
| La
Vita Nuova : con introduzione, commento e glossario di Tommaso Casini |
| La Vita Nuova con introduzione; |
| La Vita Nuova con introduzione; |
| La Vita Nuova con introduzione; |
| La Vita Nuova con introduzione; |
| La vita nuova di Dante Alighieri |
| La vita nuova e La
Fiammetta, studio critico |
| La vita nuova e La
Fiammetta, studio critico |
| La
vita nuova. Edited with introd., notes and vocabulary by Kenneth McKenzie |
| La Vita Nuova; |
| La Vita Nuova; |
| La Vita Nuova; |
| La Vita nuova; |
| La Vita Nuova; |
| La Vita Nuova; |
| La Vita Nuova; |
| La Vita nuova; |
| La vita operosa, nuovi
racconti d'avventure |
| La vita operosa, nuovi
racconti d'avventure |
| La
vita sequita dai trattati dell'oreficeria e della scultura e dagli scritti
sull'arte; |
| La
vita sequita dai trattati dell'oreficeria e della scultura e dagli scritti
sull'arte; |
| La vita solitaria |
| La vita solitaria |
| La vita
veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello |
| La vita
veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello |
| La vita.
Introduzione e note di Luigi Negri. Con due tavole |
| La vita.
Introduzione e note di Luigi Negri. Con due tavole |
| La Voce di Dio, romanzo |
| La Voce di Dio, romanzo |
| La volpe di Sparta |
| La volpe di Sparta |
| La voluttá di creare, novelle |
| La voluttá di creare, novelle |
| L'abate Parini e la
Lombardia nel secolo passato |
| L'abate Parini e la
Lombardia nel secolo passato |
| L'Abruzzo |
| L'Abruzzo |
| L'Acerba |
| L'Acerba |
| L'Acerba |
| L'Acerba |
| Lacrymae; con molte
aggiunte ed una appendice |
| Lacrymae; con molte
aggiunte ed una appendice |
| L'Adamo; |
| L'Adamo; |
| L'addio di Ettore e di Andromaca |
| L'addio di Ettore e di Andromaca |
| L'Adorazione de'Magi, azione
drammatica |
| L'Adorazione de'Magi, azione
drammatica |
| L'Adriatico,
studio geografico, storico e politico |
| L'Adriatico,
studio geografico, storico e politico |
| L'adulterio
del marito, uguaglianza ella donna, divorzio; |
| L'Africa
romana / Traduzione di L. Cesano, con pref. del prof. Dante Vaglieri |
| L'Africa
romana / Traduzione di L. Cesano, con pref. del prof. Dante Vaglieri |
| L'aigrette : Commedia in tre atti |
| L'aigrette : Commedia in tre atti |
| L'ala d'Italia è liberata |
| L'Albania |
| L'Albania |
| L'Alcone |
| L'Alcone |
| L'alcòva d'acciaio; romanzo
vissuto |
| L'alcòva d'acciaio; romanzo
vissuto |
| L'Alfieri a Siena |
| L'Alfieri a Siena |
| L'Allegoria dell'autunno |
| L'Allegoria dell'autunno |
| Laltare; carme |
| Laltare; carme |
| L'Amadigi;
colla vita dell'autore e varie illustrazioni dell opera |
| L'Amadigi;
colla vita dell'autore e varie illustrazioni dell opera |
| L'Amalia |
| L'Amalia |
| L'amatore d'autografi |
| L'amatore d'autografi |
| Lamento
di Fiorenza, qual supplica la Santità del Papa ad unirsi con essa lei con
invocazione di tutte le potenze Cristiane, con la guerra, e quando si rese
con patti e convenzioni fatte con la Santità di Nostro Signore e Maestà
Cesarea (1529-30) |
| Lamento
di Fiorenza, qual supplica la Santità del Papa ad unirsi con essa lei con
invocazione di tutte le potenze Cristiane, con la guerra, e quando si rese
con patti e convenzioni fatte con la Santità di Nostro Signore e Maestà
Cesarea (1529-30) |
| L'Americana
raminga; cioè, Memorie di donna Jnnez di Quebrada, scritte de lei stessa, ed
ora pubblicate da M.G. di S. sua confidente amica |
| L'Americana
raminga; cioè, Memorie di donna Jnnez di Quebrada, scritte de lei stessa, ed
ora pubblicate da M.G. di S. sua confidente amica |
| L'amis
del papà; commedia in tre atti rappresentata in napoletano per cura di E.
Scarpetta. Ridotta per le scene milanesi da E. Ferravilla |
| L'amis
del papà; commedia in tre atti rappresentata in napoletano per cura di E.
Scarpetta. Ridotta per le scene milanesi da E. Ferravilla |
| L'ammiraglio Paolo Thaon
di Revel; profilo |
| L'ammiraglio Paolo Thaon
di Revel; profilo |
| L'amor coniugale e le
poesie d'argomento affine |
| L'amor coniugale e le
poesie d'argomento affine |
| L'amore che torna : romanzo |
| L'amore che torna : romanzo |
| Lamore dei tre re, poema
tragico in tre atti |
| Lamore dei tre re, poema
tragico in tre atti |
| L'amore e suo figlio |
| L'amore e suo figlio |
| L'amore nella
lirica di A. de Lamartine e A. de Musset |
| L'amore nella
lirica di A. de Lamartine e A. de Musset |
| Lancilotto;
poema cavalleresco. Publicato la prima volta per cura di Crescentino Giannini |
| Lancilotto;
poema cavalleresco. Publicato la prima volta per cura di Crescentino Giannini |
| L'Anfiteatro
Flavio nei suoi venti secoli di storia |
| L'Anfiteatro
Flavio nei suoi venti secoli di storia |
| L'anglomania
e l'influsso inglese in Italia nel secolo 18 |
| Lanterna, versi |
| Lanterna, versi |
| Laomedonte : tragedia |
| Laomedonte : tragedia |
| L'ape e l'alveare nelle lingue
romanze |
| L'ape e l'alveare nelle lingue
romanze |
| Lapo
Gianni (contributo alla storia letteraria del secolo XIII) |
| L'Aquila |
| L'Aquila |
| L'arabo
parlato in Egitto; grammatica, dialoghi e raccolta di circa 6000 vocaboli.
Forma la nuova ed. completamente rifatta del Manuale dell'arabo volgare di de
Sterlich e Dib Khaddag |
| L'arabo
parlato in Egitto; grammatica, dialoghi e raccolta di circa 6000 vocaboli.
Forma la nuova ed. completamente rifatta del Manuale dell'arabo volgare di de
Sterlich e Dib Khaddag |
| L'Arcadia |
| L'Arcadia |
| L'architettura
sacra in Bologna nei secoli XIII e XIV |
| L'architettura
sacra in Bologna nei secoli XIII e XIV |
| L'archivio della famiglia Ariosto |
| L'archivio della famiglia Ariosto |
| L'arco d'Ulisse; prose di
combattimento |
| L'arco d'Ulisse; prose di
combattimento |
| L'Aretino |
| L'Aretino |
| L'Aretino
e le sue commedie, una pagina della vita morale del cinquecento |
| L'Aretino
e le sue commedie, una pagina della vita morale del cinquecento |
| L'arpa evangelica |
| L'arpa evangelica |
| L'arte dei bambini |
| L'arte
del clavicembalo; opera adottata nel Civico liceo musicale Benedetto Marcello
di Venezia |
| L'arte del comico |
| L'arte del comico |
| L'arte di Dante |
| L'arte di Dante |
| L'arte
di far fortuna; commedia in tre atti e preceduta da un prologo |
| L'arte
di far fortuna; commedia in tre atti e preceduta da un prologo |
| L'arte di persuadere |
| L'arte di persuadere |
| L'arte e la morale; conferenze |
| L'arte mondiale a Roma nel 1911 |
| L'arte mondiale alla 4
Esposizione di Venezia |
| L'arte mondiale alla 4
Esposizione di Venezia |
| L'Arte mondiale alla V
Esposizione di Venezia |
| L'arte poetica di
Pietro Metastasio: saggio critico |
| L'arte
poetica, esposta in dialetto milanese da Giovanni Raiberti |
| L'arte
poetica, esposta in dialetto milanese da Giovanni Raiberti |
| L'arzigogolo : poema
buffonesco in quattro atti |
| L'arzigogolo : poema
buffonesco in quattro atti |
| Lasco il bandito della Valsassina |
| Lasco il bandito della Valsassina |
| L'Asino, sogno |
| L'asino,
sogno |
| L'Asino, sogno |
| L'asino,
sogno |
| L'Aspirante
incognito; con aggiunta di nuovi racconti |
| L'Aspirante
incognito; con aggiunta di nuovi racconti |
| L'assedio di Firenze |
| L'assedio di Firenze |
| L'assedio
di Firenze di Mambrino Roseo da Fabriano. Poema in ottava rima. Dichiarato
con note critiche, storiche e biografiche da Ant. Dom. Pierrugues |
| L'assedio
di Firenze di Mambrino Roseo da Fabriano. Poema in ottava rima. Dichiarato
con note critiche, storiche e biografiche da Ant. Dom. Pierrugues |
| Laude;
secondo la stampa Fiorentina del 1490, con prospetto grammaticale e lessico |
| Laude;
secondo la stampa Fiorentina del 1490, con prospetto grammaticale e lessico |
| Laudi
inedite dei disciplinati umbri scelte di sui codici piu' antichi |
| Laudi
inedite dei disciplinati umbri scelte di sui codici piu' antichi |
| L'Austria di
Francesco Giuseppe (La crisi di un Impero) |
| L'Austria di
Francesco Giuseppe (La crisi di un Impero) |
| L'autoeducazione
nelle scuole elementari; continuazione del volume: Il metodo della pedagogia
scientifica applicato all' educazione infantile nelle case dei bambini |
| L'automa; romanzo biografico |
| L'automa; romanzo biografico |
| L'avanguardia |
| L'avanguardia |
| Lavori nel Ducato milanese, 1438 |
| Lavori nel Ducato milanese, 1438 |
| L'avvelenatrice; romanzo |
| Lavventuriere;
o sia, Memorie di Rinaldo Dalisso pseud. |
| Lavventuriere;
o sia, Memorie di Rinaldo Dalisso pseud. |
| Lazzaro
il mandriano; dramma storico in un prologo e tre atti, di Bouchardy |
| Lazzaro
il mandriano; dramma storico in un prologo e tre atti, di Bouchardy |
| Le arti
figurative nell'arte di Gabriele d'Annunzio |
| Le avventure di Cherea e
Calliroe, romanzo; |
| Le avventure di Cherea e
Calliroe, romanzo; |
| Le avventure di Saffo,
poetessa di Mitilene |
| Le avventure di Saffo,
poetessa di Mitilene |
| Le
biblioteche nell' antichità dai tempi più remoti alla fine dell' Impero
Romano d' Occidente; ricerche storiche |
| Le bocche inutili : dramma in
tre atti |
| Le bocche inutili : dramma in
tre atti |
| Le briciole di Lazzaro : novelle |
| Le briciole di Lazzaro : novelle |
| Le campane di Ortodòn |
| Le campane di Ortodòn |
| Le
Cene; |
| Le
Cene; |
| Le cento
e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdesso |
| Le cento
e dieci divine considerazioni di Giovanni Valdesso |
| Le cento migliori
liriche della lingua italiana |
| Le cento migliori
liriche della lingua italiana |
| Le
Cento novelle antiche, secondo l'edizione del MDXXV. Corrette ed illustrate
con note |
| Le
Cento novelle antiche, secondo l'edizione del MDXXV. Corrette ed illustrate
con note |
| Le chiose cagliaritane,
scelte ed annotate |
| Le chiose cagliaritane,
scelte ed annotate |
| Le colpe altrui, romanzo |
| Le
commedie |
| Le
commedie |
| Le commedie in prosa,
l'Erbolato e le Lettere; |
| Le commedie in prosa,
l'Erbolato e le Lettere; |
| Le consolatrici |
| Le consolatrici |
| Le contrade di Siena; notizie
sommarie |
| Le
conversazioni e veglie, comiche, storiche critiche, e morali, per
allegramente, e con profitto passare le ore tediose delle sere d'inverno, e
le rincrescevoli di giorno nella estate |
| Le
conversazioni e veglie, comiche, storiche critiche, e morali, per
allegramente, e con profitto passare le ore tediose delle sere d'inverno, e
le rincrescevoli di giorno nella estate |
| Le
conversazioni; poemetto, di Clemente Bondi. Ed. accresciuta di altre sue
poesie |
| Le
conversazioni; poemetto, di Clemente Bondi. Ed. accresciuta di altre sue
poesie |
| Le
corporazioni cremonese d'arti e mestieri nella legislazione statutaria del
Medio Evo |
| Le
corporazioni cremonese d'arti e mestieri nella legislazione statutaria del
Medio Evo |
| Le
correzioni ai Promessi Sposi e la questione della lingua |
| Le
correzioni ai Promessi Sposi e la questione della lingua |
| Le
Danaidi |
| Le
Danaidi |
| Le
donne di Casa Savoia dalle origini della familglia fino ai nostri giorni |
| Le
donne di Casa Savoia dalle origini della familglia fino ai nostri giorni |
| Le donne di Nerone, romanzo |
| Le donne
italiane nelle belle arti al secolo XV e XVI |
| Le
due colpe |
| Le due coscienze |
| Le due coscienze |
| Le
due edizioni milanese e torinese delle Consuetudini di Milano dell'anno 1216;
cenni ed appunti. Giuntovi il testo delle Consuetudini, ridotto a buona
lezione |
| Le
due edizioni milanese e torinese delle Consuetudini di Milano dell'anno 1216;
cenni ed appunti. Giuntovi il testo delle Consuetudini, ridotto a buona
lezione |
| Le due mogli di Napoleone I. :
studio |
| Le due mogli di Napoleone I. :
studio |
| Le
egloghe pescherecce di Jacopo Sannazaro, e altre poesie latine dei secoli XV
e XVI |
| Le
egloghe pescherecce di Jacopo Sannazaro, e altre poesie latine dei secoli XV
e XVI |
| Le elegie romane |
| Le elegie romane |
| Le
favole di Luigi Clasio, spiegate ed annotate ad uso dei fanciull |
| Le
favole di Luigi Clasio, spiegate ed annotate ad uso dei fanciull |
| Le figure
femminili nella poesia di Torquato Tasso |
| Le figure
femminili nella poesia di Torquato Tasso |
| Le finzioni della vita; |
| Le finzioni della vita; |
| Le
fonti cavalleresche dell'italia liberata da foti di Giangiorgio Trissino |
| Le
fonti cavalleresche dell'italia liberata da foti di Giangiorgio Trissino |
| Le fonti
della Gerusalemme liberata : ricerche e studii |
| Le fonti
della Gerusalemme liberata : ricerche e studii |
| Le fonti
dell'Orlando furioso; ricerche e studii |
| Le fonti
dell'Orlando furioso; ricerche e studii |
| Le fonti latine dell'Orlando
Furioso |
| Le fonti latine dell'Orlando
Furioso |
| Le fonti popolari del Decamerone |
| Le fonti popolari del Decamerone |
| Le
forme metriche italiane, notizia ad uso delle scuole classiche |
| Le
forme metriche italiane, notizia ad uso delle scuole classiche |
| Le fragole; poemetto, canti due |
| Le fragole; poemetto, canti due |
| Le Gesta del Cid; |
| Le Gesta del Cid; |
| Le
gioie degli altri; romanzo. Con illustrazioni di A. Carutti |
| Le
gioie degli altri; romanzo. Con illustrazioni di A. Carutti |
| Le
glorie della Patria, breve corso di storia perlle scuole elementari in
conformità dei programmi 29 novembre 1894 per la terza classe |
| Le
glorie della Patria, breve corso di storia perlle scuole elementari in
conformità dei programmi 29 novembre 1894 per la terza classe |
| Le
glorie di S. Gennaro, vita, monumenti miracolo; omaggio al protettore
principale di Napoli. 4. ed. migliorata, corretta, ampliata ed arricchita da
23 illustrazioni |
| Le
glorie di S. Gennaro, vita, monumenti miracolo; omaggio al protettore
principale di Napoli. 4. ed. migliorata, corretta, ampliata ed arricchita da
23 illustrazioni |
| Le
grandi odi storiche di Giosue Carducci, commento e studio storico-critico |
| Le
grandi odi storiche di Giosue Carducci, commento e studio storico-critico |
| Le Grazie,
dialogo; aggiuntevi otto novelle del medesimo |
| Le Grazie,
dialogo; aggiuntevi otto novelle del medesimo |
| Le guerre di Augusto
contro i popoli Alpini |
| Le guerre di Augusto
contro i popoli Alpini |
| Le
imposte pagate in Rimini nel secolo 14 lezione popolare tenuta nel patrio
liceo dal commendatore dott. Luigi Tonini, la domenica 29 maggio 1870. Con
note di vario genere |
| Le Laude; secondo la
stampa Fiorentina del 1490; |
| Le Laude; secondo la
stampa Fiorentina del 1490; |
| Le
lettere (ristampa); con l'aggiunta dei frammenti inediti del secondo volume e
di un indice onomastico |
| Le
lettere (ristampa); con l'aggiunta dei frammenti inediti del secondo volume e
di un indice onomastico |
| Le
lettere di Messer Andrea Calmo, riprodotte sulle stampe migliori; con introd.
ed illus. di Vittorio Rossi |
| Le
lettere di Messer Andrea Calmo, riprodotte sulle stampe migliori; con introd.
ed illus. di Vittorio Rossi |
| Le
lettere di santa Caterina de' Ricci ... alla famiglia, con la giunta di
alcune altre raccolte da Cesare Guasti e pubblicate per cura di Alessandro
Gherardi |
| Le
lettere di santa Caterina de' Ricci ... alla famiglia, con la giunta di
alcune altre raccolte da Cesare Guasti e pubblicate per cura di Alessandro
Gherardi |
| Le lettere edite e inedite; |
| Le lettere edite e inedite; |
| Le
lettere in Italia prima di Dante; con un'appendice sui varii accidenti subiti
dalle diverse forme del verbo italiano |
| Le
lettere in Italia prima di Dante; con un'appendice sui varii accidenti subiti
dalle diverse forme del verbo italiano |
| Le lettere
spirituali e familiari di S. Caterina de' Ricci |
| Le lettere
spirituali e familiari di S. Caterina de' Ricci |
| Le
liane, dramma in tre atti; Le farfalle, commedia in tre atti |
| Le
liane, dramma in tre atti; Le farfalle, commedia in tre atti |
| Le
maschere Italiane nella commedia del l'arte e nel teatro di Goldoni |
| Le
maschere Italiane nella commedia del l'arte e nel teatro di Goldoni |
| Le meditazioni
cartesiane, rinnovate nel secolo 19 |
| Le memorie d'Iddio; e La
vita di nessuno |
| Le memorie d'Iddio; e La
vita di nessuno |
| Le
Memorie; |
| Le
Memorie; |
| Le mie prigioni ed altri
scritti scelti; |
| Le mie prigioni ed altri
scritti scelti; |
| Le mie prigioni ed altri
scritti scelti; |
| Le mie prigioni ed altri
scritti scelti; |
| Le mie prigioni, memorie; |
| Le mie prigioni, memorie; |
| Le mie prigioni; e, Poesie scelte |
| Le mie prigioni; e, Poesie scelte |
| Le miserie
del signor Travetti; commedia in cinque atti |
| Le miserie
del signor Travetti; commedia in cinque atti |
| Le
Noie, di Antonio Pucci secondo la lezione del codice di Wellesley già
Kirkupiano. A cura di Kenneth McKenzie |
| Le
Noie, di Antonio Pucci secondo la lezione del codice di Wellesley già
Kirkupiano. A cura di Kenneth McKenzie |
| Le
notti Romane al sepolcro de'Scipioni, su la prima compiuta in sei notti, ed.
ora pubblicata dall'autore in Roma con le figure allusive |
| Le
notti Romane al sepolcro de'Scipioni, su la prima compiuta in sei notti, ed.
ora pubblicata dall'autore in Roma con le figure allusive |
| Le
novelle |
| Le
novelle |
| Le novelle del Mambriano; |
| Le novelle del Mambriano; |
| Le novelle della donna e dell'uomo |
| Le novelle della donna e dell'uomo |
| Le novelle della Pescara |
| Le novelle della Pescara |
| Le nozze della Sandra con Geppone |
| Le nozze della Sandra con Geppone |
| Le Nuove Tariffe Ferroviarie |
| Le
odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani da Francesco Saverio
de' Rogati |
| Le
odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani da Francesco Saverio
de' Rogati |
| Le
opere e gli uomini : note, figure, medaglioni e saggi, 1898-1903 |
| Le
opere e gli uomini : note, figure, medaglioni e saggi, 1898-1903 |
| Le
opere minori di Dante Alighieri : letture fatte nella sala d Dante in
Orsanmichele nel MCMV da P. Giovanni Semeeria, Vittorio Rossi ... et al. |
| Le
opere minori di Dante Alighieri : letture fatte nella sala d Dante in
Orsanmichele nel MCMV da P. Giovanni Semeeria, Vittorio Rossi ... et al. |
| Le
opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte |
| Le
opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte |
| Le
opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte; si
aggiungono varii testi del buon secolo fin qui inediti de' quali alcuni
citati dagli accademici della crusca |
| Le
opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte; si
aggiungono varii testi del buon secolo fin qui inediti de' quali alcuni
citati dagli accademici della crusca |
| Le
orazioni inaugurali, il De Italorum sapientia, e le polemiche. A cura de
Giovanni Gentile e Fausto Nicolini |
| Le ore inutili, novelle |
| Le ore inutili, novelle |
| Le origini
del melodramma; testimonianze dei contemporanei |
| Le origini del
Risorgimento Italiano (1789-1815) |
| Le origini del
Risorgimento Italiano (1789-1815) |
| Le
origini del romanticismo italiano. Questioni preliminari, programmi,
precedenti |
| Le
origini del romanticismo italiano. Questioni preliminari, programmi,
precedenti |
| Le origini della poesia
lirica in Italia |
| Le origini della poesia
lirica in Italia |
| Le origini dell'epopea francese |
| Le origini dell'epopea francese |
| Le
origini di Salammbô; studio sul realismo storico di G. Flaubert |
| Le
origini di Salammbô; studio sul realismo storico di G. Flaubert |
| Le
origini italiane della scuola umanistica : ovvero, Le fonti della coltura
moderna |
| Le
origini italiane della scuola umanistica : ovvero, Le fonti della coltura
moderna |
| Le origini neolatine; |
| Le origini neolatine; |
| Le
osservazioni alla Divina Commedia di Dante Alighieri; |
| Le
osservazioni alla Divina Commedia di Dante Alighieri; |
| Le ostriche; romanzo |
| Le ostriche; romanzo |
| Le parole greche dell'uso italiano |
| Le parole italiane derivate
dall' arabo; |
| Le
pensioni di vecchiaia presso le società di mutuo soccorso italiane |
| Le
pensioni di vecchiaia presso le società di mutuo soccorso italiane |
| Le perifrasi
della Divina Commedia, raccolte ed annotate |
| Le perifrasi
della Divina Commedia, raccolte ed annotate |
| Le piante e gli animali
in Leonardo da Vinci |
| Le piante e gli animali
in Leonardo da Vinci |
| Le
poesie |
| Le
poesie |
| Le poesie volgari e latine; |
| Le poesie volgari e latine; |
| Le
poesie; |
| Le
poesie; |
| Le poesie; precedute
dalla vita dell'autore |
| Le poesie; precedute
dalla vita dell'autore |
| Le
porretane |
| Le
porretane |
| Le
prose e poesie campestri, con l'aggiunta d'una dissertazione su i giardini
inglesi, e sul merito in ciò dell'Italia |
| Le
prose e poesie campestri, con l'aggiunta d'una dissertazione su i giardini
inglesi, e sul merito in ciò dell'Italia |
| Le prose morali; |
| Le prose morali; |
| Le
Raccolte, con il Parere dei Granelleschi e la risposta di C. Gozzi; |
| Le
Raccolte, con il Parere dei Granelleschi e la risposta di C. Gozzi; |
| Le ranocchie turchine |
| Le ranocchie turchine |
| Le
rappresentazioni di Feo Belcari : ed altre di lui poesie ; edite ed inedite,
citate come testo di lingua nel vocabolario degli Accademici della Crusca |
| Le
rappresentazioni sacre nella letteratura bizantina dalle origini al sec. IX :
con rapporti al teatro sacro d'Occidente |
| Le
rappresentazioni sacre nella letteratura bizantina dalle origini al sec. IX :
con rapporti al teatro sacro d'Occidente |
| Le regole della Trappa; |
| Le regole della Trappa; |
| Le
ricordanze : studio e commento critico su Giacomo Leopardi |
| Le
ricordanze : studio e commento critico su Giacomo Leopardi |
| Le rimatrici e
le letterate italiane del Cinquecento |
| Le rimatrici e
le letterate italiane del Cinquecento |
| Le
Rime |
| Le rime |
| Le
Rime |
| Le rime |
| Le rime burlesche |
| Le rime burlesche |
| Le rime de Tullia d'Aragona |
| Le rime de Tullia d'Aragona |
| Le Rime del poeti
Bolognesi del secolo XIII |
| Le Rime del poeti
Bolognesi del secolo XIII |
| Le rime della selva; |
| Le rime della selva; |
| Le
rime di Folgore da San Gemignano e di Cene da la Chitarra d'Arezzo |
| Le
rime di Folgore da San Gemignano e di Cene da la Chitarra d'Arezzo |
| Le
rime di Francesco Petrarca restituite nell' ordine e nella lezione del testo
originario sugli autografi, col sussidio di altri codici e di stampe e
corredate di varianti e note da Giovanni Mestica |
| Le
rime di Francesco Petrarca restituite nell' ordine e nella lezione del testo
originario sugli autografi, col sussidio di altri codici e di stampe e
corredate di varianti e note da Giovanni Mestica |
| Le
rime di Lorenzo Stecchetti pseud. con due ritratti e un facsimile |
| Le
rime di Lorenzo Stecchetti pseud. con due ritratti e un facsimile |
| Le rime
di messer cino da Pistoja, ridotte a miglior lezione |
| Le rime
di messer cino da Pistoja, ridotte a miglior lezione |
| Le rime di Serafino de'
Ciminelli dall'Aquila |
| Le rime di Serafino de'
Ciminelli dall'Aquila |
| Le rime veneziane e Il
minuetto, 1884-1890 |
| Le rime veneziane e Il
minuetto, 1884-1890 |
| Le Rime; |
| Le
Rime; |
| Le
rime; |
| Le Rime; |
| Le
Rime; |
| Le
rime; |
| Le rime; con una
prefazione di Giosue Carducci |
| Le rime; con una
prefazione di Giosue Carducci |
| Le rime; precedute da cenni
biografici; |
| Le rime; precedute da cenni
biografici; |
| Le rime; secondo la
revisione ultima del poeta |
| Le rime; secondo la
revisione ultima del poeta |
| Le
Satire |
| Le
Satire |
| Le
Satire di Decimo Giunio Giovenale : voltate in versi italiani |
| Le
Satire di Decimo Giunio Giovenale : voltate in versi italiani |
| Le satire; con una pref.
di Giosue Carducci |
| Le satire; con una pref.
di Giosue Carducci |
| Le scuole dell' antico studio
bolognese |
| Le scuole dell' antico studio
bolognese |
| Le seduzioni; Le vergini folli; |
| Le seduzioni; Le vergini folli; |
| Le sei giornate |
| Le sei giornate |
| Le
selve |
| Le
selve |
| Le
sestine |
| Le
sestine |
| Le Sintassi, Italiana
e Latina in correlazione |
| Le Sintassi, Italiana
e Latina in correlazione |
| Le stagioni : poema : libri
quattro |
| Le stagioni : poema : libri
quattro |
| Le Stanze : l'Orfeo e le rime |
| Le Stanze : l'Orfeo e le rime |
| Le
Stresiane |
| Le
Stresiane |
| Le
Supplici di Euripide. Commentate da Giuseppe Ammendola |
| Le Tentazioni |
| Le
teorie dei romantici intorno al poema epico e I Lombardi alla prima crociata
di Tommaso Grossi, saggio |
| Le
teorie dei romantici intorno al poema epico e I Lombardi alla prima crociata
di Tommaso Grossi, saggio |
| Le
teorie dello spazio e del tempo nella filosofia greca fin ad Aristotele |
| Le
teorie dello spazio e del tempo nella filosofia greca fin ad Aristotele |
| Le tradizioni
popolari nel Morgante di Luigi Pulci |
| Le tradizioni
popolari nel Morgante di Luigi Pulci |
| Le Tragedie metriche; |
| Le Tragedie metriche; |
| Le
tragedie, gl' inni sacri, le odi, nella forma definitiva e negli abbozzi e
con le varianti delle diverse ed., a cura di Michele Scherillo |
| Le
tragedie, gl' inni sacri, le odi, nella forma definitiva e negli abbozzi e
con le varianti delle diverse ed., a cura di Michele Scherillo |
| Le trasfigurazioni |
| Le trasfigurazioni |
| Le ultime
lettere di Jacopo Ortis ed altre opere scelte; |
| Le ultime
lettere di Jacopo Ortis ed altre opere scelte; |
| Le
ultime vicende della biblioteca e dell'archivio di S. Colombano di Bobbio |
| Le
ultime vicende della biblioteca e dell'archivio di S. Colombano di Bobbio |
| Le
variazioni dello stato economico d'Italia nell' ultimo trentennio del secolo
19. (Con due grandi tavole fuori testo) Saggio di semiologia economica |
| Le
variazioni dello stato economico d'Italia nell' ultimo trentennio del secolo
19. (Con due grandi tavole fuori testo) Saggio di semiologia economica |
| Le veglie
di Neri; paesi e figure della campagna toscana .. |
| Le veglie
di Neri; paesi e figure della campagna toscana .. |
| Le vergini delle Rocce |
| Le vergini delle Rocce |
| Le vergini, commedia in quattro
atti |
| Le Vergini, commedia in quattro
atti |
| Le vergini, commedia in quattro
atti |
| Le Vergini, commedia in quattro
atti |
| Le
vetrate di S. Francesco in Assisi : studio storico iconografico |
| Le
vetrate di S. Francesco in Assisi : studio storico iconografico |
| Le vie maestre del socialismo |
| Le vie maestre del socialismo |
| Le villeggiature ed Il
memoriale; dicerie |
| Le villeggiature ed Il
memoriale; dicerie |
| Le Vite degli uomini illustri; |
| Le Vite degli uomini illustri; |
| Le vite di Dante |
| Le vite di Dante |
| Le vite,
di Cornelio Nipote. Commentate da Giacomo Cortese |
| Leaves from the
autobiography of Tommaso Salvini |
| Leaves from the
autobiography of Tommaso Salvini |
| L'eco
italiano, fiòre del parlar famigliare e della conversazione civile in Italia.
A practical guide to Italian conversation; with a complete vocabulary |
| L'eco
italiano, fiòre del parlar famigliare e della conversazione civile in Italia.
A practical guide to Italian conversation; with a complete vocabulary |
| Lectura
Dantis |
| Lectura
Dantis |
| Leggenda
di Santo Ieronimo, scritta nel buon secolo della lingua e non mai fin qui
stampata |
| Leggenda
di Santo Ieronimo, scritta nel buon secolo della lingua e non mai fin qui
stampata |
| Leggenda
minore di S. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli |
| Leggenda
minore di S. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli |
| Leggende delle Alpi |
| Leggende delle Alpi |
| Leggende
di alcuni santi e beati venerati in S. Maria degli Angeli di Firenze, testi
del buon secolo |
| Leggende
di alcuni santi e beati venerati in S. Maria degli Angeli di Firenze, testi
del buon secolo |
| Leggende
e tradizioni di Sardegna (testi dialettali in grafia fonetica) |
| Leggende
e tradizioni di Sardegna (testi dialettali in grafia fonetica) |
| Leggende popolari |
| Leggende popolari |
| Legislazione
e giurisprudenza dei teatri; trattato dei diritti e delle obbligazioni degli
impresarj ... contenente leggi ... formole di contratti, ecc., dell'avvocata
Enrico Rosmini. 3. ed., riv. e corr. dall'autore |
| Legislazione
e giurisprudenza dei teatri; trattato dei diritti e delle obbligazioni degli
impresarj ... contenente leggi ... formole di contratti, ecc., dell'avvocata
Enrico Rosmini. 3. ed., riv. e corr. dall'autore |
| L'Egitto
antico e moderno. Illustrato dai primarii artisti e descritto da Giorgio
Ebers. Tradotto dal tedesco per cura di Alessandro Curioni |
| L'Egitto
antico e moderno. Illustrato dai primarii artisti e descritto da Giorgio
Ebers. Tradotto dal tedesco per cura di Alessandro Curioni |
| L'egloga e i Poemetti; |
| L'egloga e i Poemetti; |
| Leila, romanzo |
| Leila, romanzo |
| L'elegia
pagana anglosassone; traduzione con testo fronte, e studio critico |
| L'elegia
pagana anglosassone; traduzione con testo fronte, e studio critico |
| Lelemento germanico nella
lingua Italiana |
| Lelemento germanico nella
lingua Italiana |
| L'elemento
germanico nella lingua italiana : lessico con appendice e prospetto
cronologico |
| L'elemento
germanico nella lingua italiana : lessico con appendice e prospetto
cronologico |
| L'elezione di un
deputato : farsa in tre atti |
| L'elezione di un
deputato : farsa in tre atti |
| L'emigrazione
italiana in America e specialmente al Brasile |
| L'emigrazione
italiana in America e specialmente al Brasile |
| L'emigrazione
italiana nel periodo ante bellico |
| L'emigrazione
italiana nel periodo ante bellico |
| Lenau
e Leopardi : studio psicologico-estetico con un saggio di versioni poetiche
dal Lenau |
| Lenau
e Leopardi : studio psicologico-estetico con un saggio di versioni poetiche
dal Lenau |
| L'Eneide; |
| L'Eneide; |
| Leonardo
Bruni Aretino e i suoi Historiarum Florentini populi libri XII : contributo
allo studio della storiografia umanistica fiorentina |
| Leonardo
Bruni Aretino e i suoi Historiarum Florentini populi libri XII : contributo
allo studio della storiografia umanistica fiorentina |
| Leonardo da Vinci e la geologia |
| Leonardo da Vinci e la geologia |
| Leonardo da Vinci e la scultura |
| Leonardo da Vinci e la scultura |
| Leonardo
da Vinci e la sua scuola; illustrazioni storiche e note pubblicate per cura
di Felice Turotti, colla traduzione dell'-opera suddetta di F. Rio |
| Leonardo
da Vinci e la sua scuola; illustrazioni storiche e note pubblicate per cura
di Felice Turotti, colla traduzione dell'-opera suddetta di F. Rio |
| Leonardo
da Vinci: Conferenze fiorentine. Per Edmondo Solmi et al. |
| Leonardo
da Vinci: Conferenze fiorentine. Per Edmondo Solmi et al. |
| Leonardo Prosatore,
scelta di scritti Vinciani; |
| Leonardo ritrattista |
| Leonardo ritrattista |
| Leonello
Spada, il pittore delle burle : commedia in quattro atti |
| Leopardi al lume della scienza |
| Leopardi al lume della scienza |
| Leopardi: storia di un' anima |
| Leopardi: storia di un' anima |
| Leopoldo II,
granduca di Toscana e i suoi tempi: memorie |
| L'epica
classica e cavalleresca da Omero a Turoldo; Omero, Virgilio, Turoldo, Il
Cantar de mio Cid, Canto della schiera d'Igor, Tasso, Cervantes. Secondo i
programmi della Nuova Scuola Media |
| L'epica
classica e cavalleresca da Omero a Turoldo; Omero, Virgilio, Turoldo, Il
Cantar de mio Cid, Canto della schiera d'Igor, Tasso, Cervantes. Secondo i
programmi della Nuova Scuola Media |
| Lepida et tristia (novelle) |
| Lepida et tristia (novelle) |
| L'epigramma
italiano dal risorgimento delle lettere ai tempi moderni; con cenni storici,
biografie e note bibliografiche |
| L'epigramma
italiano dal risorgimento delle lettere ai tempi moderni; con cenni storici,
biografie e note bibliografiche |
| L'epistolario
d'Arlecchino (Tristano Martinelli, 1556-1631) Raccolto da Jarro |
| L'epistolario
d'Arlecchino (Tristano Martinelli, 1556-1631) Raccolto da Jarro |
| L'eredità
del secolo decimonono : ricchezze, problemi, speranze |
| L'eredità
del secolo decimonono : ricchezze, problemi, speranze |
| L'Eresia nel medio evo, studi |
| L'Eresia nel medio evo, studi |
| L'Eritrea
economica; prima serie di conferenze tenute in Firenze sotto gli auspici
della Società di studi geografici e coloniali da Ferdinando Martini et al.
Con un ritratto di Ferdinando Martini, censessanta illustrazioni originali
nel testo, una tavola fototipica fuori testo ed una carta geografica a colori
della colonia Eritrea |
| L'Eritrea
economica; prima serie di conferenze tenute in Firenze sotto gli auspici
della Società di studi geografici e coloniali da Ferdinando Martini et al.
Con un ritratto di Ferdinando Martini, censessanta illustrazioni originali
nel testo, una tavola fototipica fuori testo ed una carta geografica a colori
della colonia Eritrea |
| L'ermafrodito
di Antonio Beccadelli. L'ecatelegio di Pacifico Massimo. Testo, versione e
introd. per cura di Angelo Ottolini |
| Les Della Robbia |
| Les Della Robbia |
| Les
poésies; |
| Les
poésies; |
| L'escara;
dramma in quattro atti. Pref. di Maria Antonietta Personne |
| L'escara;
dramma in quattro atti. Pref. di Maria Antonietta Personne |
| L'Esclusa, romanzo |
| L'Esclusa, romanzo |
| L'esiglio
di sant' Agostino; note sulle contraddizioni di un sistema di filosofia per
decreto. L'objet de la connaissance humaine; l'essere e la conoscenza;
l'unité de la philosophie et la théorie de la connaissance |
| L'esiglio
di sant' Agostino; note sulle contraddizioni di un sistema di filosofia per
decreto. L'objet de la connaissance humaine; l'essere e la conoscenza;
l'unité de la philosophie et la théorie de la connaissance |
| L'esilio
di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano a Bologna |
| L'esilio
di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano a Bologna |
| Lessico dell' infima e
corrotta italianita |
| Lessico dell' infima e
corrotta italianita |
| Lessigrafia
italiana : o sia, Maniera di scrivere le parole italiane proposta da Giovanni
Gherardini e messa a confronto con quella insegnata dal Vocabolario della
Crusca |
| Lessigrafia
italiana : o sia, Maniera di scrivere le parole italiane proposta da Giovanni
Gherardini e messa a confronto con quella insegnata dal Vocabolario della
Crusca |
| L'esule : poema |
| L'esule : poema |
| L'Età
Preziosa, precetti ed esempi offerti ai Giovinetti |
| L'Età
Preziosa, precetti ed esempi offerti ai Giovinetti |
| Lettera
de' Fraticelli a tutti i Cristiani nella quale rendon ragione del loro
scisma, testo inedito del buon secolo di nostra lingua |
| Lettera sopra I martiri omeriti; |
| Lettera sopra I martiri omeriti; |
| Letterati
e giornalisti italiani contemporanei: dizionario bio-bibliografico |
| Letterati
e giornalisti italiani contemporanei: dizionario bio-bibliografico |
| Letteratura
italiana contemporanea : dal romanticismo al futurismo |
| Letterature
e patria, negli anni della Dominazione Austriaca |
| Letterature
e patria, negli anni della Dominazione Austriaca |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere |
| Lettere a Benedetto Varchi |
| Lettere a Benedetto Varchi |
| Lettere a Benedetto Varchi; |
| Lettere a Benedetto Varchi; |
| Lettere a Giuseppe Torelli; |
| Lettere a Giuseppe Torelli; |
| Lettere á Sigismondo Trechi |
| Lettere á Sigismondo Trechi |
| Lettere a sua moglie Luisa
Blondel; |
| Lettere a sua moglie Luisa
Blondel; |
| Lettere a Virginia |
| Lettere a Virginia |
| Lettere
ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani, 1823-1870 |
| Lettere
ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani, 1823-1870 |
| Lettere al fratello Roberto; |
| Lettere al fratello Roberto; |
| Lettere critiche al
Fanfulla della Domenica |
| Lettere critiche al
Fanfulla della Domenica |
| Lettere
dantesche all'amico Prof. Francesco Longhena di Milano |
| Lettere
dantesche all'amico Prof. Francesco Longhena di Milano |
| Lettere
dantesche, tratte dal carteggio di Bartolomeo Sorio; |
| Lettere
dantesche, tratte dal carteggio di Bartolomeo Sorio; |
| Lettere
del Redivivo Lamindo Pritanio; apologetiche della Regolata divozione di
Lamindo Pritanio; cioe' di Lodovico Antonio Muratori al gesuita p. Benedetto
Plazza, contro il suo Avviso caritatevole; ed al gesuita p. Francescantonio
Zaccaria di ringraziamento, ed insieme di difesa di lui medesimo |
| Lettere
del Redivivo Lamindo Pritanio; apologetiche della Regolata divozione di
Lamindo Pritanio; cioe' di Lodovico Antonio Muratori al gesuita p. Benedetto
Plazza, contro il suo Avviso caritatevole; ed al gesuita p. Francescantonio
Zaccaria di ringraziamento, ed insieme di difesa di lui medesimo |
| Lettere
di Carlo Denina al fratello Marco Silvestro. A cura di Armando Tallone |
| Lettere
di Carlo Denina al fratello Marco Silvestro. A cura di Armando Tallone |
| Lettere di Dantisti; |
| Lettere di Dantisti; |
Nessun commento:
Posta un commento